Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nasa radar rileva asteroide potenzialmente pericoloso durante incontro ravvicinato con la Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nasa radar rileva asteroide potenzialmente pericoloso durante incontro ravvicinato con la Terra
News

Nasa radar rileva asteroide potenzialmente pericoloso durante incontro ravvicinato con la Terra

By Mirko Rossi
Published 26 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Nasa radar rileva asteroide potenzialmente pericoloso durante incontro ravvicinato con la Terra

Contents
Scoperta e osservazione dell’asteroideIl sistema ATLAS e la scopertaLa distanza di avvicinamentoCaratteristiche e struttura dell’asteroideImmagini radar e dimensioniRotazione e orbitaProspettive future e sicurezzaProssimi avvicinamentiImportanza delle osservazioniConclusioni

NASA cattura immagini radar di un asteroide potenzialmente pericoloso durante un incontro ravvicinato con la Terra

La NASA ha recentemente catturato immagini radar di un asteroide di notevoli dimensioni, scoperto da poco, mentre si avvicinava pericolosamente alla Terra. Questo evento ha suscitato grande interesse tra gli scienziati e il pubblico, poiché l’asteroide è stato classificato come potenzialmente pericoloso. L’osservazione e lo studio di tali oggetti sono fondamentali per comprendere meglio le dinamiche del nostro sistema solare e per prevenire eventuali impatti futuri.

Scoperta e osservazione dell’asteroide

Il sistema ATLAS e la scoperta

Il 27 luglio, il sistema di allerta ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), finanziato dalla NASA e situato a Mauna Loa, nelle Hawaii, ha individuato un asteroide di dimensioni considerevoli in rotta di avvicinamento alla Terra. Questo sistema è progettato per monitorare e rilevare asteroidi che potrebbero rappresentare una minaccia per il nostro pianeta. L’asteroide, denominato 2024 ON, è stato osservato attentamente dagli scienziati della NASA, che hanno raccolto il maggior numero possibile di dati radar mentre si avvicinava.

La distanza di avvicinamento

Il 17 settembre, l’asteroide ha raggiunto il punto di massimo avvicinamento alla Terra, passando a una distanza di circa 0.00668 unità astronomiche (AU). Per mettere in prospettiva questa distanza, 1 AU è la distanza media tra la Terra e il Sole. In termini più comprensibili, l’asteroide è passato a circa 1 milione di chilometri dalla Terra, ovvero circa 2.6 volte la distanza tra la Terra e la Luna. Sebbene questa distanza possa sembrare grande, è relativamente piccola in termini astronomici, il che ha reso l’evento particolarmente significativo.

Caratteristiche e struttura dell’asteroide

Immagini radar e dimensioni

Le immagini radar dell’asteroide, catturate il 16 settembre dal Goldstone Solar System Radar Group, hanno rivelato che 2024 ON è un contatto binario. Questo significa che l’asteroide è composto da due oggetti che si sono uniti lentamente a causa della gravità, formando una struttura simile a un pupazzo di neve spaziale. Le immagini suggeriscono che l’asteroide ha una lunghezza di circa 350 metri, con una delle “lobi” separata da un collo congiunto. Gli astronomi sono riusciti a identificare caratteristiche sulla superficie dell’asteroide di dimensioni superiori a 3.75 metri.

Rotazione e orbita

Osservando l’asteroide per un periodo di circa 6 ore, gli scienziati sono stati in grado di determinare la sua rotazione e prevedere la sua orbita futura. L’asteroide segue un’orbita che lo porta tra la Terra e Giove, ma non rappresenta una minaccia per nessuno dei due pianeti. La NASA ha dichiarato che, sebbene l’asteroide sia classificato come potenzialmente pericoloso, non rappresenta un pericolo per la Terra nel prossimo futuro. Le misurazioni effettuate dal Goldstone hanno permesso di ridurre significativamente le incertezze sulla distanza dell’asteroide dalla Terra e sul suo movimento futuro per molti decenni.

Prospettive future e sicurezza

Prossimi avvicinamenti

Il prossimo avvicinamento significativo dell’asteroide 2024 ON è previsto per il 2035, quando passerà a una distanza di circa 0.32697 AU dalla Terra. Le previsioni orbitali per i prossimi 100 anni indicano che l’asteroide non si avvicinerà mai più di quanto abbia fatto questo mese. Questo significa che, almeno per il prossimo secolo, non c’è motivo di preoccuparsi di un impatto con la Terra.

Importanza delle osservazioni

Le osservazioni di asteroidi come 2024 ON sono cruciali per la nostra comprensione del sistema solare e per la nostra capacità di prevenire potenziali impatti. La NASA e altre agenzie spaziali continuano a monitorare attentamente questi oggetti, utilizzando tecnologie avanzate come il radar per raccogliere dati preziosi. Questi dati non solo ci aiutano a prevedere le orbite future degli asteroidi, ma ci forniscono anche informazioni sulle loro caratteristiche fisiche e sulla loro composizione.

Conclusioni

L’osservazione dell’asteroide 2024 ON rappresenta un importante passo avanti nella nostra capacità di monitorare e comprendere gli oggetti potenzialmente pericolosi nel nostro sistema solare. Grazie agli sforzi della NASA e di altre organizzazioni, siamo in grado di raccogliere dati dettagliati su questi asteroidi e di prevedere con maggiore precisione le loro orbite future. Sebbene 2024 ON non rappresenti una minaccia immediata per la Terra, la sua scoperta e osservazione ci ricordano l’importanza di rimanere vigili e preparati per eventuali futuri incontri ravvicinati con oggetti celesti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?