Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Polpo e intelligenza artificiale: dove inizia e finisce la vera coscienza?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Polpo e intelligenza artificiale: dove inizia e finisce la vera coscienza?
News

Polpo e intelligenza artificiale: dove inizia e finisce la vera coscienza?

By Giovanna Russo
Published 22 Ottobre 2024
7 Min Read
Share

Polpo e intelligenza artificiale: dove inizia e finisce la vera coscienza?

Contents
L’Incredibile ‌Intelligenza del PolpoLa Definizione di SenzienzaLa Senzienza ⁤nei⁢ MammiferiLa Senzienza negli InvertebratiLa ‍Struttura Neurale del PolpoL’Esperienza ⁢del Mondo da Parte ⁣del ‌PolpoLa Senzienza e la Scienza della CoscienzaLa ⁣Senzienza⁤ e l’Intelligenza Artificiale

Nel 2008, un piccolo‍ mistero si è sviluppato all’interno ‌del Sea Star Aquarium di Coburg, in Germania. Una mattina, ⁢il personale ⁤si è‍ presentato al lavoro per ⁢scoprire⁣ che l’acquario​ era avvolto da un silenzio inquietante e da un’oscurità inaspettata. Si è scoperto che l’intero sistema ​elettrico dell’edificio aveva subito un cortocircuito. I problemi tecnici sono stati‌ risolti, ma il guasto si è ripresentato la mattina​ successiva, ‍e ancora quella dopo.

Alcuni ⁣membri del personale, percependo che qualcosa non‌ andava, hanno deciso di trascorrere la notte nell’acquario per monitorare la situazione, ma non hanno notato nulla di insolito. Solo una mattina, quando la direttrice‍ dell’acquario, Elfriede‍ Kummer, ha acceso‌ le luci,⁣ ha visto il loro polpo residente, Otto, ⁢di sei mesi, arrampicarsi sul bordo del suo acquario e spruzzare acqua contro il faro luminoso sopra di lui.

Per qualche‌ motivo – forse per fastidio, noia‍ o semplicemente per divertimento –⁢ Otto ​aveva trovato un modo ingegnoso per spegnere l’attrezzatura.

Il Comportamento di Otto: ⁣Un Segno di Intelligenza?

L’Incredibile ‌Intelligenza del Polpo

È sempre​ rischioso attribuire comportamenti umani agli ⁣animali, ma è difficile negare che Otto il polpo stesse mostrando un comportamento calcolato e⁣ altamente intelligente.⁢ Potrebbe questo⁢ atto di malizia essere l’espressione di un essere veramente senziente? Sembra molto probabile.

La senzienza è ​un⁤ concetto⁣ complesso da definire, ⁢ma ha un’importanza profonda‌ per il modo in cui interagiamo con altri esseri viventi ⁣(e forse anche con cose che dovremmo considerare non viventi).

La Definizione di Senzienza

Secondo il‌ Dr. Jonathan‌ Birch, un esperto di⁢ fama mondiale sulla senzienza e ‌professore associato presso il Dipartimento di Filosofia, Logica e Metodo Scientifico della London ‍School of Economics and Political Science, ci sono ⁣molti ⁤modi per definire la ⁤senzienza, alcuni dei quali ⁣finiscono ⁤per banalizzarla e perdere di vista il ⁣motivo per cui è importante.

“Se la definissimo semplicemente come risposta agli⁢ stimoli, sarebbe molto ‍facile ‌da ottenere, ma anche eticamente poco rilevante.​ Quello che cerchiamo è un’esperienza eticamente significativa,” continua Birch.

La Senzienza negli Animali: Una ⁢Questione Complessa

La Senzienza ⁤nei⁢ Mammiferi

Non ⁢è difficile per gli esseri umani percepire un senso⁢ di⁤ senzienza in alcuni animali, specialmente se condividono somiglianze con noi.⁢ Gli ​scimpanzé e altri grandi primati sono gli esempi più ovvi, ma molte persone ⁢sostengono che cani, ⁣gatti e altri animali domestici siano individui complessi con una ⁤forte capacità​ di amare e soffrire.

La Senzienza negli Invertebrati

Le cose si complicano‍ quando cerchiamo di riconoscere ‍la senzienza negli invertebrati, come i polpi,⁢ che presentano pochissime somiglianze con noi ⁢in superficie. Sebbene evidentemente capaci di alti livelli di cognizione, il ⁤cervello del polpo è radicalmente diverso da quello di⁤ qualsiasi mammifero o animale vertebrato. Presenta un⁢ lobo verticale, che svolge un ruolo chiave nell’apprendimento, nella memoria e nella risoluzione dei problemi –⁤ le ‍funzioni complesse tipicamente associate alla corteccia nel cervello ⁣umano.

Il Cervello del Polpo: Un Enigma Evolutivo

La ‍Struttura Neurale del Polpo

Tuttavia, la maggior parte dei neuroni di un polpo è‍ distribuita lungo i suoi⁤ otto tentacoli, piuttosto che nel cervello. Queste reti di ⁤neuroni‍ possono agire in modo ⁣relativamente indipendente – ⁤persino coordinandosi tra loro – in assenza di ‌input⁣ dal cervello centrale (anche se⁤ i tentacoli non hanno‍ una⁢ mente propria).

L’Esperienza ⁢del Mondo da Parte ⁣del ‌Polpo

Quando consideriamo l’hardware ⁢radicalmente diverso per percepire⁣ la realtà che polpi e umani possiedono, è quasi impossibile per noi ⁣immaginare come i polpi debbano vivere il mondo che li circonda. “Quando ⁣ci troviamo di fronte a un polpo, separati da oltre⁤ 500 ‍milioni ⁣di anni di evoluzione, sembrano molto alieni. L’organizzazione del cervello è molto, molto diversa. È molto probabile che abbiano evoluto la loro forma di senzienza attraverso un ‌percorso molto diverso, proprio ⁢come hanno⁢ evoluto la loro forma di⁤ occhi ​attraverso un ‍percorso molto diverso,” ha ⁢spiegato Birch.

La Senzienza: Un Concetto da Esplorare

La Senzienza e la Scienza della Coscienza

Forse la struttura cerebrale non è l’approccio più utile per affrontare⁣ questo⁤ dilemma. Una grande ‌importanza ⁣è attribuita alla neocorteccia degli umani, una struttura evolutivamente recente‍ spesso associata ⁤alle ⁣nostre “funzioni cognitive superiori” come il linguaggio, i‍ tratti della​ personalità, l’elaborazione ⁤delle emozioni e altro ancora.

La ⁣Senzienza⁤ e l’Intelligenza Artificiale

Non sono solo gli⁣ animali a doverci preoccupare ⁢quando si tratta della possibilità di senzienza.​ Oltre ai feti umani e agli organoidi “mini-cervello” in una provetta, ci⁣ sono i casi complessi di persone in coma o in cosiddetti “stati vegetativi”. Inoltre, è⁤ probabile che l’umanità ‍dovrà presto affrontare la questione ​se l’intelligenza artificiale (IA) ⁣possieda un certo livello di senzienza. ⁤René Descartes propose che “il linguaggio è l’unico segno ‌certo del pensiero ⁣nascosto in un corpo,” ma i modelli di ⁢linguaggio avanzati⁣ come ChatGPT stanno già sfidando questa idea.

Conclusioni e Riflessioni Future

Non possiamo⁣ più considerare la possibilità della senzienza nell’IA come un’ipotesi fantascientifica. ⁣I ⁤marcatori di ⁢senzienza che cerchiamo negli animali – comportamento, reazione agli stimoli, cose del genere – ⁣non hanno applicazione a un’IA che è un sistema disincarnato senza cervello biologico. Allo stesso ⁢tempo,⁤ non possiamo semplicemente presumere ⁣che, poiché non c’è un cervello biologico, non ci sia possibilità di​ senzienza.

Molte di‍ queste ‌idee sono ‍esplorate nel libro più‌ recente di Birch – “The ⁢Edge of Sentience: Risk and Precaution in Humans, Other Animals, ⁢and AI”. Nonostante le incertezze che gravano sull’argomento, l’argomento centrale di Birch è che dobbiamo iniziare a sviluppare un approccio basato sull’evidenza‌ per affrontare il concetto di⁢ senzienza prima‍ che sia⁤ troppo ‌tardi. Fino a ‍quando ‍non avremo risposte chiare, è un problema​ che dobbiamo affrontare con la⁢ massima⁢ cautela e attenzione.

È un problema incredibilmente difficile che la scienza della coscienza non è ancora⁤ abbastanza matura per​ risolvere.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?