Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scimmie arruolate per “prevedere” le elezioni USA osservando i candidati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scimmie arruolate per “prevedere” le elezioni USA osservando i candidati
News

Scimmie arruolate per “prevedere” le elezioni USA osservando i candidati

By Mirko Rossi
Published 25 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Scimmie arruolate per “prevedere” le elezioni USA osservando i candidati

Contents
Il contesto dello studioLa metodologia utilizzataRisultati e interpretazioniLe implicazioni dello ​studioIl ruolo delle gerarchie sociali nei primatiLe somiglianze con il comportamento umanoLimitazioni e considerazioni finaliLe debolezze delle previsioni ‌dei‌ macachiIl contesto umano

Negli ultimi anni, la scienza⁤ ha esplorato metodi‌ sempre più curiosi per prevedere ⁤gli esiti delle elezioni politiche. Tra questi, uno studio recente ⁢ha coinvolto tre macachi rhesus maschi, noti per la loro somiglianza comportamentale e fisiologica con ‍gli esseri umani. Questo esperimento, condotto da ⁤un team di ricercatori, ⁣ha cercato di determinare se questi primati potessero “prevedere” i ‍risultati delle elezioni statunitensi semplicemente osservando le foto dei candidati.

Il contesto dello studio

La metodologia utilizzata

I ricercatori hanno ‍esaminato il “gaze bias” ​ dei macachi, ovvero la⁣ tendenza a fissare lo sguardo su determinati volti più a ⁢lungo rispetto ad altri. In particolare, hanno notato che ‍i macachi trascorrevano più tempo a guardare le foto‌ dei candidati che avrebbero perso le elezioni rispetto a quelli che‌ avrebbero vinto. ⁣Sebbene la differenza fosse solo del 54% contro il 46%, questo ‍risultato è⁢ comunque superiore al ⁢caso.

Risultati e interpretazioni

I risultati dello studio hanno mostrato che i macachi erano particolarmente abili nel prevedere i vincitori delle elezioni in stati chiave, con una precisione del 58%. Questo dato⁤ è significativo, considerando⁢ che ​gli ‌esseri umani possono prevedere i risultati elettorali basandosi su giudizi istantanei delle ⁢foto dei candidati con una precisione del 70%. Anche i bambini piccoli⁢ sono in grado di fare previsioni simili, il che suggerisce che ​ci sia ⁢qualcosa di innato nel nostro ​modo di giudicare i volti.

Le implicazioni dello ​studio

Il ruolo delle gerarchie sociali nei primati

Una delle spiegazioni proposte dai ricercatori riguarda ⁤le gerarchie ‍sociali nei primati.​ I ‍macachi, come molti altri primati, prestano particolare attenzione ai volti, scambiando persino ricompense ⁤alimentari ⁢per brevi sguardi ai volti dei macachi dominanti. Questo comportamento potrebbe spiegare perché i macachi fissano più a lungo i volti dei candidati perdenti: potrebbero percepirli come subordinati ‌o meno dominanti.

Le somiglianze con il comportamento umano

Gli esseri umani, come ⁤i macachi, rispondono istintivamente a ⁣segnali visivi legati alla dominanza sociale. Questo potrebbe ⁤spiegare⁣ perché i votanti tendono a preferire candidati con tratti fisici associati alla mascolinità e alla forza. Tuttavia,⁣ è importante⁣ notare che altri fattori, come l’età e il genere,⁢ influenzano le decisioni di voto. ⁤Ad esempio, mentre l’età può essere ​vista⁤ come un segno di saggezza negli esseri ​umani, ‌nei macachi è spesso un indicatore di irrilevanza.

Limitazioni e considerazioni finali

Le debolezze delle previsioni ‌dei‌ macachi

Nonostante i risultati promettenti, lo studio ha ⁤evidenziato alcune debolezze nelle capacità predittive⁢ dei macachi. In particolare, i macachi erano meno precisi quando ‌i candidati erano ⁣donne o anziani. Questo‌ potrebbe essere dovuto al fatto che, per i macachi,⁢ l’età avanzata ⁢non è associata alla saggezza, ma piuttosto alla debolezza.⁣ Inoltre, i macachi non hanno mostrato una preferenza per i candidati sfidanti rispetto agli incumbent,⁤ né una predilezione per i candidati democratici.

Il contesto umano

Gli esseri⁣ umani, a differenza⁤ dei macachi, tengono‌ conto di una serie di ​fattori sociali e⁣ politici quando votano. Sebbene⁣ le reazioni istintive ai volti possano influenzare le decisioni di ​voto, gli elettori considerano anche il contesto politico,⁣ le personalità dei candidati e la frequenza con cui vedono i volti dei candidati durante la campagna elettorale.

mentre lo studio sui macachi rhesus offre ⁤spunti interessanti sulle nostre⁤ reazioni istintive ai volti, è ⁢chiaro che le decisioni di voto umane sono influenzate da una combinazione complessa ‍di fattori. Sebbene i macachi possano fornire alcune ‍indicazioni,⁤ è improbabile che⁣ possano sostituire l’analisi politica e sociale necessaria per ‌prevedere con precisione i risultati ⁢elettorali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?