Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Origine vegetale o animale della tua vitamina D. Ecco la differenza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Origine vegetale o animale della tua vitamina D. Ecco la differenza
News

Origine vegetale o animale della tua vitamina D. Ecco la differenza

By Antonio Lombardi
Published 17 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Origine vegetale o animale della tua vitamina D. Ecco la differenza

Nel mondo moderno, le vitamine e gli integratori per la salute sono prodotti molto popolari. Tuttavia, quanti di noi si soffermano davvero a esaminare cosa contengono? Gli esseri umani hanno sviluppato numerosi metodi creativi per catturare sostanze chimiche benefiche, e quando si tratta di vitamina D, la ricetta può essere più “ovina” di quanto si pensi.

Le due principali forme di vitamina D

Vitamina D2: l’opzione vegetale

La vitamina D2 è la variante di origine vegetale, ottenuta da funghi e lieviti esposti a radiazioni ultraviolette. Questo processo, che può sembrare complesso, è in realtà piuttosto semplice: i funghi e i lieviti, quando irradiati con luce ultravioletta, producono vitamina D2. Questo tipo di vitamina D è particolarmente apprezzato da chi segue una dieta vegana o vegetariana, poiché non coinvolge l’uso di prodotti animali.

Vitamina D3: di origine animale

La vitamina D3, invece, ha generalmente origini animali. In particolare, viene estratta dalla lana delle pecore. Questo tipo di vitamina D è lo stesso che il nostro corpo produce quando siamo esposti al sole. Durante i mesi più luminosi, la maggior parte della nostra vitamina D proviene proprio dall’esposizione solare. Tuttavia, è importante non esagerare per evitare scottature.

La vitamina D dalla lana di pecora

Il processo di estrazione

Un metodo per ottenere la vitamina D per gli integratori è attraverso la tosatura della lana delle pecore. La lana contiene lanolina, una sostanza cerosa secreta dalle ghiandole sebacee delle pecore. Questa lanolina non solo aiuta a mantenere sana la pelliccia delle pecore, ma è anche una fonte eccellente di vitamina D. Questo processo di estrazione rende la vitamina D3 non adatta a chi segue una dieta vegana, ma esistono alternative.

Alternative vegane alla vitamina D

I funghi e il lievito rappresentano un’altra buona fonte di vitamina D. Quando vengono irradiati, producono vitamina D2. Anche se è possibile ottenere un po’ di vitamina D semplicemente mangiando funghi normali, gli integratori concentrano il loro contenuto per fornire una dose più elevata senza dover consumare grandi quantità di funghi. Le aziende sono riuscite a creare pillole di vitamina D utilizzando licheni, comunità di funghi e cianobatteri che si possono trovare su rocce o altri substrati. Questi integratori si sono dimostrati efficaci nell’aumentare i livelli di vitamina D nelle persone carenti, forse anche più dei tradizionali integratori di vitamina D.

Perché assumere la vitamina D?

Benefici per la salute

La vitamina D svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei livelli di calcio e fosfato nel corpo, ma la ricerca ha dimostrato che può anche contribuire a migliorare la funzione immunitaria. Uno studio del 2022 ha rilevato che un’integrazione quotidiana di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di malattie autoimmuni del 22% negli over 50. Inoltre, è stata collegata a una riduzione del rischio di demenza.

Attenzione agli integratori

Con qualsiasi integratore, è sempre importante prestare attenzione a ciò che stiamo ingerendo. Un recente studio ha scoperto che anche sostanze comuni come la curcuma e il tè verde possono causare danni al fegato. Una dieta equilibrata è sempre un buon punto di partenza prima di ricorrere agli integratori, poiché un eccesso di vitamine può semplicemente portare a un’urina costosa.

Conclusioni

La vitamina D è essenziale per la nostra salute, ma è importante sapere da dove proviene e come viene prodotta. La vitamina D2 è una scelta eccellente per chi segue una dieta vegana, mentre la vitamina D3, estratta dalla lana di pecora, è più comune ma non adatta a tutti. Indipendentemente dalla fonte, è fondamentale consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione per garantire che sia sicuro e appropriato per le proprie esigenze.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?