Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La grande macchia rossa di Jupiter: studio rivela che non è la stessa tempesta osservata da Cassini nel 1665
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La grande macchia rossa di Jupiter: studio rivela che non è la stessa tempesta osservata da Cassini nel 1665
News

La grande macchia rossa di Jupiter: studio rivela che non è la stessa tempesta osservata da Cassini nel 1665

By Mirko Rossi
Published 22 Settembre 2024
5 Min Read
Share

La grande macchia rossa di Jupiter: studio rivela che non è la stessa tempesta osservata da Cassini nel 1665

Contents
La storia della Grande Macchia RossaLe prime osservazioniLe osservazioni moderneLe caratteristiche della Grande Macchia RossaDimensioni e strutturaComposizione e dinamicaLe implicazioni delle nuove scoperteLa longevità del vorticeIl futuro della Grande Macchia RossaConclusioni

Il Grande Macchia Rossa di Giove è una delle caratteristiche più iconiche del nostro sistema solare. Questo vortice gigantesco, che si estende per migliaia di chilometri, ha affascinato gli astronomi per secoli. Recenti studi suggeriscono che la sua formazione risalga ad almeno 190 anni fa, rendendolo il vortice più longevo conosciuto nel nostro sistema solare. Tuttavia, nuove ricerche indicano che la Grande Macchia Rossa attuale non è la stessa osservata dall’astronomo Giovanni Domenico Cassini nel 1665.

La storia della Grande Macchia Rossa

Le prime osservazioni

La Grande Macchia Rossa è stata osservata per la prima volta nel XVII secolo. Giovanni Domenico Cassini, un astronomo italiano, documentò un’enorme macchia su Giove nel 1665. Tuttavia, gli scienziati moderni ritengono che la macchia osservata da Cassini non sia la stessa che vediamo oggi. Le osservazioni di Cassini sono state seguite da numerosi altri astronomi, che hanno continuato a monitorare questa affascinante caratteristica del pianeta gigante.

Le osservazioni moderne

Con l’avvento dei telescopi moderni e delle missioni spaziali, la Grande Macchia Rossa è stata studiata in modo più dettagliato. Le immagini ad alta risoluzione fornite da sonde come Voyager e Juno hanno permesso agli scienziati di analizzare la struttura e la dinamica del vortice. Questi studi hanno rivelato che la macchia è un’enorme tempesta anticiclonica, con venti che raggiungono velocità di oltre 400 km/h.

Le caratteristiche della Grande Macchia Rossa

Dimensioni e struttura

La Grande Macchia Rossa è un vortice di dimensioni colossali. Il suo diametro è di circa 16.350 km, abbastanza grande da contenere due Terre. La tempesta si estende per circa 12.000 km in altezza, rendendola una delle strutture atmosferiche più imponenti del sistema solare. La sua forma ovale e il colore rosso distintivo la rendono facilmente riconoscibile anche con telescopi amatoriali.

Composizione e dinamica

La composizione della Grande Macchia Rossa è ancora oggetto di studio. Gli scienziati ritengono che il colore rosso sia dovuto alla presenza di composti chimici come il fosforo e lo zolfo, che reagiscono con la luce solare. La dinamica del vortice è altrettanto complessa. La tempesta è alimentata da correnti di jet che circolano attorno al pianeta, e la sua longevità è attribuita alla mancanza di superfici solide su Giove, che permettono alla tempesta di persistere per secoli.

Le implicazioni delle nuove scoperte

La longevità del vortice

Le recenti scoperte sulla Grande Macchia Rossa hanno importanti implicazioni per la nostra comprensione delle dinamiche atmosferiche su Giove. La longevità del vortice, che si stima sia di almeno 190 anni, suggerisce che le tempeste su Giove possono durare molto più a lungo di quelle sulla Terra. Questo è dovuto alla mancanza di superfici solide e alla presenza di forti correnti di jet che alimentano la tempesta.

Il futuro della Grande Macchia Rossa

Nonostante la sua longevità, la Grande Macchia Rossa sta lentamente diminuendo di dimensioni. Le osservazioni recenti indicano che il vortice si sta restringendo a un ritmo di circa 900 km all’anno. Gli scienziati non sono sicuri del motivo di questo cambiamento, ma ritengono che potrebbe essere dovuto a variazioni nelle correnti di jet che alimentano la tempesta. Tuttavia, anche se la macchia dovesse scomparire, le sue implicazioni per la nostra comprensione delle dinamiche atmosferiche su Giove rimarranno significative.

Conclusioni

La Grande Macchia Rossa di Giove è una delle caratteristiche più affascinanti del nostro sistema solare. La sua longevità e le sue dimensioni colossali la rendono un oggetto di studio fondamentale per gli scienziati che cercano di comprendere le dinamiche atmosferiche dei pianeti giganti. Le recenti scoperte suggeriscono che la macchia attuale non è la stessa osservata da Cassini nel 1665, ma ciò non diminuisce l’importanza di questa tempesta iconica. Con l’avvento di nuove tecnologie e missioni spaziali, continueremo a scoprire nuovi dettagli su questa affascinante caratteristica di Giove.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?