Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Guarda il video di una foca grigia che dà alla luce un adorabile cucciolo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Guarda il video di una foca grigia che dà alla luce un adorabile cucciolo
News

Guarda il video di una foca grigia che dà alla luce un adorabile cucciolo

By Luigi Belli
Published 27 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Guarda il video di una foca grigia che dà alla luce un adorabile cucciolo

Contents
Il contesto geografico e l’importanza dell’eventoLa Calf of Man: un’isola remota e inabitataLa sfida del monitoraggioLe foche grigie: caratteristiche e comportamentoIl ciclo riproduttivo delle foche grigieL’alimentazione e la crescita dei cuccioliLa conservazione e il rispetto della fauna selvaticaIl ruolo dei volontariIl rispetto della fauna selvaticaConclusioni

La nascita di un cucciolo di foca grigia: un evento straordinario catturato da un drone

La natura ci regala spesso momenti di straordinaria bellezza, e la nascita di un cucciolo di foca grigia è uno di questi. Grazie alla tecnologia dei droni, è stato possibile documentare questo evento in un luogo remoto e difficile da monitorare. Le immagini mostrano una madre foca che dà alla luce il suo piccolo in una grotta isolata, offrendo uno sguardo raro e prezioso su un momento così intimo e delicato.

Il contesto geografico e l’importanza dell’evento

La Calf of Man: un’isola remota e inabitata

La Calf of Man è una piccola isola disabitata situata al largo della costa dell’Isola di Man, tra la Gran Bretagna e l’Irlanda. Questo luogo è di fondamentale importanza per le foche grigie dell’Atlantico (Halichoerus grypus), che spesso si radunano sulle sue spiagge e nelle insenature rocciose per partorire. La Calf of Man offre un ambiente sicuro e tranquillo, lontano dalle interferenze umane, dove le foche possono dare alla luce i loro cuccioli.

La sfida del monitoraggio

Monitorare le popolazioni di foche in luoghi così remoti e inaccessibili non è un compito facile. La Manx Wildlife Trust ha spiegato che uno dei siti di nascita più difficili da monitorare è la Smugglers Cave, una grotta lunga e stretta che richiede ai volontari di posizionarsi in modo precario sul bordo della scogliera per poter osservare l’interno. Tuttavia, grazie all’uso dei droni, è stato possibile superare queste difficoltà e catturare immagini straordinarie della nascita di un cucciolo di foca.

Le foche grigie: caratteristiche e comportamento

Il ciclo riproduttivo delle foche grigie

Le foche grigie sono mammiferi relativamente comuni lungo le coste del Regno Unito e dell’Isola di Man. Le femmine raggiungono l’età riproduttiva intorno ai 5-6 anni e solitamente danno alla luce un solo cucciolo tra settembre e dicembre. A differenza degli adulti, che hanno un mantello grigio maculato, i cuccioli di foca grigia nascono con un soffice manto bianco. Questo manto li aiuta a mimetizzarsi e a rimanere al caldo nei primi giorni di vita.

L’alimentazione e la crescita dei cuccioli

I cuccioli di foca grigia si nutrono del latte materno, che è estremamente ricco di grassi. Questo permette loro di crescere rapidamente, aumentando di circa 2 chilogrammi al giorno. Il latte materno fornisce tutti i nutrienti necessari per lo sviluppo del cucciolo, che in poche settimane diventa abbastanza forte da affrontare l’ambiente marino.

La conservazione e il rispetto della fauna selvatica

Il ruolo dei volontari

I volontari della Manx Wildlife Trust svolgono un ruolo cruciale nel monitorare e proteggere le popolazioni di foche grigie sulla Calf of Man. Grazie al loro impegno, è possibile raccogliere dati preziosi sulla nascita e la crescita dei cuccioli, contribuendo così alla conservazione di questa specie. Fino al 26 settembre, sono stati registrati 25 cuccioli di foca nati sulla Calf of Man in questa stagione.

Il rispetto della fauna selvatica

Nonostante l’entusiasmo che circonda la nascita di un cucciolo di foca, è fondamentale rispettare la fauna selvatica e mantenere una distanza adeguata. La Manx Wildlife Trust ha lanciato un concorso per dare un nome al nuovo arrivato, ma ha anche esortato il pubblico a rispettare lo spazio delle foche. Disturbare una foca è un reato secondo il Wildlife Act, e il rispetto di queste regole è essenziale per garantire la sicurezza e il benessere degli animali.

Conclusioni

La nascita di un cucciolo di foca grigia è un evento straordinario che ci ricorda la bellezza e la fragilità della natura. Grazie alla tecnologia dei droni e all’impegno dei volontari, è stato possibile documentare questo momento in un luogo remoto e difficile da raggiungere. La Calf of Man continua a essere un rifugio sicuro per le foche grigie, e il rispetto e la protezione di questi animali sono fondamentali per la loro conservazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?