Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un colossale gigante di 119 metri si estende nel deserto di Atacama. Il più grande del suo genere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un colossale gigante di 119 metri si estende nel deserto di Atacama. Il più grande del suo genere
News

Un colossale gigante di 119 metri si estende nel deserto di Atacama. Il più grande del suo genere

By Raoul Raffael
Published 22 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Un colossale gigante di 119 metri si estende nel deserto di Atacama. Il più grande del suo genere

Contents
Il Gigante di Atacama: Un Colosso​ PreistoricoOrigini e SignificatoLa Tecnica di CreazioneLa Vita nel Deserto di AtacamaUn Ambiente OstileIl Significato Culturale dei Geoglifi

Il Deserto di Atacama,‍ situato nel nord del Cile, ​è uno dei ⁢luoghi più aridi e inospitali ⁢del pianeta.⁣ Tuttavia,‌ in tempi antichi, questo paesaggio ostile era ‌abitato da popolazioni che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla terra: i geoglifi. Queste enormi opere‍ d’arte, incise ⁤nel​ terreno,⁤ sono sopravvissute per⁤ millenni, testimoniando la creatività e la resilienza ⁤degli esseri umani ​che ⁤le hanno create. Tra questi, ⁤il più ‍imponente è il Gigante‌ di Atacama, il più ⁤grande geoglifo antropomorfo preistorico⁤ conosciuto al mondo.

Il Gigante di Atacama: Un Colosso​ Preistorico

Il ‍ Gigante di Atacama si estende per ben 119 metri lungo le pendici​ del Cerro Unitá, guardando verso nord-est. Questa ⁤figura, che ⁢ricorda una sorta di “Barbie strana” con arti stilizzati e un copricapo appuntito, è stata dichiarata ‌Bene Nazionale Protetto dal Ministero dei Beni Nazionali del Cile nel ‌2020.⁢ Secondo Karsen‌ Lambers, dell’Università di Leiden, questo geoglifo⁤ rappresenta “la più grande figura umana ⁣conosciuta prodotta nella ​preistoria”. Ma ⁢cosa spingeva ‍queste ‍antiche popolazioni a creare tali opere monumentali?

Origini e Significato

Le⁣ origini del Gigante di Atacama sono avvolte nel mistero. Alcuni studiosi ipotizzano che il⁣ geoglifo possa essere⁢ stato utilizzato come ​calendario astronomico, con le sue quattro punte che si ⁢allineano con il sole o la luna in determinati periodi dell’anno. Altri suggeriscono che possa trattarsi di⁤ un’opera di ⁣origine extraterrestre. Tuttavia,⁣ la verità è probabilmente più terrena: ​queste opere avevano un profondo significato culturale e religioso ‍per le popolazioni ⁤che le hanno create.

La Tecnica di Creazione

La maggior parte dei geoglifi, incluso il Gigante di Atacama,‌ è‌ stata realizzata ⁤utilizzando la tecnica ​”estrattiva”. Questo metodo ⁤consiste nel raschiare via lo strato superficiale ‍ossidato del terreno, ⁤creando un disegno più chiaro che contrasta con il materiale circostante più scuro.​ Alcuni geoglifi, invece, sono stati ​creati con ‍la tecnica “additiva”, che prevede l’uso di pietre per formare​ un mosaico ‌più scuro rispetto al terreno circostante. In alcuni casi, entrambe le tecniche sono state combinate ⁢per ottenere effetti particolari.

La Vita nel Deserto di Atacama

Vivere nel Deserto di Atacama ⁣non ‍era affatto semplice. Le popolazioni che abitavano⁢ questa regione dovevano affrontare condizioni ambientali ⁢estremamente difficili, trovando soluzioni creative per ⁣sopravvivere. L’acqua, risorsa vitale, ‌era scarsa e preziosa, e⁣ i lama erano fondamentali per il trasporto e la sopravvivenza.

Un Ambiente Ostile

Il Deserto di Atacama è noto per essere uno dei luoghi più aridi del ‌mondo, con precipitazioni annue quasi inesistenti. In questo contesto, le popolazioni locali dovevano sviluppare‍ una profonda conoscenza del territorio ⁣per individuare le rare fonti d’acqua e creare una rete complessa ⁣di percorsi per spostarsi in ‌sicurezza.

Il Significato Culturale dei Geoglifi

Nonostante le difficoltà, queste popolazioni hanno trovato il tempo e ​le risorse per creare i geoglifi, ⁢che si ritiene avessero​ un grande significato culturale e ‌religioso. Sebbene il significato esatto del Gigante​ di Atacama ‍ rimanga sconosciuto, ⁤è chiaro che queste opere erano importanti per le comunità che le hanno realizzate. Come ha spiegato Marika Labas dell’Università​ del New Hampshire, “il messaggio contenuto nel ‘Gigante ⁢di⁤ Atacama’ era molto rilevante per gli ⁣antichi abitanti del ‌deserto, e sicuramente c’è ancora qualcosa di prezioso da decifrare per le generazioni future”.

Il Gigante di​ Atacama continua a suscitare interesse e curiosità, non solo per ⁢le sue dimensioni colossali, ma anche per il mistero che lo circonda. Mentre nuove scoperte, come il geoglifo del gatto delle⁢ Ande in Cile, continuano a ‌emergere, il deserto potrebbe​ ancora riservare ‍molte sorprese.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?