Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La febbre da fieno contribuì all’estinzione dei mammut nel post era glaciale. Studio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La febbre da fieno contribuì all’estinzione dei mammut nel post era glaciale. Studio
News

La febbre da fieno contribuì all’estinzione dei mammut nel post era glaciale. Studio

By Raoul Raffael
Published 17 Settembre 2024
5 Min Read
Share

La febbre da fieno contribuì all’estinzione dei mammut nel post era glaciale. Studio

La febbre da fieno contribuì all’estinzione dei mammut nel post era glaciale. Studio

La febbre da fieno ha contribuito all’estinzione dei mammut nel post-Era Glaciale, afferma​ uno studio

Quando si pensa alla febbre da fieno, ‍si immagina una giornata estiva rovinata da​ starnuti e ‍prurito. Ma potrebbe questa condizione aver contribuito all’estinzione di ‍una specie? La prossima volta che soffri di allergia ai pollini, ​pensa ai mammut, la cui scomparsa potrebbe essere stata influenzata dall’aumento del polline e dai nasi congestionati.

Il legame tra febbre da fieno e estinzione⁤ dei mammut

Un nuovo studio rivoluzionario. Recenti ricerche hanno avanzato l’audace ipotesi che la febbre da fieno ‌possa aver giocato un ruolo nella scomparsa prematura dei mammut ⁢e di altre‌ creature dell’Era Glaciale. La maggior parte dei mammut si estinse oltre 10.000 anni fa, subito dopo la fine dell’ultima‌ Era Glaciale, sebbene alcune popolazioni isolate siano sopravvissute fino a circa 4.000 anni fa. Con il riscaldamento globale, l’ecosistema subì un cambiamento radicale ‍e la vegetazione fiorì nel loro habitat per la prima volta dopo millenni.

Effetti del polline sugli animali preistorici

Gli scienziati sostengono che ⁣l’aumento del polline associato alla crescita delle piante potrebbe aver causato un significativo effetto allergico su alcuni animali, riducendo la loro capacità di percepire gli odori. Con i nasi intasati, la capacità dei mammut di individuare‌ i partner per l’accoppiamento​ potrebbe essere stata ‌compromessa, portando a interazioni⁢ riproduttive meno efficaci. Questo, a sua volta, potrebbe aver messo ulteriori pressioni sulla‌ popolazione,‍ conducendola verso un declino ‍terminale.

Prove a ⁤sostegno della teoria

Analisi dei tessuti congelati. Per sostenere la loro teoria, i ricercatori hanno esaminato i tessuti congelati di‌ animali preistorici, tra cui il mammut lanoso, il leone delle caverne, il rinoceronte lanoso, il bisonte e il cavallo. Sono riusciti a ottenere⁢ proteine conservate ⁢legate al sistema immunitario. ⁣In particolare, hanno trovato frammenti di immunoglobulina che potrebbero ‌essere stati ‍prodotti dai mammiferi a causa di una reazione allergica. Questo si allinea con uno studio precedente che ha esaminato l’intestino ​dei⁢ mammut, trovando tracce ‍di piante come Oxytropis sordida e Huperzia, che causano reazioni allergiche in molti mammiferi.

Impatto sulla sopravvivenza

Gli studiosi sottolineano ‌che un senso dell’olfatto indebolito potrebbe aver influenzato l’esistenza degli animali dell’Era Glaciale in molti altri modi, tra cui la capacità di cercare cibo, orientarsi‍ durante le migrazioni e sfuggire ai predatori affamati. ⁤La teoria non⁤ esclude altre spiegazioni comuni‌ per l’estinzione dei mammut, come la perdita di habitat, la caccia⁢ eccessiva da parte degli esseri umani, le malattie ‍e la consanguineità. È probabile che una serie di fattori abbia contribuito⁤ alla loro scomparsa, ma il nuovo studio propone l’affascinante idea che la febbre da fieno possa essere stata ‍un fattore trascurato.

Prospettive future

Ricerca‌ di biomarcatori. Per rafforzare ulteriormente la loro teoria, i ​ricercatori intendono cercare campioni di⁣ mammut con tracce di immunoglobulina E, un‍ biomarcatore strettamente associato alle reazioni allergiche. Sebbene‌ questa⁣ proteina chiave non sia mai stata scoperta in campioni paleontologici di mammiferi,‌ la sua individuazione sarebbe ‍un elemento prezioso per confermare la loro ipotesi.

Pubblicazione e impatto

Il nuovo‌ studio è stato‌ pubblicato⁣ sulla⁢ rivista Earth History and Biodiversity, aprendo nuove⁢ prospettive ​sulla comprensione delle cause dell’estinzione dei mammut.⁣ La ricerca non solo offre una nuova chiave di lettura per interpretare il passato, ma potrebbe⁤ anche avere implicazioni per la conservazione delle specie attuali, evidenziando l’importanza di considerare gli effetti ‍delle ⁢allergie e delle malattie nel contesto ecologico. La teoria che ​la febbre da ‍fieno possa aver contribuito all’estinzione dei ⁢mammut ​è un’ipotesi affascinante che merita ulteriori indagini. Sebbene non sia l’unica spiegazione possibile, aggiunge un nuovo livello di complessità alla nostra comprensione delle dinamiche ecologiche del passato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?