Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Record del più grande numero primo conosciuto battuto da matematico amatoriale con software gratuito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Record del più grande numero primo conosciuto battuto da matematico amatoriale con software gratuito
News

Record del più grande numero primo conosciuto battuto da matematico amatoriale con software gratuito

By Mirko Rossi
Published 23 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Record del più grande numero primo conosciuto battuto da matematico amatoriale con software gratuito

Contents
Il Fascino dei Numeri PrimiUna Breve‌ Introduzione ai⁣ Numeri PrimiIl Ruolo dei Numeri di MersenneLa Scoperta di Luke DurantUn Traguardo StraordinarioIl Processo di ‌VerificaImplicazioni e RiconoscimentiUn Contributo alla MatematicaRiconoscimenti e ​Collaborazioni

La Scoperta del Più Grande⁢ Numero Primo:‌ Un Traguardo per la Matematica

Nel vasto mondo della matematica, ⁣i numeri primi rappresentano un enigma ​affascinante e ‍complesso. Questi numeri, divisibili solo per uno​ e per⁤ se⁣ stessi, sono⁢ infiniti e⁣ costituiscono una delle fondamenta della teoria dei numeri. ⁤Tuttavia, la scoperta di nuovi numeri primi è diventata un’impresa sempre più ardua. Recentemente, un matematico amatoriale⁣ ha raggiunto un ⁢traguardo straordinario,​ scoprendo il più grande numero primo mai trovato grazie al progetto Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS).

Il Fascino dei Numeri Primi

Una Breve‌ Introduzione ai⁣ Numeri Primi

I​ numeri primi sono stati oggetto di studio fin dai tempi antichi. Ogni numero maggiore di uno è o un numero primo o un ​composto di numeri primi. La loro semplicità‍ apparente nasconde una complessità che ha affascinato matematici per secoli. La ricerca di⁣ nuovi numeri primi è un campo‌ di studio che ‍richiede ingegno e, sempre più ​spesso, l’ausilio della tecnologia.

Il Ruolo dei Numeri di Mersenne

Tra i numeri primi, i numeri di ⁢Mersenne occupano un posto ‌speciale. Questi numeri ⁤possono essere espressi nella forma 2^P-1, ‌dove P⁣ è un numero primo. ‌Ad esempio, 31⁤ e 127 sono numeri di⁤ Mersenne. La⁤ loro struttura particolare li rende più facili da individuare rispetto ad altri numeri primi, specialmente con l’uso di computer potenti.

La Scoperta di Luke Durant

Un Traguardo Straordinario

Luke Durant, un ricercatore di 36 anni e ex dipendente di NVIDIA, ha recentemente scoperto il più ⁤grande numero primo conosciuto, denominato M136279841. Utilizzando l’infrastruttura sviluppata per eseguire GIMPS su numerosi server GPU, ⁢Durant ha individuato il numero primo 2^136,279,841-1. Questa⁣ scoperta rappresenta un passo avanti significativo nella‌ ricerca dei numeri primi.

Il Processo di ‌Verifica

La verifica di​ un numero primo di tale grandezza ⁤è ​un processo complesso. Inizialmente, GIMPS utilizza il test di primalità di Fermat per determinare se un numero è probabilmente primo. Tuttavia, questo ​test può produrre falsi positivi, noti come numeri di Carmichael. Per confermare definitivamente⁢ la primalità, viene impiegato il ⁣ test di Lucas-Lehmer, specifico per i numeri di Mersenne. Il 12 ottobre è stata scelta ​come data ‌ufficiale della scoperta, in quanto‍ è il ​giorno in cui il test di Lucas-Lehmer ha confermato la primalità del numero.

Implicazioni e Riconoscimenti

Un Contributo alla Matematica

La scoperta di Durant non solo arricchisce il panorama ​dei numeri primi, ma sottolinea anche l’importanza della collaborazione tra tecnologia ⁢e matematica. GIMPS, con il suo approccio⁢ collaborativo, ha permesso a molti appassionati di contribuire alla ricerca, ​dimostrando che la ⁣scoperta scientifica può essere‍ un’impresa collettiva.

Riconoscimenti e ​Collaborazioni

Il ⁣merito della scoperta va a Luke Durant, insieme ⁢a⁣ Mihai Preda e⁣ George Woltman, che hanno progettato il software, e Aaron Blosser, responsabile della manutenzione del‌ server. Questa​ scoperta non solo consolida la posizione‌ di GIMPS come leader nella ricerca dei numeri di Mersenne, ma​ segna anche il 52° numero di Mersenne conosciuto, un traguardo significativo nella storia della matematica.

la scoperta del più grande numero primo da parte di Luke Durant rappresenta ‍un momento di grande importanza nel campo ‌della matematica. Grazie alla‍ combinazione di ingegno umano e potenza computazionale, la ‌ricerca dei numeri ​primi continua‌ a spingere ⁣i confini della conoscenza, offrendo nuove prospettive e sfide per il futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?