Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come gli estrogeni ingannano il sistema immunitario. Alimentano segretamente la crescita del cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come gli estrogeni ingannano il sistema immunitario. Alimentano segretamente la crescita del cancro
News

Come gli estrogeni ingannano il sistema immunitario. Alimentano segretamente la crescita del cancro

By Antonio Lombardi
Published 27 Settembre 2024
3 Min Read
Share

Come gli estrogeni ingannano il sistema immunitario. Alimentano segretamente la crescita del cancro

Contents
Il ruolo degli estrogeni nella crescita tumoraleEffetti degli estrogeni sulle cellule immunitarieImpatto sulla terapia immunologicaStrategie terapeutiche per limitare gli effetti degli estrogeniRestrizione degli estrogeniNuove prospettive di ricercaConclusioni

Le estrogeni sono ormoni che svolgono un ruolo cruciale nel corpo umano, influenzando vari processi fisiologici. Tuttavia, recenti ricerche del Duke Cancer Institute hanno rivelato che questi ormoni possono anche favorire la crescita di diversi tipi di tumori, compresi quelli al seno che non presentano recettori per gli estrogeni. Questo avviene attraverso l’indebolimento della risposta immunitaria, riducendo così l’efficacia delle terapie immunologiche.

Il ruolo degli estrogeni nella crescita tumorale

Effetti degli estrogeni sulle cellule immunitarie

Gli estrogeni influenzano il sistema immunitario in vari modi. Uno degli effetti più significativi è la riduzione di un tipo di globuli bianchi, noti come linfociti T, che sono fondamentali per mantenere sotto controllo i tumori. Questi linfociti T sono responsabili della distruzione delle cellule tumorali e della prevenzione della loro proliferazione. Quando i livelli di estrogeni sono elevati, la quantità di linfociti T diminuisce, permettendo ai tumori di crescere più facilmente.

Impatto sulla terapia immunologica

La diminuzione dei linfociti T causata dagli estrogeni ha un impatto diretto sull’efficacia delle terapie immunologiche. Queste terapie, che mirano a potenziare la risposta immunitaria del corpo contro i tumori, diventano meno efficaci quando i livelli di estrogeni sono alti. Questo è particolarmente preoccupante per i pazienti con tumori al seno che non presentano recettori per gli estrogeni, poiché le opzioni terapeutiche sono già limitate.

Strategie terapeutiche per limitare gli effetti degli estrogeni

Restrizione degli estrogeni

Una delle strategie proposte per contrastare gli effetti negativi degli estrogeni sulla crescita tumorale è la loro restrizione. Ridurre i livelli di estrogeni nel corpo potrebbe aiutare a mantenere un numero adeguato di linfociti T, migliorando così la capacità del sistema immunitario di combattere i tumori. Questo approccio potrebbe essere particolarmente utile per i pazienti che non rispondono bene alle terapie tradizionali.

Nuove prospettive di ricerca

La scoperta del ruolo degli estrogeni nella crescita tumorale apre nuove prospettive di ricerca. Gli scienziati stanno esplorando diverse modalità per modulare i livelli di estrogeni e migliorare l’efficacia delle terapie immunologiche. Questo potrebbe includere lo sviluppo di farmaci che bloccano l’azione degli estrogeni o che ne riducono la produzione nel corpo.

Conclusioni

Le recenti scoperte del Duke Cancer Institute hanno evidenziato un aspetto critico del ruolo degli estrogeni nella crescita tumorale e nella risposta immunitaria. La riduzione dei linfociti T causata da questi ormoni compromette l’efficacia delle terapie immunologiche, rendendo necessario lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. La restrizione degli estrogeni potrebbe rappresentare una soluzione promettente per migliorare la risposta del sistema immunitario e combattere più efficacemente i tumori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?