Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mammifero del Cretaceo tra i più grandi mai scoperti. Visse 75 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mammifero del Cretaceo tra i più grandi mai scoperti. Visse 75 milioni di anni fa
News

Mammifero del Cretaceo tra i più grandi mai scoperti. Visse 75 milioni di anni fa

By Sabrina Verdi
Published 24 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Mammifero del Cretaceo tra i più grandi mai scoperti. Visse 75 milioni di anni fa

Contents
Un Tuffo nel Passato del ColoradoUn Ambiente Simile alla ⁣LouisianaUn ‌Ritrovamento StraordinarioUn Mammifero di⁤ Dimensioni NotevoliUn Gigante del Tardo CretaceoUn Nuovo ‌Capitolo nella Storia dei ⁣Mammiferi

Un Viaggio nel Tempo: Scoperta di un‍ Mammifero del Tardo Cretaceo

La scoperta di una nuova specie di mammifero ha aperto una finestra su​ un’epoca remota della storia terrestre, risalente a circa 70-75 milioni di anni fa. Questo periodo, noto come Tardo Cretaceo, è spesso poco documentato, ma ‌fortunatamente il Colorado conserva tracce significative di quel tempo. È proprio qui ‌che un gruppo di scienziati ⁤ha‍ rinvenuto i resti fossili di un mammifero soprannominato “abitante delle paludi”.

La Scoperta ⁣di‍ Heleocola piceanus

Un Tuffo nel Passato del Colorado

Nel cuore del Colorado, un ‍team di ricercatori ha portato alla ‍luce i resti di un mammifero che visse in un’epoca in cui gran parte ⁤dell’ovest americano era sommerso da un vasto⁣ mare interno. I fossili, che includono una mandibola e tre ⁤denti molari, appartengono a una creatura che abitava le zone umide di quella che oggi è ⁢Rangely, Colorado. Il⁢ nome della nuova specie, Heleocola piceanus, rende omaggio al suo habitat paludoso, con “Heleocola” ⁢che ​in‍ latino‍ significa appunto “abitante delle⁢ paludi”.

Un Ambiente Simile alla ⁣Louisiana

Secondo ReBecca Hunt-Foster, paleontologa presso il Dinosaur National Monument, l’area in cui viveva Heleocola somigliava molto all’attuale Louisiana. “Vediamo molti animali che vivevano felicemente nell’acqua, come squali, razze e⁤ chitarre”,​ ha spiegato Hunt-Foster. Questo ambiente⁤ ricco di ⁢acqua dolce e vegetazione rigogliosa era l’habitat ideale per un mammifero delle ⁤dimensioni di un⁢ topo muschiato del Tardo Cretaceo.

Un ‌Ritrovamento Straordinario

La scoperta di Heleocola è avvenuta in ​una zona del Colorado che ospita scavi ⁢fossili ⁢ogni estate da 15⁣ anni. Tuttavia, è‍ stato solo ‌nel 2016 che questo mammifero di dimensioni inusuali è stato identificato. La sua mandibola è‌ emersa da una lastra di arenaria, suscitando⁣ l’entusiasmo ⁤di John Foster, ⁢co-autore​ dello studio e‍ scienziato‌ presso l’Utah Field House ⁤of Natural History State Park Museum. “È enorme”, ⁤ha esclamato Foster, sottolineando l’eccezionalità del ritrovamento.

Caratteristiche e Stile di Vita​ di Heleocola

Un Mammifero di⁤ Dimensioni Notevoli

Nonostante i resti fossili di Heleocola siano limitati, gli scienziati sono riusciti a ⁤ricostruire alcuni aspetti del suo stile di vita grazie alla morfologia⁤ dentale. “Dal punto di vista alimentare, e basandoci‍ sui suoi denti, Heleocola era probabilmente un onnivoro con una dieta prevalentemente vegetale”, ha ⁢spiegato Jaelyn Eberle, curatrice di vertebrati ⁢fossili presso il University of Colorado Museum ⁤of Natural ‍History.​ “Consumava principalmente piante, ma probabilmente si nutriva ​anche di insetti e piccoli vertebrati.”

Un Gigante del Tardo Cretaceo

Heleocola si distingue per le sue dimensioni, che lo rendono uno⁣ dei mammiferi ​più grandi del Tardo Cretaceo. “È un mammifero grande per​ gli standard del Tardo Cretaceo, con una ⁢massa corporea stimata simile a quella di un topo muschiato‌ odierno”, ha aggiunto Eberle. La maggior⁣ parte dei mammiferi di quell’epoca erano delle dimensioni di un topo o di un‌ ratto, rendendo Heleocola un’eccezione notevole.

Un Nuovo ‌Capitolo nella Storia dei ⁣Mammiferi

Tradizionalmente,⁤ i⁢ mammiferi​ del ⁣Tardo Cretaceo​ sono stati considerati piccoli e poco ⁤significativi, vivendo all’ombra ⁢dei dinosauri. Tuttavia, la scoperta di Heleocola ‌suggerisce che esistessero creature di dimensioni considerevoli già 70-75 milioni di anni fa. Questo ritrovamento sfida la visione tradizionale secondo cui i ​mammiferi non abbiano raggiunto dimensioni significative fino a dopo l’estinzione‍ dei dinosauri ​non aviani, avvenuta 66 milioni di anni fa.

La ricerca su ⁤Heleocola piceanus è stata pubblicata sulla rivista scientifica PLoS ONE,​ contribuendo a riscrivere la storia dei mammiferi del Tardo Cretaceo e ⁢offrendo nuove prospettive sulla biodiversità ⁣di quell’epoca.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?