Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Glioblastoma sotto assedio. Nuovo trattamento distrugge cellule cancerose e risparmia quelle sane
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Glioblastoma sotto assedio. Nuovo trattamento distrugge cellule cancerose e risparmia quelle sane
News

Glioblastoma sotto assedio. Nuovo trattamento distrugge cellule cancerose e risparmia quelle sane

By Mirko Rossi
Published 2 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Glioblastoma sotto assedio. Nuovo trattamento distrugge cellule cancerose e risparmia quelle sane

Contents
La sfida del glioblastomaCaratteristiche del glioblastomaLimitazioni delle terapie attualiInnovazioni nella terapia CAR-TIl principio delle cellule CAR-TApplicazione delle cellule CAR-T ai gliomi maligniProspettive future e impatto clinicoProssimi passi nella ricercaImpatto potenziale sulla sopravvivenza dei pazienti

La ricerca scientifica ha compiuto un significativo passo avanti nella lotta contro i tumori cerebrali grazie agli sforzi congiunti degli studiosi dell’Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG). Questi ricercatori hanno sviluppato delle cellule CAR-T capaci di colpire selettivamente i gliomi maligni, risparmiando il tessuto sano circostante. Il glioblastoma rappresenta la forma più comune e aggressiva di tumore cerebrale primario, con un tempo medio di sopravvivenza inferiore ai due anni dalla diagnosi. Le terapie attuali si sono dimostrate in gran parte inefficaci, rendendo urgente la necessità di nuove soluzioni terapeutiche.

La sfida del glioblastoma

Caratteristiche del glioblastoma

Il glioblastoma è un tumore che origina dalle cellule gliali del cervello e si distingue per la sua rapida crescita e invasività. Questo tipo di tumore è particolarmente difficile da trattare a causa della sua capacità di infiltrarsi nel tessuto cerebrale sano, rendendo complicata la rimozione chirurgica completa. Inoltre, il glioblastoma è noto per la sua resistenza alle terapie convenzionali come la chemioterapia e la radioterapia. La diagnosi di glioblastoma è spesso una sentenza di morte, con una sopravvivenza media che raramente supera i due anni.

Limitazioni delle terapie attuali

Le terapie attualmente disponibili per il trattamento del glioblastoma includono la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. Tuttavia, queste opzioni terapeutiche presentano numerose limitazioni. La chirurgia, pur essendo spesso il primo passo nel trattamento, non riesce a rimuovere completamente il tumore a causa della sua natura infiltrativa. La radioterapia e la chemioterapia, d’altra parte, sono spesso inefficaci nel distruggere tutte le cellule tumorali e possono causare danni significativi al tessuto cerebrale sano. Queste limitazioni evidenziano la necessità di sviluppare nuove strategie terapeutiche più efficaci e mirate.

Innovazioni nella terapia CAR-T

Il principio delle cellule CAR-T

Le cellule CAR-T rappresentano una delle innovazioni più promettenti nel campo delle immunoterapie. Queste cellule sono linfociti T geneticamente modificati per esprimere un recettore chimerico per l’antigene (CAR), che consente loro di riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali. Il principio alla base delle cellule CAR-T è quello di sfruttare il sistema immunitario del paziente per combattere il tumore in modo mirato, riducendo al minimo i danni ai tessuti sani.

Applicazione delle cellule CAR-T ai gliomi maligni

I ricercatori di UNIGE e HUG hanno sviluppato una versione delle cellule CAR-T specificamente progettata per colpire i gliomi maligni. Queste cellule sono state modificate per riconoscere un antigene presente sulla superficie delle cellule tumorali del glioblastoma, permettendo loro di attaccare il tumore in modo selettivo. I primi risultati degli studi preclinici sono promettenti, mostrando che le cellule CAR-T possono ridurre significativamente la massa tumorale senza danneggiare il tessuto cerebrale sano circostante.

Prospettive future e impatto clinico

Prossimi passi nella ricerca

La strada verso l’applicazione clinica delle cellule CAR-T per il trattamento del glioblastoma è ancora lunga, ma i risultati ottenuti finora sono incoraggianti. I ricercatori stanno attualmente lavorando per ottimizzare la sicurezza e l’efficacia di queste cellule, con l’obiettivo di avviare studi clinici su pazienti umani nel prossimo futuro. Se questi studi confermeranno i risultati preclinici, le cellule CAR-T potrebbero rappresentare una svolta significativa nel trattamento del glioblastoma.

Impatto potenziale sulla sopravvivenza dei pazienti

L’introduzione delle cellule CAR-T nel trattamento del glioblastoma potrebbe avere un impatto significativo sulla sopravvivenza dei pazienti. Attualmente, la prognosi per i pazienti affetti da glioblastoma è estremamente sfavorevole, con una sopravvivenza media di meno di due anni. Le cellule CAR-T, grazie alla loro capacità di colpire selettivamente le cellule tumorali, potrebbero migliorare significativamente questi risultati, offrendo una nuova speranza ai pazienti e alle loro famiglie.

la ricerca condotta da UNIGE e HUG rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il glioblastoma. Le cellule CAR-T sviluppate da questi ricercatori hanno il potenziale di rivoluzionare il trattamento di questo tumore aggressivo, offrendo una nuova speranza ai pazienti. Sebbene ci siano ancora molte sfide da affrontare, i risultati ottenuti finora sono promettenti e aprono la strada a nuove possibilità terapeutiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?