Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Microplastiche rilevate per la prima volta nel respiro dei delfini selvatici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Microplastiche rilevate per la prima volta nel respiro dei delfini selvatici
News

Microplastiche rilevate per la prima volta nel respiro dei delfini selvatici

By Giovanna Russo
Published 17 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Microplastiche rilevate per la prima volta nel respiro dei delfini selvatici

Contents
La Presenza⁣ di Microplastiche‍ nei DelfiniStudi sui Delfini di Sarasota Bay e Barataria BayAnalisi dei Campioni ​di RespiroImplicazioni per la Salute dei DelfiniDifferenze tra Ingestione e InalazioneTipi di Microplastiche RilevateConseguenze e Speranze FutureImpatto sulla Salute dei DelfiniSensibilizzazione e Riduzione del Consumo di Plastica

Microplastiche nei⁤ Delfini: Una ‌Scoperta Preoccupante

Nel mondo odierno, le microplastiche ‌ sono diventate una presenza⁢ ubiqua, trovandosi in luoghi inaspettati come cervelli umani, organi riproduttivi e persino placente. ‌Recentemente, una nuova ricerca ha rivelato⁤ che anche i delfini selvatici non sono immuni a questa contaminazione. Per la prima volta, sono state rilevate​ microplastiche nel respiro ‌di questi intelligenti cetacei,‌ sollevando preoccupazioni sul loro impatto sulla salute marina.

La Presenza⁣ di Microplastiche‍ nei Delfini

Studi sui Delfini di Sarasota Bay e Barataria Bay

Un team di ricercatori ha condotto uno studio sui delfini tursiopi (Tursiops truncatus) in due diverse ‍località ⁣degli Stati Uniti: l’estuario urbano di Sarasota ⁤Bay, in Florida, e l’ambiente più rurale di Barataria Bay, in Louisiana. L’obiettivo‌ era quello ⁤di⁣ raccogliere campioni di respiro dai delfini per analizzare la presenza di microplastiche sia nell’ambiente circostante che ‍all’interno degli animali stessi.

Per ottenere i campioni, i ‌ricercatori ‌hanno⁢ utilizzato‌ un piattino di Petri o uno spirometro personalizzato, posizionandolo sopra il soffio ⁣dei delfini‌ durante‍ valutazioni sanitarie autorizzate ‍di cattura e rilascio. Questo metodo ha permesso di⁤ raccogliere l’aria espirata da 11 delfini: cinque provenienti da Sarasota Bay e sei da Barataria Bay.

Analisi dei Campioni ​di Respiro

Miranda Dziobak,‌ del College of Charleston in South Carolina, ha ‍spiegato che i campioni raccolti sono stati⁣ analizzati al microscopio per identificare particelle che sembravano plastiche, basandosi su colore,⁣ texture‌ superficiale e forma. ⁢Per confermare⁢ la loro⁢ natura plastica, i campioni sono stati ⁣ulteriormente esaminati tramite spettroscopia Raman presso il Virginia Tech.

I ricercatori hanno anche raccolto campioni dall’aria circostante per confrontare​ i risultati⁣ e determinare se le microplastiche provenissero dall’ambiente naturale o direttamente ‌dal respiro dei delfini.

Implicazioni per la Salute dei Delfini

Differenze tra Ingestione e Inalazione

L’esposizione alle microplastiche negli esseri umani è stata ampiamente studiata, rivelando che ‍l’inalazione è una ​via primaria di esposizione. Basandosi su queste ricerche, il team​ ha voluto esplorare l’inalazione come possibile meccanismo di esposizione anche per i delfini. Studi precedenti avevano già esaminato l’ingestione di microplastiche ‍nei delfini, evidenziando differenze tra i tipi di⁣ particelle ingerite e quelle sospettate di⁢ essere inalate.

Tipi di Microplastiche Rilevate

I risultati hanno‍ mostrato che tutti gli 11⁣ delfini avevano ​almeno una particella di microplastica nel loro respiro. L’analisi ha rivelato una miscela di fibre e frammenti, tra ⁤cui il polietilene tereftalato (PET), utilizzato nella produzione di tessuti e fibre, e il polietilene ⁢(PE), spesso associato alla produzione⁤ di abbigliamento⁤ e presente nelle acque reflue.

Conseguenze e Speranze Future

Impatto sulla Salute dei Delfini

Non​ è ancora chiaro come la presenza di microplastiche possa influenzare la salute dei delfini. Tuttavia, studi sugli esseri umani hanno dimostrato che l’inalazione di microplastiche ‍può portare a infiammazioni polmonari e altri problemi respiratori. Dato che particelle simili sono state osservate nel respiro ⁢dei delfini, questi animali potrebbero essere a rischio di problemi polmonari.

Sensibilizzazione e Riduzione del Consumo di Plastica

I ⁣ricercatori sperano​ che​ queste scoperte sensibilizzino ⁢il pubblico sulla persistenza delle microplastiche e incoraggino una riduzione del consumo di plastica, sia per la ⁢salute umana che per quella dei delfini. La ‌ricerca è stata⁤ pubblicata su PLoS ONE,⁢ contribuendo a una crescente⁤ consapevolezza dell’impatto delle microplastiche sull’ambiente marino.

la scoperta di microplastiche nel respiro dei⁤ delfini selvatici rappresenta un⁣ campanello d’allarme per la salute degli ecosistemi marini. È essenziale⁣ continuare a studiare e comprendere l’impatto di queste⁤ particelle per proteggere la biodiversità e promuovere pratiche sostenibili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?