Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fisici creano nuova visione del nucleo atomico. Inclusi gluoni e quark
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fisici creano nuova visione del nucleo atomico. Inclusi gluoni e quark
News

Fisici creano nuova visione del nucleo atomico. Inclusi gluoni e quark

By Giovanna Russo
Published 17 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Fisici creano nuova visione del nucleo atomico. Inclusi gluoni e quark

Contents
La Rivoluzione della Fisica del XX SecoloLa Scoperta del NeutroneQuark e Gluoni: I Mattoni FondamentaliUn Nuovo Modello per il Nucleo AtomicoLa⁣ Sfida ⁣delle Descrizioni ParalleleIl Contributo del Team di‌ RicercaImplicazioni e Futuri SviluppiUn ‍Modello⁣ SemplificatoProspettive Future

Un Nuovo⁢ Sguardo al Nucleo Atomico: Quark e ⁢Gluoni in ‌Azione

Nel mondo della‌ fisica moderna, il nucleo atomico è stato oggetto di studio e di continue scoperte. Se la‍ tua conoscenza della​ fisica si è fermata ai tempi del⁣ liceo, potresti ⁣essere sorpreso di ​quanto sia​ avanzata‌ la comprensione di ciò che costituisce la materia. Un​ gruppo di fisici ha ‌recentemente sviluppato ⁤un quadro ​coerente del‌ nucleo atomico, basato sui ⁤suoi componenti‍ fondamentali: i quark e i gluoni.⁤ Questo nuovo modello rappresenta un passo​ avanti significativo ⁢nella ⁣comprensione⁤ della⁢ struttura della materia ‍a livello subatomico.

La Rivoluzione della Fisica del XX Secolo

La Scoperta del Neutrone

All’inizio⁤ del XX secolo, la visione prevalente tra i fisici era⁢ che gli atomi fossero composti da protoni ⁤ed elettroni. Tuttavia, questa concezione cambiò ‍radicalmente nel 1932, quando James⁣ Chadwick⁤ scoprì l’esistenza del neutrone, una particella subatomica priva di ⁤carica elettrica. Questa scoperta valse a Chadwick⁣ il Premio Nobel per la‌ Fisica⁣ nel 1935 e aprì la strada⁢ a una comprensione più profonda della struttura atomica.

Quark e Gluoni: I Mattoni Fondamentali

Non molto‍ tempo dopo ⁤la scoperta ​del neutrone, gli scienziati​ iniziarono a teorizzare che ⁤i protoni e i neutroni ‍fossero ⁢composti da particelle ancora più piccole, chiamate quark e gluoni. Queste ‌particelle furono “viste” per la prima ​volta in ⁣esperimenti ad alta ‍energia. Nel ⁤1968, vennero trovate prove sperimentali dell’esistenza dei quark,​ e undici anni dopo, nel 1979, furono scoperti ‌i gluoni​ attraverso collisioni tra elettroni e positroni che produssero ⁢tre “getti” di particelle più pesanti, uno dei quali generato ​da un gluone irradiato da‍ una coppia quark-antiquark.

Un Nuovo Modello per il Nucleo Atomico

La⁣ Sfida ⁣delle Descrizioni Parallele

Fino ad oggi, ⁢la descrizione del nucleo atomico si è⁢ basata⁢ su due modelli​ paralleli. A basse ⁤energie, il⁣ nucleo appare composto da protoni e neutroni, mentre ad ​alte energie, l’influenza dei quark e dei gluoni diventa evidente. Questa dualità⁤ ha rappresentato ⁢una sfida⁢ per i fisici, che hanno cercato di unificare queste ‍due visioni in un unico modello coerente.

Il Contributo del Team di‌ Ricerca

Il team di ricerca, ⁢che include il Dr. Aleksander Kusina dell’Istituto ⁢di Fisica Nucleare ⁢dell’Accademia Polacca delle Scienze, ha lavorato per colmare il divario tra ‌queste due descrizioni. Analizzando i dati provenienti da esperimenti condotti al Large‌ Hadron Collider del CERN,‌ il team ha utilizzato le ⁤funzioni di distribuzione dei partoni (PDF) per estrarre informazioni sulla struttura dei componenti ​più piccoli del nucleo, i quark e i gluoni, anche‍ da esperimenti che non avevano energia ⁣sufficiente per “vedere”​ questa⁣ sottostruttura.

Implicazioni e Futuri Sviluppi

Un ‍Modello⁣ Semplificato

Nel loro​ modello, i ⁣ricercatori hanno apportato miglioramenti per‌ simulare il fenomeno‍ dell’accoppiamento di certi nucleoni, ⁤riconoscendo che questo effetto potrebbe essere rilevante anche​ a⁣ livello di partoni. Questo ha permesso una semplificazione concettuale della ⁤descrizione teorica, che in futuro potrebbe ⁢consentire‌ uno studio più preciso delle distribuzioni dei ⁣partoni per singoli ‍nuclei atomici.

Prospettive Future

La ricerca pubblicata su Physical Review Letters rappresenta un ‌passo avanti significativo nella ‍comprensione‌ della struttura⁢ del ‍nucleo atomico. Questo nuovo modello ​potrebbe aprire la​ strada⁣ a ulteriori scoperte ⁤nel⁢ campo della fisica delle particelle, permettendo ​ai fisici di esplorare con maggiore precisione le interazioni fondamentali che governano la materia. Con ‌il continuo avanzamento della tecnologia⁣ e delle tecniche sperimentali, il futuro della fisica nucleare promette di essere⁢ altrettanto entusiasmante e⁤ ricco di scoperte come ‌il secolo ​scorso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?