Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Preparativi in corso per l’arrivo di Apophis nel 2029
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Preparativi in corso per l’arrivo di Apophis nel 2029
News

Preparativi in corso per l’arrivo di Apophis nel 2029

By Sabrina Verdi
Published 18 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Preparativi in corso per l’arrivo di Apophis nel 2029

Contents
La Missione Ramses:​ Obiettivi e PreparativiUn’Opportunità di Ricerca UnicaCollaborazione Internazionale​ e Sviluppo TecnologicoIl Ruolo delle⁣ Agenzie Spaziali e dell’IndustriaImpegno Concreto e FinanziamentiPreparativi Rapidi e Sfide Tecnologiche

La⁤ Missione Ramses:⁣ Un Passo Avanti nella Difesa Planetaria

Il 7 ottobre scorso‌ ha​ segnato un momento storico per l’Europa con il lancio della missione ⁤ Hera, la prima missione europea dedicata ​agli asteroidi. Questo successo ha acceso i riflettori su un nuovo e ambizioso progetto: la missione Ramses. Con l’obiettivo di⁣ studiare l’asteroide Apophis, che passerà ‌vicino alla Terra nel 2029, Ramses⁢ rappresenta un’opportunità unica per la ricerca scientifica‌ e la sicurezza planetaria. L’asteroide, con un diametro di 375 metri, passerà a soli 32.000 chilometri dalla‌ Terra, una distanza inferiore a un decimo di quella tra la ‌Terra e la Luna. Questo evento raro offre una chance irripetibile per approfondire la nostra comprensione degli asteroidi e ‍delle loro interazioni con le forze esterne.

La Missione Ramses:​ Obiettivi e Preparativi

Un’Opportunità di Ricerca Unica

La missione Ramses, acronimo di Rapid ​Apophis Mission for⁤ Space Safety, è programmata per il lancio nel 2028. L’obiettivo principale è quello di raggiungere Apophis in tempo per il suo passaggio ravvicinato ​alla Terra nel 2029. Questo incontro ravvicinato permetterà agli scienziati di raccogliere dati preziosi​ sulla composizione e la struttura dell’asteroide. Comprendere come un asteroide risponde alle forze esterne è⁣ cruciale per sviluppare strategie efficaci per​ deviare eventuali asteroidi pericolosi in rotta di collisione‌ con⁣ il nostro pianeta.

Collaborazione Internazionale​ e Sviluppo Tecnologico

La missione Ramses è‍ il⁢ frutto di una collaborazione internazionale tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana e l’industria spaziale. Durante il 75° Congresso Internazionale Aeronautico (IAC) a Milano, è stato formalmente siglato un accordo tra ESA e OHB Italia, con il supporto finanziario dell’Agenzia Spaziale⁢ Italiana. Questo⁢ accordo rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione della missione, che richiede un’attenta pianificazione e sviluppo tecnologico nei prossimi tre anni.

Il Ruolo delle⁣ Agenzie Spaziali e dell’Industria

Impegno Concreto e Finanziamenti

Il direttore ⁢generale dell’ESA, Josef Aschbacher, e l’amministratore delegato​ di OHB Italia, Roberto Aceti, hanno firmato ⁣un contratto del valore di 63 milioni ⁢di euro per avviare i lavori sulla missione Ramses. Questo ⁢finanziamento sarà utilizzato‌ per l’approvvigionamento di apparecchiature critiche e per la progettazione del veicolo spaziale. La firma ⁣del contratto,​ avvenuta il 17 ottobre a Milano, sottolinea l’impegno ​concreto delle agenzie spaziali e dell’industria nel portare avanti questo‌ ambizioso progetto.

Preparativi Rapidi e Sfide Tecnologiche

La preparazione​ della missione Ramses deve essere‌ rapida ed efficiente. Con un tempo limitato a disposizione, le operazioni preparatorie rappresentano un banco di prova per valutare la capacità‌ di risposta delle⁣ agenzie spaziali e dell’industria. ⁢La fase preliminare degli accordi con l’industria ​è‍ già stata avviata, con il pieno supporto delle delegazioni‍ dei​ vari stati⁣ membri dell’ESA. Questo processo è essenziale per garantire che la‌ missione sia pronta entro⁤ le tempistiche stabilite,⁤ in attesa della decisione definitiva ​del Consiglio Ministeriale dell’ESA‌ nel 2025.

Conclusione

La missione Ramses rappresenta un passo ⁤significativo nella ​difesa planetaria e nella comprensione degli asteroidi. Con il supporto delle agenzie⁢ spaziali e dell’industria, Ramses si prepara a esplorare ‍l’asteroide Apophis, offrendo un’opportunità ⁣unica ⁢per la ricerca scientifica e ‍la sicurezza del nostro‍ pianeta. ​L’impegno e la collaborazione internazionale sono fondamentali per ⁤il successo di‍ questa missione, che potrebbe aprire ‍nuove strade nella protezione della Terra da‍ potenziali minacce ⁣spaziali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?