Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta della USS Stewart, nave fantasma della Seconda Guerra Mondiale, al largo della costa californiana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta della USS Stewart, nave fantasma della Seconda Guerra Mondiale, al largo della costa californiana
News

Scoperta della USS Stewart, nave fantasma della Seconda Guerra Mondiale, al largo della costa californiana

By Paola Belli
Published 4 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Scoperta della USS Stewart, nave fantasma della Seconda Guerra Mondiale, al largo della costa californiana

Contents
La scoperta del relitto della USS StewartUn ritrovamento storicoCollaborazione internazionaleLa storia della USS StewartCostruzione e servizio durante le guerre mondialiUn destino travagliatoIl ritorno e l’affondamento della USS StewartRitorno negli Stati UnitiUn relitto ben conservatoLa missione di esplorazioneScansioni e ispezioni dettagliateUn simbolo della complessità della guerra nel Pacifico

Nel marzo del 1946, la USS Stewart fece ritorno nella Baia di San Francisco dopo essere stata utilizzata sia dalle forze statunitensi che da quelle giapponesi durante la guerra.

La scoperta del relitto della USS Stewart

Un ritrovamento storico

Gli investigatori subacquei hanno localizzato il relitto di un cacciatorpediniere della Marina degli Stati Uniti, la USS Stewart, che era stato perso per quasi 80 anni. Questo relitto, un tempo noto come “La nave fantasma del Pacifico”, è stato trovato al largo della costa della California settentrionale, a una profondità di 1.067 metri sotto la superficie dell’acqua.

Collaborazione internazionale

La USS Stewart è stata rinvenuta all’interno dei confini del Cordell Bank National Marine Sanctuary grazie a una vasta spedizione collaborativa tra Ocean Infinity, la Air/Sea Heritage Foundation, SEARCH, l’Office of National Marine Sanctuaries della NOAA e il Naval History and Heritage Command (NHHC). La missione per trovare il relitto ha coinvolto l’invio di droni subacquei autonomi sviluppati da Ocean Infinity, che hanno effettuato una scansione metodica e approfondita del fondale marino, completata in 24 ore. I dati recuperati hanno mostrato l’incredibile immagine della nave affondata, che giaceva in posizione verticale sul fondo del mare.

La storia della USS Stewart

Costruzione e servizio durante le guerre mondiali

La Stewart fu costruita a Filadelfia, in Pennsylvania, nel settembre del 1919 e commissionata nel settembre del 1920. Sebbene fosse troppo tardi per partecipare alla Prima Guerra Mondiale, la nave vide azione in prima linea durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1941, la Stewart era di stanza a Manila come parte della Flotta Asiatica, incaricata di opporsi ai progressi dell’Impero Giapponese.

Un destino travagliato

Nel 1942, la nave subì danni durante un combattimento e un incidente la intrappolò in un bacino di carenaggio a Giava. L’equipaggio fu costretto ad abbandonare la Stewart mentre le forze giapponesi si preparavano a prendere l’isola. Tuttavia, questo non segnò la fine della storia della nave. Recuperata e riparata, la Stewart fu messa in servizio dalla Marina Imperiale Giapponese come Patrol Boat No. 102 e fu avvistata dai piloti alleati operare ben oltre le linee nemiche.

Il ritorno e l’affondamento della USS Stewart

Ritorno negli Stati Uniti

Dopo la fine della guerra, la Stewart fu trovata a galla a Kure, in Giappone, e riportata a San Francisco dalla Marina degli Stati Uniti. In una cerimonia finale descritta come “emozionante”, la Stewart fu data sepoltura in mare nel 1946, quando fu affondata da razzi aerei, mitragliatrici e cannoni navali.

Un relitto ben conservato

La USS Stewart è diventata un habitat per varie forme di vita oceanica da quando è affondata. Nonostante ciò, la nave è sorprendentemente ben conservata. Le scansioni condotte dai droni subacquei indicano che la nave è in gran parte intatta e appare ancora “elegante e imponente”. Ha un livello di conservazione “eccezionale” per la sua età e potrebbe essere il miglior esempio conservato di un cacciatorpediniere “four stacker” della Marina degli Stati Uniti noto.

La missione di esplorazione

Scansioni e ispezioni dettagliate

Dopo la scoperta iniziale, il team ha registrato un’ulteriore indagine sonar ad alta risoluzione prima di lanciare un’ispezione visiva dettagliata del sito utilizzando un drone equipaggiato con telecamera. Il feed video è stato inviato in superficie tramite collegamento satellitare virtuale, dove esperti e stakeholder hanno potuto vedere la nave riposare nelle profondità.

Un simbolo della complessità della guerra nel Pacifico

“La USS Stewart rappresenta un’opportunità unica per studiare un esempio ben conservato di design di cacciatorpediniere dei primi del ventesimo secolo. La sua storia, dal servizio nella Marina degli Stati Uniti alla cattura giapponese e ritorno, la rende un potente simbolo della complessità della guerra nel Pacifico,” ha aggiunto il Dr. James Delgado, ora Vice Presidente Senior di SEARCH.

Questa non è la prima nave affondata identificata da Ocean Infinity. Nel 2020, insieme a SEARCH, hanno scoperto la USS Nevada. Poi, nel 2022, Ocean Infinity ha aiutato a trovare l’Endurance, la leggendaria nave che trasportava il Capitano Ernest Shackleton e il suo equipaggio verso l’Antartide nel 1915.

Sembra che questi nuovi droni subacquei autonomi possano inaugurare una nuova era di scoperte oceaniche, quindi forse la Stewart è solo una delle molte navi perdute che saranno presto ritrovate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

By Mirko Rossi
7 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Il Regno Unito apre alle piante OGM: patate anti-spreco in arrivo

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Il lander lunare giapponese Resilience entra in orbita in vista dell’atterraggio di giugno

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?