Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nativo delle Isole Vergini USA torna a St. Croix per sostenere i promotori del cambiamento ambientale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nativo delle Isole Vergini USA torna a St. Croix per sostenere i promotori del cambiamento ambientale
News

Nativo delle Isole Vergini USA torna a St. Croix per sostenere i promotori del cambiamento ambientale

By Sabrina Verdi
Published 2 Ottobre 2024
9 Min Read
Share

Nativo delle Isole Vergini USA torna a St. Croix per sostenere i promotori del cambiamento ambientale

Contents
Un ritorno a casaOrgoglio e connessioneUna transizione difficileIl cambiamento climatico e le sue sfideUn ambiente in ‍trasformazioneProgetti e programmi di SEAIl riscaldamento globale e le sue conseguenzeTemperature in aumentoVulnerabilità e resilienzaIl ruolo‍ della comunitàImpatto sulle famiglieRafforzare i legami comunitariUn futuro sostenibileEducazione e azioneProgetti di mitigazione e ⁢adattamento

Sotto il sole cocente ma splendido di Frederiksted, situato nella parte occidentale di St. Croix, l’isola più meridionale delle Isole ‍Vergini Americane, i polli vagavano liberamente lungo il lungomare. ‌Mentre camminavo, mi dirigevo verso un incontro con Olivia Walton, un’educatrice ambientale originaria di questa storica cittadina.

Lo stesso lungomare che oggi vede Olivia impegnata nel suo lavoro, era⁣ il luogo dove da bambina si divertiva a fare snorkeling ‌con sua madre. Ora, per ⁤conto della St. Croix Environmental Association (SEA), ​un’organizzazione non governativa che si occupa di conservazione ambientale, gestione e educazione, Olivia porta gli studenti nei luoghi che hanno cementato il suo amore per l’isola.

Un ritorno a casa

Orgoglio e connessione

“Mi sento davvero⁣ orgogliosa del lavoro che sono riuscita a fare finora e mi sento ancora più connessa alla mia casa di​ quanto non ‌mi sia mai sentita,” ha detto Olivia, 33 anni, quando le ⁤è stato chiesto come si sentisse da quando è tornata nella sua nativa St. Croix. Come molti abitanti delle ‌isole⁣ caraibiche, Olivia aveva lasciato la sua terra ⁢per cercare opportunità altrove, laureandosi in risorse naturali alla Cornell University e conseguendo un master in scienze ambientali all’Università di New Haven. Nonostante gran parte della sua vita adulta sia ⁢stata trascorsa negli Stati Uniti continentali, il desiderio di tornare a casa⁤ non è mai svanito.

Una transizione difficile

“È stato sicuramente un ritorno più difficile di quanto pensassi. Ho sentito… lo shock culturale di essere di nuovo a casa e dover rallentare, non avendo a disposizione tante risorse come⁣ ero abituata,” ha spiegato. ‍”Ma poi ‍mi sono davvero ambientata e ho capito come navigare il‍ lavoro che faccio e che voglio fare⁤ come adulta ⁢in ⁤questo spazio… Essere qui come adulta‍ è stato un processo di apprendimento, ma un processo ⁣bellissimo.”

Il cambiamento climatico e le sue sfide

Un ambiente in ‍trasformazione

Un’altra sfida che⁣ Olivia ha dovuto affrontare è stata vedere come i luoghi⁣ che amava da ⁢bambina non siano più gli stessi. Il cambiamento climatico ha causato danni significativi nei Caraibi, tra⁣ cui lo sbiancamento dei coralli, siccità e uragani più forti. “È difficile, porta emozioni difficili,” ha ‍detto.⁤ “Mi piace adottare ‍un approccio positivo ‌quando lavoro con i miei studenti, quindi comunico loro che l’ambiente è cambiato⁢ drasticamente, ma anche ‍che possono fare qualcosa⁣ al riguardo.”

Progetti e programmi di SEA

SEA lavora​ per proteggere e conservare l’ambiente di St.‍ Croix ⁣attraverso progetti e programmi che supportano ‍il benessere sociale degli isolani. L’organizzazione ‌facilita cliniche di snorkeling gratuite e‍ altre attività che promuovono la costruzione della comunità e la condivisione delle risorse, come l’advocacy ambientale⁢ per ⁣la riduzione e la mitigazione dell’inquinamento, la formazione per lo sviluppo delle capacità e programmi educativi. Tra ​questi, ci sono ‍campi estivi gratuiti per bambini e giovani, uno dei quali è guidato proprio da Olivia.

Il riscaldamento globale e le sue conseguenze

Temperature in aumento

Le acque ⁢superficiali degli oceani, sempre più calde e ⁤acide, hanno danneggiato ⁤le barriere coralline nelle Isole Vergini Americane e in tutto ⁣il Caraibi. Oggi, ​St.‍ Croix è più calda rispetto a quando⁢ Olivia era bambina, e le proiezioni mostrano che la temperatura media continuerà ad aumentare. L’uragano Beryl ha causato danni alle isole caraibiche a ovest‍ e a sud pochi giorni prima della ⁣nostra ⁢intervista, preoccupando molti residenti che stanno ancora recuperando dagli impatti degli uragani Irma e Maria ‌del 2017. Queste tempeste hanno devastato l’isola e altre nella regione, esacerbando sfide esistenti, come la mancanza di una fornitura energetica affidabile.

Vulnerabilità e resilienza

Questi shock si sommano e contribuiscono alle vulnerabilità delle persone⁢ in un territorio statunitense dipendente dalle importazioni e afflitto da disuguaglianze ‍strutturali e ‌politiche. E questo non passa inosservato nel programma estivo. “Parlo con i miei studenti ​di eco-ansia e lutto climatico, su come gestirli,” ha detto​ Olivia. “Facciamo anche ⁣un’attività in cui si posizionano lungo uno spettro a seconda se sono d’accordo⁢ o⁤ meno su⁤ varie‍ azioni, e‌ parliamo anche se si‌ sentono responsabili per il cambiamento climatico e delle possibili soluzioni a diversi livelli.”

Il ruolo‍ della comunità

Impatto sulle famiglie

Oltre a influenzare positivamente le comunità più ampie, gli studenti hanno toccato anche le loro famiglie. “Ho avuto genitori di studenti che si sono presentati agli eventi e si sono coinvolti di più nel campo ambientale perché i loro ⁤figli mostravano interesse,” ha detto Olivia. “La cosa più comune è che sono così felici che i ‍loro figli abbiano fatto qualcosa di cui ‍erano davvero orgogliosi.”

Rafforzare i legami comunitari

Durante un open house del programma di Olivia, gli studenti hanno portato famiglia e⁣ amici a fare kayak in una riserva protetta. Uno studente ha portato tutta la sua famiglia,‍ ha raccontato‌ Olivia. Un ⁣altro componente del programma è​ far sì che gli studenti fortifichino e amplino i loro legami​ con le ⁣comunità, per comprendere meglio il loro ambiente e valutare i rischi e le vulnerabilità climatiche con le loro famiglie.

Olivia ha sottolineato che l’aiuto reciproco e i legami comunitari sono importanti per costruire la resilienza nei Caraibi, condividendo ⁤risorse per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e per anticipare ‍e prepararsi meglio a⁢ tali impatti. E questo è qualcosa​ che è anche integrato nel programma: amplia⁤ i legami comunitari e le amicizie.

Un futuro sostenibile

Educazione e azione

Olivia vuole‌ che i suoi studenti siano consapevoli tanto degli impatti mentali ed emotivi del cambiamento climatico quanto di quelli fisici: “Vedo un cambiamento durante il programma verso uno spazio in cui sono più informati, ma si sentono anche⁣ più agenti del cambiamento.”‍ Gli ‌studenti partecipano a campagne educative, attività di sensibilizzazione della comunità e progetti di comunicazione scientifica. Un anno, i ragazzi hanno condotto una campagna trasformando un jingle popolare per condividere messaggi di conservazione ambientale.

Progetti di mitigazione e ⁢adattamento

Olivia porta anche gli studenti a vedere e partecipare ai lavori di mitigazione e ⁤adattamento climatico in corso a St. Croix, come i progetti di restauro dei coralli, le campagne di gestione ambientale,​ la produzione alimentare locale e altri, fornendo loro ‍scorci di possibilità e ​trasformazioni che possono guidare o di cui possono far parte. Il suo lavoro sta dando i suoi frutti: Olivia è stata riconosciuta dalla North American Association for Environmental Education in una classe di 30 under 30 che mette in evidenza educatori che contribuiscono a un futuro sostenibile.

Olivia ha molta fiducia nella sua comunità: “Ho così tanta fede e fiducia nella mia​ comunità che so che​ starò bene, che‌ qualunque cosa accada, ci uniremo. Il mio⁢ vicino non andrà‌ a letto affamato, e io‌ non ‍andrò a letto affamata. Ci assicureremo di avere collettivamente le cose⁢ di‌ cui abbiamo bisogno nei nostri piccoli gruppi comunitari.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?