Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Controllo wireless di farfalle in un mondo virtuale tramite mini cervelli umani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Controllo wireless di farfalle in un mondo virtuale tramite mini cervelli umani
News

Controllo wireless di farfalle in un mondo virtuale tramite mini cervelli umani

By Mirko Rossi
Published 24 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Controllo wireless di farfalle in un mondo virtuale tramite mini cervelli umani

Contents
La Piattaforma Neuroplatform: Un Ponte tra Biologia e TecnologiaL’Innovazione‍ dei Mini CervelliIl Funzionamento ⁢della PiattaformaInterazione tra Mini Cervelli e⁤ Mondo VirtualeIl Comportamento della Farfalla VirtualeIl Ruolo dei Mini​ CervelliVantaggi e Prospettive Future delle Reti Neurali ‍BiologicheEfficienza⁢ Energetica delle BNNImplicazioni per il Futuro della ‌Tecnologia

Il Futuro della Tecnologia: Mini Cervelli Umani e Farfalle⁤ nel Mondo‌ Virtuale

Nel panorama tecnologico del 2024, le innovazioni non smettono di stupire, con sviluppi che vanno ben oltre il semplice ambito tecnologico, influenzando anche ‌la medicina, la politica e il sistema giudiziario. ⁣Tra queste innovazioni, un progetto particolarmente affascinante è stato portato avanti dalla startup svizzera FinalSpark, che ha creato un collegamento bidirezionale tra un mondo virtuale e minuscoli mini cervelli umani.

La Piattaforma Neuroplatform: Un Ponte tra Biologia e Tecnologia

L’Innovazione‍ dei Mini Cervelli

La piattaforma Neuroplatform⁣ rappresenta un passo avanti significativo nel campo della tecnologia e della biologia. Questo sistema, considerato il primo wetware cloud ‌platform al mondo, permette ai ricercatori di interagire a distanza con organoidi cerebrali. Questi organoidi, noti come “mini cervelli”, sono delle piccole strutture delle dimensioni di un pisello,⁤ composte da circa 10.000⁢ neuroni derivati​ da cellule staminali pluripotenti indotte umane.

Il Funzionamento ⁢della Piattaforma

I 16 ​organoidi utilizzati nel sistema sono mantenuti in incubatori a una temperatura costante di 37 °C. Questi organoidi sono in‍ grado di rispondere a stimoli grazie‍ a un array multi-elettrodo (MEA), una tecnologia comunemente impiegata in neuroscienze per ‍misurare l’attività elettrica ⁢dei neuroni. La capacità di risposta degli organoidi è stata dimostrata attraverso la creazione di un mondo virtuale popolato⁤ da una farfalla.

Interazione tra Mini Cervelli e⁤ Mondo Virtuale

Il Comportamento della Farfalla Virtuale

Nel mondo virtuale creato dal⁤ team di FinalSpark, una farfalla si muove in risposta agli stimoli ricevuti dai mini cervelli. Quando un utente clicca nel mondo⁢ virtuale, il software ⁤determina se⁣ il clic è avvenuto nel campo visivo della farfalla. Se così‌ fosse, i mini cervelli rispondono e indirizzano la farfalla verso il⁣ punto del​ clic. In caso contrario, la farfalla ‍si muove casualmente nello spazio⁣ virtuale.

Il Ruolo dei Mini​ Cervelli

Daniel Burger, ingegnere di ricerca e ⁢sviluppo presso FinalSpark, ha sottolineato⁤ l’importanza del ruolo ‍dei⁤ mini cervelli nel determinare i movimenti della farfalla. Sebbene le funzioni di movimento‍ siano implementate nel software, la decisione di quale movimento eseguire è ⁤guidata dalla risposta degli organoidi cerebrali ‌alla stimolazione. Questo approccio innovativo apre nuove possibilità per l’utilizzo di reti neurali biologiche (BNN) al ⁤posto ⁤dei tradizionali sistemi di calcolo.

Vantaggi e Prospettive Future delle Reti Neurali ‍Biologiche

Efficienza⁢ Energetica delle BNN

Uno dei principali vantaggi delle reti neurali biologiche è il loro basso consumo‍ energetico rispetto ai supercomputer tradizionali. ​Burger ha spiegato⁢ che attualmente si‌ sta confrontando direttamente l’elaborazione tramite CPU⁤ con quella degli organoidi. ⁣Sebbene ci sia ancora un consumo energetico dovuto all’hardware ⁤di supporto, come incubatori e sistemi di stimolazione elettrica, ‍l’obiettivo è quantificare esattamente il confronto tra CPU e organoidi nel prossimo futuro.

Implicazioni per il Futuro della ‌Tecnologia

La pubblicazione del documento che descrive la Neuroplatform su Frontiers In Artificial Intelligence ⁣segna un passo⁢ importante verso l’integrazione di biologia e tecnologia. Le potenzialità di questa ricerca sono immense, con applicazioni che potrebbero rivoluzionare non solo il campo della tecnologia, ma anche quello della medicina e della scienza in generale. ⁣L’idea di utilizzare mini cervelli per eseguire ⁤software apre nuove‌ strade per lo sviluppo di sistemi più efficienti e sostenibili.

il progetto di FinalSpark rappresenta un esempio straordinario di come la tecnologia possa evolversi integrando elementi biologici, aprendo la strada⁢ a un ⁤futuro in cui le barriere tra​ il mondo virtuale e quello ‌reale diventano sempre ⁢più sottili. Con il continuo progresso della ricerca, le ⁣possibilità di applicazione di‍ queste tecnologie sono praticamente illimitate, promettendo di trasformare radicalmente il​ nostro modo di interagire con il mondo digitale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?