Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La vita nel 2050: case e città del futuro. Mangeremo gli insetti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La vita nel 2050: case e città del futuro. Mangeremo gli insetti
News

La vita nel 2050: case e città del futuro. Mangeremo gli insetti

By Sabrina Verdi
Published 11 Aprile 2021
3 Min Read
Share

Quale sarà il futuro che ci aspetta? Non lo sappiamo esattamente, ma sappiamo che sarà qualcosa di incredibile viste tutte le scoperte degli ultimi 20 anni.

 

Ma come vivremo nel 2050? Come saranno le nostre abitazioni? Come cambieranno le nostre abitudini?

 

Per rispondere a queste domande dobbiamo tenere in considerazione il numero crescente della popolazione mondiale. Nel 2021 siamo 7,85 miliardi di persone, si è stimato che verso la metà del secolo raggiungeremo la quota di 9,7 miliardi, un numero incredibilmente grande. Quali conseguenze avrà?

 

Aumentando la popolazione aumenterà anche lo spazio necessario; si rischia di dover ampliare le città o costruirne di nuove a scapito di territori attualmente boscosi.

 

La richiesta di cibo e di energia aumenterà di conseguenza e dovremo riuscire a limitare l’inquinamento e a ottenere l’energia necessaria da fonti rinnovabili e non inquinanti.

 

Le abitazioni saranno connesse a tutti i dispositivi tramite internet, diventeranno delle vere e proprie case intelligenti in grado di produrre energia grazie a piccoli impianti solari e fotovoltaici. I robot ci aiuteranno nelle mansioni più semplici.

 

Le città saranno dotate di grandi spazi verdi, con alberi e piante dappertutto, in modo tale da ossigenare lo spazio circostante. Vi saranno dei contadini urbani, serre e allevamenti di insetti! Sì proprio insetti, che grazie al loro alto contenuto proteico diventeranno il nostro pane quotidiano.

 

Ci saranno anche dei raccoglitori di carbonio, innovazione già sperimentata in alcune grandi città odierne per combattere il riscaldamento climatico.  Questa invenzione avrà il doppio effetto di prevenire l’inquinamento e di creare energia usando il carbonio.

 

Aumenteranno le centrali eoliche, le dighe e tutti i tipi di energia che potremo ricavare dal nostro ambiente senza danneggiarlo. Con l’avanzamento tecnologico delle città eviteremo anche grandi catastrofi: ad esempio è stata ideata una piccola città sull’acqua, Harvest City nei Caraibi, in grado di sopportare terremoti di grande magnitudo.

Anche se nuove grandi catastrofi sono inevitabili, l’avanzamento della tecnologia sarà la nostra salvezza e ci offrirà l’opportunità di smettere di depauperare le risorse naturali e di vivere più in sintonia con l’ambiente che ci circonda.

TAGGED:2050citta del futuropopolazionevita nel futuro
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?