Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Guarda un anno di crepuscolo terrestre in 11 secondi con un incredibile time-lapse
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Guarda un anno di crepuscolo terrestre in 11 secondi con un incredibile time-lapse
News

Guarda un anno di crepuscolo terrestre in 11 secondi con un incredibile time-lapse

By Valeria Mariani
Published 10 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Guarda un anno di crepuscolo terrestre in 11 secondi con un incredibile time-lapse

Contents
La Dinamica del TerminatorePerché il Terminatore si Muove?Il Ruolo dei SolstiziLa Magia degli EquinoziLa Forma del SoleLa Rifrazione della Luce Solare

Un Anno di Crepuscolo Terrestre in 11 Secondi: Un Viaggio nel Tempo

La possibilità di osservare la Terra dallo spazio rappresenta uno dei traguardi più straordinari della scienza moderna. Grazie a questa capacità, siamo stati in grado di ottenere immagini mozzafiato del nostro pianeta, tra cui un incredibile time-lapse che mostra la linea di demarcazione tra giorno e notte mentre la Terra attraversa le stagioni. Questo video, pubblicato dall’ESA Earth Observation, è una raccolta di immagini giornaliere del pianeta, scattate alla stessa ora dai satelliti geostazionari Meteosat Second Generation. Le immagini coprono un periodo che va da settembre 2023 a settembre 2024, quasi un intero anno solare.

Il Fenomeno del Terminatore

Il video, della durata di soli 11 secondi, offre una straordinaria visualizzazione di come la lunghezza del giorno e della notte cambi nel corso dell’anno. La linea che segna la transizione tra giorno e notte è conosciuta come terminatore o “zona crepuscolare”. Nonostante il nome possa richiamare film e serie televisive, in realtà si riferisce a un fenomeno astronomico ben definito.

La Dinamica del Terminatore

Perché il Terminatore si Muove?

La ragione principale per cui la linea del terminatore si sposta è legata all’inclinazione dell’asse terrestre. La Terra è inclinata di circa 23,5 gradi rispetto al suo piano orbitale. Questa inclinazione è la causa delle stagioni e delle variazioni nella durata del giorno e della notte. Durante l’anno, la Terra è illuminata in modo non uniforme dal Sole, tranne che durante gli equinozi di primavera e autunno.

Il Ruolo dei Solstizi

I solstizi rappresentano i momenti in cui l’inclinazione della Terra rispetto al Sole è al suo massimo. Nel Solstizio di Giugno, il Polo Nord è inclinato verso il Sole, segnando il giorno più lungo dell’anno nell’emisfero settentrionale. Al contrario, durante il Solstizio di Dicembre, il Polo Nord è inclinato lontano dal Sole, determinando il giorno più corto dell’anno.

Equinozi ed Equilux

Per un breve periodo, a marzo e settembre, l’asse terrestre è perpendicolare al Sole. Questo avviene intorno al 21 e 22 del mese, quando giorno e notte sono quasi uguali in durata. Tuttavia, ci sono due motivi principali per cui non sono esattamente uguali durante gli equinozi.

La Magia degli Equinozi

La Forma del Sole

Il primo motivo è che il Sole appare come un disco nel cielo. La parte superiore del disco solare sorge sopra l’orizzonte prima del centro, prolungando la durata del giorno. Questo fenomeno fa sì che la durata del giorno durante l’equinozio sia di circa 12 ore e 10 minuti.

La Rifrazione della Luce Solare

Inoltre, la luce solare viene rifratta dall’atmosfera terrestre. Questo significa che il Sole sembra sorgere prima del suo centro all’orizzonte, aumentando ulteriormente la durata del giorno rispetto alla notte. Il termine per il momento in cui giorno e notte sono effettivamente uguali è equilux. Nell’emisfero settentrionale, l’equilux si verifica due o tre giorni prima dell’equinozio di primavera e due o tre giorni dopo l’equinozio d’autunno.

Conclusioni

La capacità di osservare la Terra dallo spazio ci offre una prospettiva unica sui fenomeni naturali che regolano la nostra vita quotidiana. Il time-lapse del crepuscolo terrestre non è solo un’opera d’arte visiva, ma anche un potente strumento educativo che ci aiuta a comprendere meglio le dinamiche del nostro pianeta. Grazie a queste tecnologie, possiamo apprezzare la complessità e la bellezza del nostro mondo, ricordandoci quanto sia importante preservarlo per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?