Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ptc 8 colpisce le Carolinas. Gordon rimane lontano in mare aperto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ptc 8 colpisce le Carolinas. Gordon rimane lontano in mare aperto
News

Ptc 8 colpisce le Carolinas. Gordon rimane lontano in mare aperto

By Raoul Raffael
Published 16 Settembre 2024
7 Min Read
Share

Ptc 8 colpisce le Carolinas. Gordon rimane lontano in mare aperto

Ptc 8 colpisce le Carolinas. Gordon rimane lontano in mare aperto

Ciclone tropicale potenziale 8: impatti sulla costa sud-orientale degli Stati Uniti

Lunedì 16 settembre 2024, il Ciclone Tropicale Potenziale 8 (PTC 8) ha portato condizioni meteorologiche simili a quelle​ di una tempesta⁤ tropicale lungo la costa della Carolina del Nord, nonostante non ⁣fosse ancora stato ufficialmente nominato. Le immagini satellitari e i voli di ricognizione hanno mostrato che PTC 8 era intrappolato in un fronte persistente, che ne allungava ‍la circolazione e impediva la formazione‍ di un centro di bassa pressione ben definito e simmetrico.

Condizioni attuali e previsioni

Posizione‌ e movimento di‌ PTC 8

Alle 11:00 EDT, il ⁤centro allungato e ​poco definito di PTC⁢ 8 ​ si trovava a circa 160 chilometri a est di Charleston, South Carolina, e si muoveva verso nord-nordovest a una velocità di 8 km/h. La maggior parte delle precipitazioni e delle attività temporalesche più intense erano concentrate a ⁤nord del centro, lungo la costa orientale della Carolina del Nord e in un’area separata al ‌largo. I ⁣venti sostenuti più forti raggiungevano i 80 km/h, sufficienti per classificare PTC 8 come tempesta tropicale⁢ o subtropicale. Tuttavia, poiché‌ la struttura di PTC 8 era più simile⁣ a quella di una tempesta frontale o costiera, il National Hurricane Center non l’aveva ancora nominato.

Impatto sulla Carolina del⁣ Nord

Indipendentemente dallo stato ufficiale di PTC 8, gli ​abitanti della Carolina del Nord stavano già⁣ avvertendo la sua presenza, ‍specialmente ‌lungo la costa meridionale da Wilmington ​ a Cape Fear. Un piccolo centro di bassa pressione ⁣e una banda intensa di temporali stavano ⁣attraversando ​l’entroterra vicino a⁢ Wilmington a metà giornata, con raffiche di vento di 72 km/h registrate alle 8:52 EDT.

Effetti delle precipitazioni ⁢e delle⁢ inondazioni

Accumuli di pioggia significativi

Con l’avanzare di PTC 8 verso la costa e il suo⁤ indebolimento, le piogge più intense e i venti più forti si sposteranno‌ attraverso quest’area fino a martedì mattina, con accumuli che potrebbero raggiungere i 150-200​ mm in alcune zone. Quantità‍ localizzate ⁢potrebbero essere ancora ‌più elevate, come dimostrato dai totali superiori ⁤ai 250 mm registrati⁤ dalle stazioni meteorologiche su Bald Head Island, situata appena a sud di Wilmington.

Inondazioni locali

Alle 12:00 EDT ⁣di lunedì, la stazione mesonet del Bald ‍Head Island Club del North Carolina Climate Service aveva registrato ⁢381 mm nelle precedenti 24 ore. Più nell’entroterra, i totali di pioggia di due giorni dalla rete ⁤di osservazione volontaria CoCoRaHS fino a ‌lunedì mattina includevano 92 mm vicino a ⁤ Morehead City, North Carolina, e 89 mm appena a nord-est di Wilmington. Le piogge torrenziali, combinate con l’onda ‍di tempesta, hanno portato a ⁣inondazioni superiori a ‍90 cm‍ a Carolina Beach, North Carolina.

Onda di tempesta e inondazioni costiere

Onda di tempesta lungo la costa

L’onda di tempesta di PTC 8 ‍stava​ spingendo lungo la costa domenica e lunedì. Durante l’alta‌ marea di domenica pomeriggio, sono state segnalate inondazioni moderate al Charleston Harbor, e inondazioni minori⁤ erano previste per lunedì pomeriggio e sera lungo ⁤la‌ costa da ⁢ Myrtle ‌Beach, South Carolina,‌ a Beaufort, North ⁢Carolina. L’onda di tempesta potrebbe produrre inondazioni di 30-90 cm ⁤in un’area di avviso di onda di tempesta che si estende dal ⁣ South Santee River, South Carolina, fino all’Oregon Inlet, North Carolina, inclusi i fiumi Pamlico, Pungo, Neuse e Bay della Carolina‌ del Nord sud-orientale.

Inondazioni costiere a lungo termine

Inondazioni costiere minori o potenzialmente moderate rimarranno ⁣possibili lungo la‌ costa del medio Atlantico nei prossimi giorni, mentre PTC 8 si sposta nell’entroterra e il flusso continuo verso terra si combina con le ⁢alte maree astronomiche.

Situazione nel resto ⁢dell’Atlantico

Depressione ⁤tropicale Gordon

La Depressione Tropicale Gordon, ‌declassata da⁢ tempesta tropicale ⁤minima​ domenica, stava resistendo a malapena nell’Atlantico ‍ tropicale orientale. Alle 11:00‌ EDT di lunedì, una⁤ zona ​irregolare di convezione rimaneva concentrata a est del centro di basso livello ​di Gordon,⁤ che‍ era stato parzialmente esposto a tratti. I venti sostenuti più forti erano di 56 km/h, e Gordon si trovava a quasi 1600⁢ chilometri a‌ est delle Isole Sottovento, muovendosi verso ovest a 11 km/h. Un avvicinamento di una depressione di livello superiore inizierà a spostare Gordon ⁢verso nord⁣ a metà settimana, e potrebbe riacquistare forza di tempesta ‌tropicale, ⁢ma ‍ Gordon non rappresenta‌ una minaccia per le aree ‌terrestri.

Prospettive future nell’Atlantico

Secondo l’Outlook del National Hurricane Center emesso ‌alle 14:00 di lunedì, non si prevede la formazione di nuovi sistemi di preoccupazione nell’Atlantico nei prossimi sette giorni. In media, negli ultimi decenni (1991-2020), la settima, ottava e nona tempesta nominata si sono sviluppate entro‍ il 22 settembre, quindi arrivare a ⁢domenica​ prossima senza l’ottava tempesta (supponendo che PTC 8 ⁤non diventi Helene) manterrebbe l’Atlantico ben al di sotto⁣ del ritmo climatologico usuale. Al 15 settembre, le statistiche in tempo​ reale ‌della Colorado State University mostravano che la stagione 2024 era anche in ritardo ⁤rispetto al ritmo 1991-2020 per i giorni di uragano (13,25 contro una media di ‍15,2) e l’energia ciclonica accumulata (61 contro una media di ‌71,9). L’attività di questa settimana non⁢ sarà‍ sufficiente a impedire che la stagione 2024 cada ancora più indietro in questi parametri, uno ⁣sviluppo benvenuto per i residenti costieri, ma anche notevole e sconcertante dato le molteplici previsioni per una ‍stagione atlantica 2024 iperattiva. Oltre questa settimana, i modelli ensemble GFS ed europei stanno convergendo sulla possibilità di un⁣ sistema che si sviluppi‌ nei Caraibi occidentali e si sposti verso nord nel Golfo del Messico ⁢la prossima settimana. Tuttavia, è troppo ‌presto per essere sicuri di qualsiasi dettaglio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?