Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Uomo cade in una sorgente calda di Yellowstone. Corpo dissolto in un giorno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Uomo cade in una sorgente calda di Yellowstone. Corpo dissolto in un giorno
News

Uomo cade in una sorgente calda di Yellowstone. Corpo dissolto in un giorno

By Mirko Rossi
Published 17 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Un uomo è⁢ caduto in una sorgente termale a Yellowstone. ⁢Il giorno⁣ successivo,⁢ il suo corpo ⁣si era dissolto completamente. Le autorità hanno trovato solo il portafoglio e⁢ un paio di infradito.

Un tragico incidente ​a Yellowstone

Il Parco Nazionale di Yellowstone è famoso per le​ sue spettacolari sorgenti termali, ma ⁣queste meraviglie naturali nascondono pericoli mortali. Le sorgenti non sono ‌solo calde,​ ma possono ‌anche essere estremamente ‍acide. Nonostante i numerosi ​avvertimenti, alcuni visitatori⁤ ignorano i rischi, con conseguenze tragiche. Nel 2016, un uomo ha dimostrato quanto possa⁢ essere pericoloso avventurarsi in⁤ aree ‍vietate del parco.

La storia ​di Colin Nathaniel Scott

Colin Nathaniel Scott, un giovane di 23 anni originario‌ di ‍Portland, Oregon, si trovava a Yellowstone⁤ con sua sorella. I due si erano allontanati dal percorso principale vicino al⁤ Geyser Pork Chop, alla ricerca ‌di un luogo dove immergersi. ‌Questa pratica, conosciuta come “Hot Potting”,‍ è altamente sconsigliata. ​Scott,⁣ nel tentativo di misurare la temperatura di una pozza,⁣ è scivolato e caduto in‍ una sorgente termale estremamente calda e⁣ acida.

Le condizioni delle sorgenti termali

Le sorgenti termali di Yellowstone possono raggiungere temperature⁢ di ⁣circa 92°C, il ⁤punto di ebollizione dell’acqua a quell’altitudine.‍ Tuttavia, sotto la ⁣superficie, le temperature ⁢possono essere ancora più elevate. Secondo l’US Geological Survey, in‌ alcune aree termali del ‌parco, il flusso di calore supera⁤ i⁢ 100 watt per metro quadrato, un valore circa 50 volte superiore⁣ alla media di ⁣Yellowstone e 2000 volte⁣ superiore alla media del terreno nordamericano. Questo calore proviene dal​ magma sotto la caldera, generato ‌dal Yellowstone‍ Hot Spot, una regione anormalmente calda del mantello terrestre situata a centinaia di chilometri sotto la superficie.

Le conseguenze dell’incidente

Dopo la caduta di Scott, le autorità del parco ⁤hanno trovato il suo corpo, il portafoglio ⁢e le infradito che⁣ galleggiavano nella ⁢pozza. Tuttavia, a causa della posizione inaccessibile ‍e di un temporale sopraggiunto, ‌non sono riusciti a recuperare il corpo immediatamente. Quando⁢ sono tornati il giorno ⁤successivo, ⁢il corpo si era completamente dissolto.⁣ Lorant Veress, Vice Capo Ranger, ha spiegato che l’ambiente è‍ estremamente ostile e che ​le misure ‌di sicurezza sono‍ in atto per proteggere sia i visitatori che le risorse naturali​ del parco.

L’importanza di rispettare ‌gli avvertimenti

Questo tragico evento sottolinea l’importanza di rispettare i segnali di avvertimento nei parchi nazionali. Le aree ⁤termali di Yellowstone sono⁣ particolarmente‍ pericolose⁢ a causa delle loro alte ⁤temperature e dell’acidità. Ignorare ⁢le indicazioni può portare a conseguenze fatali. ‍Le autorità del parco mettono in‍ guardia i visitatori, sottolineando che le misure⁣ di‌ sicurezza non sono solo per⁤ proteggere le risorse naturali, ma soprattutto per garantire la sicurezza delle persone.

Lezioni apprese dall’incidente

L’incidente di ⁤Colin Nathaniel Scott serve come monito per tutti coloro che visitano Yellowstone e altri parchi⁤ naturali. È fondamentale seguire le⁣ indicazioni e rimanere sui percorsi⁢ designati. Le sorgenti⁣ termali, sebbene affascinanti, sono ambienti estremamente pericolosi. La combinazione di calore ‌e acidità può avere effetti devastanti, come dimostrato dalla rapida dissoluzione‌ del corpo di Scott. Le ‌autorità del parco continuano a lavorare‌ per educare i‍ visitatori ​sui pericoli e sull’importanza di rispettare le regole per⁣ la propria sicurezza.

Conclusione

Il Parco Nazionale di Yellowstone è un luogo ⁢di ‌straordinaria bellezza naturale, ma anche ⁣di pericoli nascosti. Le sorgenti termali, con le ‍loro alte⁤ temperature e acidità, rappresentano ⁣una minaccia significativa per chi‍ ignora gli​ avvertimenti. La tragica⁢ storia di Colin Nathaniel Scott è un potente promemoria dell’importanza⁣ di⁢ rispettare le regole e le indicazioni ⁢di sicurezza nei ⁣parchi nazionali. Solo attraverso la consapevolezza ⁢e il rispetto delle norme possiamo godere in sicurezza delle meraviglie naturali⁢ che ‌questi luoghi offrono.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?