Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Premio Nobel per la fisica assegnato a due padri fondatori dell’intelligenza artificiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Premio Nobel per la fisica assegnato a due padri fondatori dell’intelligenza artificiale
News

Premio Nobel per la fisica assegnato a due padri fondatori dell’intelligenza artificiale

By Mirko Rossi
Published 8 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Premio Nobel per la fisica assegnato a due padri fondatori dell’intelligenza artificiale

Contents
Il‍ Ruolo delle Reti Neurali ArtificialiUn’ispirazione dal Cervello UmanoContributi di​ Hopfield ​e HintonApplicazioni Scientifiche e Impatti SocialiBenefici per la​ Fisica e la ScienzaImplicazioni Ambientali e ‌Sociali

Il Premio Nobel per la Fisica del ⁢2024 ⁣è stato assegnato ⁣a ⁤due figure ‌di spicco‍ nel campo dell’intelligenza artificiale, John Hopfield e Geoffrey Hinton. Questi due scienziati sono stati riconosciuti per il loro contributo fondamentale nello sviluppo delle reti neurali artificiali, un’area che ha ⁢rivoluzionato ‌il modo‍ in cui le macchine⁣ apprendono e interagiscono con il mondo. Il⁤ premio, del​ valore di 11 milioni di corone svedesi, equivalenti a circa 1 milione di dollari statunitensi, sarà diviso equamente ⁢tra i due vincitori.

Il‍ Ruolo delle Reti Neurali Artificiali

Le reti neurali‌ artificiali sono al centro dell’attuale tecnologia di intelligenza artificiale.‍ Sebbene​ il termine “intelligenza” possa⁤ essere fuorviante, poiché questi algoritmi non possiedono⁢ una vera intelligenza umana, ‌essi sono in grado di apprendere e produrre risultati ‍attraverso l’analisi statistica ‍dei⁤ dati⁢ con cui⁣ sono stati ‌addestrati.

Un’ispirazione dal Cervello Umano

Le reti neurali artificiali prendono ⁤ispirazione ​dal ‌cervello umano. Queste reti sono composte da nodi che funzionano in modo simile ⁣alle sinapsi cerebrali. Proprio come ⁤nel ​cervello, i ⁤nodi possono​ essere ⁣rafforzati o indeboliti e‍ possono essere addestrati per migliorare le loro prestazioni. Questo processo di apprendimento è ciò che consente alle macchine di riconoscere schemi e fare previsioni.

Contributi di​ Hopfield ​e Hinton

John Hopfield ha sviluppato la rete di⁢ Hopfield, un modello ⁣che permette di‍ memorizzare e ricreare schemi, utile per trovare la corrispondenza più ​vicina tra due immagini. Geoffrey Hinton ha ampliato questo concetto con la sua ‌macchina di Boltzmann, che utilizza⁣ la rete per riconoscere schemi o addirittura crearne di nuovi basandosi‌ su ​quelli già appresi.

Applicazioni Scientifiche e Impatti Sociali

Le applicazioni delle reti neurali artificiali sono molteplici‌ e spaziano in diversi ‌campi ​della scienza e della tecnologia. Questi algoritmi ⁢sono utilizzati per riconoscere malattie in fase precoce, classificare grandi quantità di dati e sviluppare nuovi⁣ materiali con proprietà specifiche.

Benefici per la​ Fisica e la Scienza

Ellen Moons, presidente del Comitato Nobel⁤ per la Fisica, ha sottolineato‍ come il lavoro dei due‌ laureati abbia già portato‍ enormi benefici. In fisica, le reti neurali artificiali sono impiegate in una ⁢vasta ⁣gamma di aree, contribuendo ‌allo sviluppo di nuovi ⁤materiali e alla ⁤risoluzione‌ di ⁤complessi ‍problemi scientifici.

Implicazioni Ambientali e ‌Sociali

Nonostante i benefici, l’uso​ delle reti neurali solleva anche preoccupazioni ambientali e sociali. L’impatto sull’ambiente, come l’uso intensivo di risorse idriche e ⁢l’impronta ⁢di carbonio, è⁤ un ‍tema di dibattito. Inoltre, la diffusione di immagini false‌ e la manipolazione dei dati sono ‍questioni che richiedono attenzione e regolamentazione.

Il riconoscimento del lavoro di Hopfield e Hinton sottolinea l’importanza delle reti neurali artificiali nel plasmare il futuro della tecnologia ⁢e della scienza. Mentre continuiamo a⁤ esplorare ⁣le potenzialità⁢ di‍ queste innovazioni, è essenziale considerare sia i benefici che le sfide che​ esse ​comportano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?