Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Evidenze di un’esoluna vulcanica attorno al pianeta Wasp-49 b
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Evidenze di un’esoluna vulcanica attorno al pianeta Wasp-49 b
News

Evidenze di un’esoluna vulcanica attorno al pianeta Wasp-49 b

By Valeria Mariani
Published 14 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Evidenze di un’esoluna vulcanica attorno al pianeta Wasp-49 b

Contents
Un’indagine spaziale senza precedentiLa scoperta della nube di sodioIpotesi di un’esoluna vulcanicaAnalisi e osservazioni dettagliateOsservazioni con il Very Large TelescopeModellazione al computer e risultati

Alla scoperta di una possibile esoluna vulcanica: un’indagine spaziale

L’universo è un vasto mistero che continua a stupire gli scienziati con le sue meraviglie. Recentemente, una ricerca condotta dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA ha portato alla luce una scoperta affascinante: l’evidenza di una luna vulcanica in orbita attorno a un esopianeta situato a 635 anni luce dalla Terra. Questa scoperta è stata resa possibile grazie all’osservazione di una massiccia nube di sodio che sembra non avere origine né dal pianeta né dalla sua stella madre. Questo fenomeno ha spinto i ricercatori a ipotizzare l’esistenza di una esoluna che potrebbe essere responsabile della nube.

Un’indagine spaziale senza precedenti

La scoperta della nube di sodio

Nel 2017, una nube di sodio è stata rilevata nei pressi dell’esopianeta Wasp-49 b, un gigante gassoso delle dimensioni di Saturno. Questa scoperta ha attirato l’attenzione di Apurva Oza, all’epoca ricercatore post-dottorato presso il JPL e ora scienziato del Caltech. Oza ha dedicato anni allo studio delle esolune e della loro attività vulcanica, cercando di comprendere come queste possano essere rilevate. La nube di sodio, che appare leggermente sfasata rispetto all’esopianeta, ha sollevato interrogativi sulla sua origine, poiché né il pianeta né la stella contengono abbastanza sodio per giustificare la sua presenza.

Ipotesi di un’esoluna vulcanica

La possibilità che la nube di sodio sia generata da un’esoluna vulcanica è stata esplorata da Oza e dai suoi colleghi. All’interno del nostro Sistema Solare, un fenomeno simile è associato a Io, la luna vulcanica di Giove, che emette costantemente gas come anidride solforosa, sodio e potassio. Questi gas formano vaste nubi intorno a Giove, e gli astronomi ipotizzano che un fenomeno analogo possa verificarsi in altri sistemi stellari. Tuttavia, la conferma di questa ipotesi richiede ulteriori osservazioni e studi.

Analisi e osservazioni dettagliate

Osservazioni con il Very Large Telescope

Per approfondire la ricerca, il team ha utilizzato il Very Large Telescope dell’European Southern Observatory (ESO) in Cile. Grazie a questi dati, Julia Seidel, coautrice dello studio, ha determinato che la nube si trova al di sopra dell’atmosfera del pianeta, similmente alla nube di gas prodotta da Io intorno a Giove. Le osservazioni hanno rivelato che la nube si muove più velocemente del pianeta, suggerendo che sia generata da un corpo separato in orbita attorno a Wasp-49 b.

Modellazione al computer e risultati

Utilizzando un modello al computer, i ricercatori hanno simulato lo scenario di un’esoluna e confrontato i risultati con i dati raccolti. L’esopianeta Wasp-49 b completa un’orbita intorno alla sua stella ogni 2,8 giorni, ma la nube appare e scompare a intervalli irregolari. Il modello ha dimostrato che una luna con un’orbita di otto ore potrebbe spiegare il comportamento della nube, compreso il suo movimento davanti al pianeta.

Conclusioni e prospettive future

La scoperta di una possibile esoluna vulcanica rappresenta un passo significativo nella comprensione dei fenomeni che avvengono al di fuori del nostro Sistema Solare. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare l’esistenza di questa esoluna, le evidenze raccolte finora sono promettenti. Rosaly Lopes, geologa planetaria del JPL e coautrice dello studio, sottolinea l’importanza di questa scoperta, affermando che individuare un’esoluna sarebbe un risultato straordinario.

La ricerca continua, e gli scienziati sperano di ottenere ulteriori dati che possano confermare l’ipotesi di un’esoluna vulcanica. Se confermata, questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per lo studio delle lune al di fuori del nostro Sistema Solare e fornire preziose informazioni sulla formazione e l’evoluzione dei sistemi planetari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?