Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Robodoctor rileva il polso e individua noduli senza bisogno di intervento umano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Robodoctor rileva il polso e individua noduli senza bisogno di intervento umano
News

Robodoctor rileva il polso e individua noduli senza bisogno di intervento umano

By Mirko Rossi
Published 14 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Robodoctor rileva il polso e individua noduli senza bisogno di intervento umano

Contents
L’Importanza del Tatto Umano nella MedicinaLa Sensibilità delle ​Mani UmaneLe Sfide delle Diagnosi TradizionaliInnovazioni nel Campo della Robotica MedicaLa Nuova Generazione di Dita RoboticheTest di Sensibilità e Applicazioni MedicheVerso un Futuro di Diagnosi RoboticheIl Potenziale del “Robodottore”Prospettive Future e Sviluppi

Il Futuro delle Visite Mediche: Il Dito Robotico Ultrasensibile

Nel panorama della tecnologia medica, un’innovazione promettente sta emergendo: un dito robotico ultrasensibile che potrebbe rivoluzionare il⁣ modo in cui vengono‌ condotte‍ le visite ⁤mediche. Questo dispositivo, sviluppato da un team internazionale di ricercatori, è progettato per eseguire compiti medici come la rilevazione del polso e⁢ l’esame di noduli nei ⁤pazienti. Sebbene le ​mani ⁣robotiche non siano una novità, questo nuovo dito robotico si distingue per la sua capacità di imitare⁢ sia la sensibilità che la funzionalità del tatto⁣ umano.

L’Importanza del Tatto Umano nella Medicina

La Sensibilità delle ​Mani Umane

Le⁤ nostre dita, spesso date per scontate, sono strumenti essenziali‍ nella vita quotidiana. Non solo ci permettono di⁢ afferrare e ⁢manipolare oggetti, ma⁣ ci consentono ‍anche di “sentire” il mondo che ci circonda, di toccare altre persone ‌e persino di comunicare. Nel contesto medico, la sensibilità delle mani umane, potenziata dal controllo motorio fine che utilizza il feedback e l’apprendimento,⁤ è fondamentale per la diagnosi di varie malattie⁤ e condizioni. La palpazione, ⁤una tecnica che prevede⁤ l’uso delle ⁤dita e delle mani durante un esame fisico, è comunemente impiegata per identificare e monitorare anomalie nel ⁣corpo di un paziente. Attraverso una​ pressione delicata ‍o un massaggio delle aree sensibili, i medici possono individuare potenziali rischi come‍ tumori, aneurismi addominali, noduli tiroidei e altro ancora.

Le Sfide delle Diagnosi Tradizionali

Tuttavia, ⁣non tutti i medici sono adeguatamente formati per eseguire queste procedure, il che⁣ può portare​ a diagnosi mancate. Inoltre, ‍molti pazienti sono riluttanti a sottoporsi al ⁤tatto di​ un medico, specialmente se di sesso opposto. È⁤ qui che le⁢ alternative robotiche⁤ possono ‍risultare utili, sebbene i modelli esistenti presentino‍ delle limitazioni. Alcuni dita robotiche sono state criticate per essere troppo ‌rigide, sollevando preoccupazioni sulla loro capacità di‍ eseguire compiti delicati senza danneggiare i tessuti durante gli esami.

Innovazioni nel Campo della Robotica Medica

La Nuova Generazione di Dita Robotiche

Per superare le limitazioni⁤ delle dita robotiche⁢ esistenti, ‍il team guidato da Hongbo Wang ha sviluppato un dispositivo che integra bobine di fibra conduttiva in due parti. La prima parte ⁣consiste in una bobina avvolta su ciascuna ​camera d’aria dell’attuatore del dito, mentre la seconda parte è costituita da una ‍fibra di metallo liquido intrecciata montata sulla ⁤punta del ‌dito. Questo‌ design consente al dito di misurare il flusso​ elettrico e di​ piegarsi in⁣ tempo reale al⁣ contatto con‍ gli oggetti, permettendo di monitorare la forza applicata e percepire le proprietà degli oggetti in modo simile a un dito umano.

Test di Sensibilità e Applicazioni Mediche

Per valutare la ⁢sensibilità del dispositivo, il team ha iniziato spazzolando una piuma contro la⁢ punta del dito. I risultati hanno mostrato un cambiamento di resistenza, indicando un’elevata sensibilità nella rilevazione della forza. Successivamente, ⁢il dito è stato sottoposto a ulteriori test, come ⁢la pressione con un’asta di vetro e la​ flessione ripetuta, per ‍verificare la corretta percezione del tipo e della quantità di forza ricevuta. In un esperimento più complesso, il dito è stato montato su un braccio robotico per⁤ identificare tre noduli incorporati⁤ in un grande foglio di silicone,⁤ manipolando l’area in modo simile a un medico. Inoltre, il dito ha ‌localizzato correttamente un’arteria sul polso ‌di un ⁢paziente e ne ha ⁢misurato il polso.

Verso un Futuro di Diagnosi Robotiche

Il Potenziale del “Robodottore”

Questa capacità di muoversi e applicare una pressione delicata ha permesso al dito artificiale di digitare su una tastiera, componendo la parola “ciao”. “Abbiamo dimostrato che il [dito robotico] può premere e ‘sentire’ la rigidità di un oggetto e eseguire una palpazione robotica sicura e accurata simile a quella⁣ eseguita da ⁢un medico”, spiegano i ricercatori nel loro studio. Questi risultati evidenziano il potenziale di un “robodottore” per​ eseguire ‍esami fisici in futuro.

Prospettive Future e Sviluppi

Wang e il suo team sperano di sviluppare una mano intelligente e abile, insieme ‌a un braccio robotico azionato da muscoli⁢ artificiali sensorizzati, per imitare⁣ le funzioni e ‌le manipolazioni fini delle mani umane. Combinando questa tecnologia con l’apprendimento automatico, si potrebbe realizzare‍ un esame e una diagnosi robotica automatica, particolarmente vantaggiosa per le aree meno⁢ sviluppate dove c’è una grave carenza di operatori sanitari. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports Physical Science, segnando un passo significativo verso un futuro in cui la tecnologia robotica potrebbe integrare e migliorare le pratiche‌ mediche tradizionali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?