Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Aveva la carriera dei suoi sogni. Ma non era sostenibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Aveva la carriera dei suoi sogni. Ma non era sostenibile
News

Aveva la carriera dei suoi sogni. Ma non era sostenibile

By Luigi Belli
Published 18 Settembre 2024
18 Min Read
Share

Aveva la carriera dei suoi sogni. Ma non era sostenibile

Aveva la carriera dei suoi sogni. Ma non era sostenibile

Alcuni bambini guardano ⁣una partita di calcio professionistico e sognano di diventare atleti quando cresceranno. Felipe Morales Ramírez, invece, desiderava costruire gli stadi che rendono possibile il gioco. Sognava anche ospedali, autostrade e grandi infrastrutture urbane. “Fin da bambino volevo costruire cose grandi”, ha detto Morales Ramírez. “Ero bravo a disegnare e volevo solo sapere come⁢ realizzarle”. Ha perseguito questo sogno ‍durante ‍l’adolescenza e oltre. Dopo essersi ​diplomato alla scuola superiore a Città del Messico, ha ottenuto una laurea in⁢ ingegneria civile presso ⁤l’Istituto Tecnologico di La Paz, nella⁤ Baja California Sur. Successivamente, ha lavorato nel settore commerciale, specializzandosi in acciaio e cemento. Questi due materiali, che costituiscono la spina dorsale dell’ingegneria convenzionale nello sviluppo urbano, sono tra le cinque maggiori fonti industriali di diossido di carbonio che riscalda il clima nel ‌mondo, secondo un rapporto delle Nazioni⁣ Unite del 2022. La carriera convenzionale di Morales Ramírez ha raggiunto il suo⁤ apice quando ha progettato ⁤una strada pavimentata artisticamente ⁤che si⁢ estende per ​30 chilometri attraverso le montagne desertiche‌ tra la città di La​ Paz e una spiaggia amata chiamata El Saltito, sulla costa orientale della penisola. Ha⁤ anche contribuito alla costruzione‌ di una sottostazione per la ⁢ Commissione Federale dell’Elettricità, l’azienda statale che controlla la maggior parte ⁢della rete energetica del Messico, ancora fortemente dipendente dai combustibili fossili.⁢ “Sono diventato un maestro della costruzione convenzionale. Lo porto nella⁣ pelle e nelle ossa”, ha detto Morales Ramírez. Ma il suo cuore e la sua coscienza?⁢ Si sentivano compromessi. Il dilemma etico che ha affrontato riflette un sentimento condiviso da molti cittadini consapevoli del clima⁢ in tutto il mondo: come la mia carriera o il mio consumo in un’economia globale perpetuano il danno‌ ambientale? Questa domanda ha ‍portato⁤ Morales Ramírez a fare⁤ un cambiamento significativo.

Un cambiamento di rotta

La consapevolezza del problema. Vivere a La Paz, la capitale della Baja California Sur, colloca Morales Ramírez in un epicentro crescente per il turismo di lusso, un centro di⁣ espatriati e lo sviluppo.‌ Diversi rapporti hanno classificato le città‍ vicine di ⁢ Los Cabos come la ⁤destinazione‌ in più rapida ⁢crescita in Messico, vantando​ chilometri di costa incontaminata che⁣ confinano‍ con “l’acquario ⁤del mondo”, come l’oceanografo e​ conservazionista Jacques Cousteau ha descritto il Golfo di California. Lo sviluppo incontrollato e le infrastrutture su larga scala hanno già iniziato a minacciare la⁣ flora e la fauna locali, i sistemi di dune e i paesaggi desertici. Gli ⁣ecosistemi, così come molte persone che vivono nelle regioni costiere del Messico, stanno anche affrontando un aumento dell’attività degli uragani, dei livelli del mare, delle temperature degli oceani, dell’inquinamento e​ di altri⁣ effetti climatici indotti dall’uomo.

Il dilemma etico

Man⁤ mano che la carriera di Morales Ramírez progrediva, si sentiva angosciato dai danni causati dalla costruzione convenzionale, in particolare dalle ⁣industrie dell’acciaio e del cemento, dipendenti dai combustibili fossili. “Sì, il mio sogno si è realizzato e ne sono felice”, ha detto. “Ma mi sono chiesto: ‘Sei parte del problema o parte della soluzione?’”

Verso una costruzione sostenibile

Un nuovo percorso. ‍Le risposte difficili sono emerse⁣ con una serie di cambiamenti di vita. Morales⁢ Ramírez ha conseguito un master ‍in scienze sociali, specializzandosi in sviluppo sostenibile e globalizzazione. Ha anche co-fondato un’organizzazione no-profit per la pulizia delle spiagge, ConCiencia México, che è durata più di un decennio. Questo ⁢sforzo ha risvegliato la consapevolezza della comunità verso il mondo naturale e, secondo la sua stessa ammissione, ha ‌rappresentato una sorta di greenwashing della sua coscienza mentre continuava ⁢a ⁤lavorare nella costruzione convenzionale. “Ho iniziato a sentirmi male con me stesso”, ha ​detto.

La svolta

Alla fine, ha cambiato rotta nella sua carriera nel 2011. La sostenibilità e la resilienza climatica sono ora pilastri essenziali del suo business di design e costruzione, Conscious Construction and Design. Nel​ corso di diversi anni, Morales Ramírez ha scoperto che era possibile fare la transizione verso una carriera più consapevole. “Posso riempirmi le tasche e essere parte del problema, ⁤ma non lo voglio. Così ⁤ho cambiato ‍direzione”, ha detto. ⁢“È stato difficile, ma sono sicuro di essere più felice”. Costruire l’azienda da zero ha significato⁣ trovare lavoratori e clienti interessati e impegnati nelle alternative. Il suo impegno per la costruzione resiliente al clima richiedeva anche soluzioni ⁢uniche e personalizzate.

La biocostruzione come soluzione

Un decennio di esperienza. Il residente della Baja‌ California Sur ⁤ è immerso da oltre un decennio nel⁤ design bioclimatico e nella biocostruzione per ⁢abitazioni private e progetti commerciali, inclusi piccoli resort. Questa filosofia di design e costruzione enfatizza l’ambiente locale e il clima come fattori fondamentali che guidano ⁤le specifiche del progetto. Le soluzioni abitative nel soleggiato e arido ‍deserto della Penisola di Baja⁣ California, in Messico, ad esempio, differiscono da ciò che sarebbe adatto nelle regioni umide e tropicali del sud-est del Messico lungo il Golfo​ del Messico.

Un approccio olistico

Il quadro olistico ⁤di Morales Ramírez adatta le ‌ecotecnologie a sette ⁢bisogni umani fondamentali: acqua, cibo, energia, abitazione, rifiuti, mobilità e produzione. Le soluzioni ⁢personalizzate per i progetti⁤ possono⁤ includere frutteti, pannelli solari, raccolta dell’acqua e superadobe,​ un‍ materiale innovativo per la costruzione. La storia di Felipe Morales Ramírez è un esempio ⁤di come un professionista possa trasformare la propria carriera per allinearla con i propri valori e la sostenibilità ambientale.Trasformare la propria carriera per allinearla con i valori di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. La sua transizione dalla costruzione convenzionale alla biocostruzione dimostra ⁤che è possibile perseguire il successo professionale senza compromettere la propria coscienza ecologica. L’architettura sostenibile sta guadagnando terreno in tutto il⁤ mondo, e il Messico non ⁤fa ⁤eccezione. In​ un⁤ contesto in cui la crisi climatica sta ‍esaurendo rapidamente le risorse idriche​ ed energetiche, l’adozione di tecniche di costruzione ecologiche e resilienti è diventata una necessità. Questo articolo esplora come l’architetto Morales Ramírez stia rivoluzionando il settore delle costruzioni in Messico, ​combinando​ tecniche tradizionali ‍con innovazioni moderne per creare edifici sostenibili e resistenti ai terremoti.

La captazione dell’acqua e l’uso di materiali locali

Recupero‍ delle acque reflue

In Messico, la ⁣captazione dell’acqua⁣ è una questione di vitale importanza, data la crescente scarsità di risorse idriche sia nelle aree⁣ urbane che rurali.​ Morales Ramírez ha sviluppato un sistema che permette di recuperare la⁢ maggior parte delle⁣ acque reflue domestiche. Questo sistema redirige gli scarichi del lavandino e ⁤della lavanderia verso ⁢sistemi di filtrazione naturale e elementi di giardinaggio, riducendo così il consumo di acqua potabile.

Materiali da costruzione sostenibili

Morales Ramírez preferisce utilizzare fondazioni in ⁣pietra e pareti realizzate con sacchi riempiti di terra, calce ⁣e una minima quantità di cemento. Questa tecnica non solo riduce l’uso di materiali ad alto impatto ambientale, ma crea anche strutture estremamente resistenti ai terremoti. L’uso di materiali locali, come la terra, contribuisce ulteriormente alla⁤ sostenibilità del progetto.

Combinazione di tecniche antiche e moderne

Il caso di‌ Fernanda Rabanal Mora

Fernanda Rabanal Mora ha deciso di adottare tutte le tecniche sostenibili proposte da Morales‍ Ramírez ⁣ per la costruzione della sua casa ‍a El Sargento, ⁤ Baja California Sur. Dopo vent’anni di affitto a La Paz, Rabanal Mora ha voluto una casa che riflettesse‍ un equilibrio tra innovazione moderna e tradizione. I muri di superadobe, che richiedono meno acqua rispetto al cemento, sono stati una delle soluzioni adottate.

Indipendenza ‌energetica

La casa di Rabanal Mora è dotata di pannelli solari sul⁣ tetto e sfrutta un pozzo nelle vicinanze, rendendola completamente indipendente dalla rete ⁤elettrica. Questa indipendenza energetica ha permesso alla casa⁤ di resistere a due uragani senza⁣ subire danni e di mantenere le luci accese durante vari blackout. L’adozione ​di queste tecnologie ha reso Rabanal Mora più consapevole del suo consumo energetico.

Consumo consapevole e alternative alla costruzione convenzionale

Implementazione della sostenibilità

Morales Ramírez sostiene che chiunque, indipendentemente dalla ‍propria situazione economica ⁤e sociale, possa adottare almeno una o due pratiche sostenibili. La categoria‍ più facile da implementare è l’uso dell’energia. Anche gli inquilini‍ possono contribuire sostituendo le lampadine con ⁢LED o installando un piccolo pannello solare per alimentare un elettrodomestico. Questo approccio graduale permette di espandere le capacità energetiche della casa in base al budget disponibile.

Costruzione ‍verde e⁤ resiliente

Nonostante i ‍benefici, la costruzione verde e resiliente al clima rimane un settore di nicchia in Messico. La catena di fornitura ⁣dei‌ materiali e le metodologie tradizionali ​sono ancora dominate da pratiche insostenibili. Morales Ramírez sottolinea la necessità di un ⁤equilibrio delicato per promuovere il cambiamento senza destabilizzare il mercato. A livello locale, i codici e le politiche di costruzione rappresentano un ostacolo significativo. Ad esempio, a La Paz, la compagnia elettrica federale limita ⁤l’installazione di pannelli solari per chi ⁣è connesso alla rete pubblica.

Effetto domino e cambiamenti sistemici

Effetto “popcorn”

Progetti come la casa di Rabanal Mora stanno avendo un effetto domino ⁤a livello locale. Morales Ramírez descrive questo⁤ fenomeno come‍ un⁣ “effetto popcorn”, dove ogni nucleo‌ familiare può ispirare altri a seguire un percorso di vita più ecologico. Durante la costruzione a El Sargento, i vicini di Rabanal Mora hanno notato ⁣i muri di​ superadobe e hanno iniziato⁤ a fare domande. Questo ha portato Morales Ramírez a costruire un’altra ⁤casa⁢ bioclimatica per loro.

Promozione del cambiamento

Morales Ramírez sta lavorando per cambiare le politiche e i codici di ​costruzione attraverso workshop⁤ che coinvolgono costruttori, ricercatori, politici e altri decisori. Questi incontri mirano⁢ a condividere e ​dimostrare le possibilità del design sostenibile, allineando le priorità di tutti⁣ gli attori coinvolti. Morales Ramírez sta anche completando un dottorato in sostenibilità, con l’obiettivo ​di promuovere cambiamenti più ampi a ⁢livello sistemico. L’adozione di tecniche di costruzione sostenibili e resilienti è essenziale per affrontare le sfide poste dalla crisi climatica. Morales ‍Ramírez sta dimostrando che è possibile⁣ combinare tradizione e innovazione per creare edifici che non solo rispettano l’ambiente, ma sono anche resistenti e autosufficienti. Con il suo approccio, sta ispirando un cambiamento che‌ potrebbe avere un⁢ impatto ‌duraturo non solo in Messico, ma in tutto‍ il mondo.

L’importanza della conservazione delle foreste tropicali

Le foreste ⁣tropicali rappresentano uno degli ecosistemi più ricchi e complessi del ​pianeta. Questi ambienti non solo‌ ospitano una straordinaria ‌varietà di specie vegetali e ‍animali, ⁣ma svolgono anche un ruolo cruciale nella⁢ regolazione del clima globale. Tuttavia, ​la deforestazione e altre attività umane ⁤stanno mettendo a rischio questi preziosi habitat. In questo articolo, esploreremo l’importanza delle foreste tropicali, le minacce che affrontano e le possibili soluzioni per la⁢ loro ⁢conservazione.

Il ruolo delle foreste tropicali nell’ecosistema globaleRegolazione del clima

Le foreste tropicali sono fondamentali per la regolazione del clima terrestre. Attraverso il processo di fotosintesi, gli alberi assorbono anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera ​e rilasciano ossigeno. Questo processo contribuisce a ridurre la concentrazione di ​ gas ‌serra nell’aria, mitigando così​ gli effetti del ⁤ cambiamento climatico. Inoltre, ⁣le foreste tropicali influenzano i modelli climatici locali e globali, contribuendo alla formazione delle piogge e alla stabilizzazione delle temperature.

Biodiversità

Le foreste⁤ tropicali sono ‍casa per una straordinaria varietà di ⁣ specie. Si stima che circa il 50% delle specie animali e vegetali del mondo vivano in questi ‌ambienti. Questa biodiversità non solo è importante per ‍il mantenimento degli equilibri ecologici, ma offre anche risorse ‌preziose per l’umanità, come piante medicinali, alimenti e materiali da costruzione. La perdita di biodiversità ‍nelle foreste tropicali potrebbe avere conseguenze devastanti per gli ecosistemi e per le comunità umane che dipendono da essi.

Minacce alle foreste tropicali

Deforestazione

La deforestazione è una delle principali ‍minacce alle foreste tropicali. Ogni anno, milioni di ettari‌ di foresta vengono abbattuti ⁢per fare spazio a ‍ piantagioni agricole, allevamenti di bestiame e infrastrutture. Questo processo​ non solo distrugge gli habitat naturali, ma contribuisce anche all’aumento delle emissioni di CO2, poiché gli alberi abbattuti rilasciano il carbonio immagazzinato nel loro legno. La deforestazione è particolarmente grave in Paesi come il Brasile, ‍l’Indonesia e la Repubblica ​Democratica del Congo.

Attività⁣ umane

Oltre alla deforestazione, altre attività ⁤umane ‌come l’estrazione mineraria, la⁢ costruzione di dighe e l’urbanizzazione stanno​ mettendo a rischio le foreste tropicali. Queste attività spesso‌ comportano la distruzione di habitat e la frammentazione delle foreste, rendendo​ più difficile per le specie sopravvivere e riprodursi. Inoltre, l’inquinamento causato⁣ da queste attività​ può avere effetti devastanti sugli ecosistemi forestali.

Soluzioni ‍per la conservazione delle foreste tropicali

Protezione legale

Una delle strategie più ‍efficaci ‍per la conservazione delle foreste tropicali è l’istituzione di aree protette. Queste aree possono essere parchi nazionali, riserve naturali⁢ o altre forme di protezione legale che limitano ⁣le attività umane dannose. Tuttavia, ⁤la semplice creazione di aree ‍protette non è sufficiente; è necessario garantire che queste aree siano efficacemente gestite e⁣ sorvegliate per prevenire attività illegali come il bracconaggio e il disboscamento.

Coinvolgimento delle comunità locali

Il coinvolgimento delle comunità locali è essenziale per il successo delle iniziative di conservazione. Le popolazioni indigene e le comunità locali ⁤spesso possiedono una‌ conoscenza approfondita delle foreste e delle loro risorse. Coinvolgerle nella gestione delle aree protette ‍ e nelle attività di conservazione può portare a⁤ risultati più sostenibili e duraturi. Inoltre, è importante promuovere pratiche ⁢ agricole e di sfruttamento delle risorse che siano sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Educazione e sensibilizzazione

Programmi educativi

L’educazione è uno strumento potente per​ promuovere la conservazione delle foreste tropicali. Attraverso programmi educativi nelle scuole e ‌nelle ‍ comunità, è possibile aumentare la consapevolezza ⁤sull’importanza delle foreste e sulle minacce che⁣ affrontano. Questi programmi possono includere lezioni, workshop e attività pratiche che coinvolgano direttamente i partecipanti nella conservazione delle foreste.

Campagne di sensibilizzazione

Le campagne di sensibilizzazione ‌ possono raggiungere un ‌pubblico più ampio e ⁢influenzare le politiche pubbliche. Utilizzando i media tradizionali e ‌i social media, è possibile diffondere informazioni sulle foreste tropicali e ​sulle azioni che ognuno⁢ di noi può intraprendere per ⁤proteggerle. Queste campagne possono anche ⁤mobilitare il sostegno per le iniziative di conservazione e incoraggiare ⁢i governi e le aziende ad adottare pratiche più sostenibili.

Le foreste tropicali ‌sono un patrimonio​ inestimabile per il nostro pianeta. ‌La ⁣loro conservazione richiede un impegno collettivo e una combinazione di strategie che includano la protezione legale, il coinvolgimento delle comunità locali,‌ l’educazione e la sensibilizzazione. Solo attraverso sforzi concertati possiamo ⁣sperare di preservare ⁤questi preziosi ecosistemi per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?