Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto nuovo vulcano su Io, luna di Giove. È molto grande
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto nuovo vulcano su Io, luna di Giove. È molto grande
News

Scoperto nuovo vulcano su Io, luna di Giove. È molto grande

By Mirko Rossi
Published 18 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Scoperto nuovo vulcano su Io, luna di Giove. È molto grande

Scoperto nuovo vulcano su Io, luna di Giove. È molto grande

Le recenti‍ immagini​ catturate dalla ⁢sonda Juno della NASA hanno ⁣rivelato un nuovo complesso vulcanico su Io, una delle‍ lune⁢ di Giove. Questo nuovo vulcano si è formato⁢ negli ultimi 27 anni, confermando ancora‍ una volta che Io è il luogo più vulcanicamente attivo del Sistema Solare. La⁣ scoperta è stata resa possibile grazie al confronto tra le immagini della missione Galileo degli anni ’90 e quelle più recenti di Juno.

La scoperta del nuovo vulcano su Io

Osservazioni della missione Galileo

Negli anni ’90, la missione Galileo della ⁢NASA ha studiato da vicino Io, ⁣una ⁣delle quattro lune galileiane di Giove. Durante questa missione, ⁣sono state scattate numerose immagini della ⁣superficie ⁤di Io, rivelando la presenza di numerosi ⁤vulcani​ attivi. Le immagini ‍catturate nel novembre del 1997 mostravano una regione priva di attività vulcanica significativa.

Le nuove ​immagini di‌ Juno

Negli ‍ultimi mesi, la ‌sonda ‍ Juno ha avuto l’opportunità di passare vicino a Io diverse volte, utilizzando la sua JunoCam e i sensori a infrarossi per scattare nuove foto. Confrontando queste immagini con quelle della ‌missione Galileo, gli scienziati hanno notato un cambiamento significativo: un nuovo vulcano è apparso​ nella‌ regione osservata. Questo nuovo vulcano si trova appena a sud dell’equatore di Io e copre un’area di 32.400​ chilometri‌ quadrati, più di 1,6 ⁣volte l’area del Galles.

Le caratteristiche del nuovo vulcano

Dimensioni e posizione

Il nuovo vulcano​ si estende ⁢su una vasta area, coprendo 32.400 chilometri quadrati. Questa estensione è notevole, considerando che​ è più ​di 1,6 volte l’area‍ del Galles. La sua posizione è appena a sud dell’equatore di Io, a est ‌di un’altra ‌caratteristica vulcanica già presente nel​ 1997, chiamata Kanehekili.

Attività vulcanica

Le immagini di Juno mostrano flussi di lava freschi e depositi vulcanici che coprono l’area circostante il nuovo vulcano. Inoltre, ‌sono state osservate nove colonne di fumo che si estendono dalla superficie di Io, indicando un’intensa attività vulcanica. Questi flussi di ⁢lava e ‌depositi vulcanici sono segni evidenti⁢ della ⁤continua attività geologica ‌su Io.

Il contributo ​della missione Juno

Immagini ⁤dettagliate

Durante‌ i tre sorvoli⁤ di Io tra il 2023 e il 2024, Juno ha scattato circa 20 immagini ravvicinate della luna in colori vividi. Queste ⁤immagini hanno ⁢rivelato numerosi cambiamenti avvenuti negli ultimi 27 anni, inclusi nuovi flussi ​di lava e depositi superficiali. La migliore ‌immagine del nuovo vulcano ‍è stata catturata durante​ il sorvolo del 3 febbraio 2024.

Coinvolgimento del pubblico

Le immagini di JunoCam sono‌ accessibili al pubblico, permettendo a chiunque di elaborare i dati grezzi e contribuire alla ricerca ⁤scientifica. Molti scienziati cittadini hanno già fatto un lavoro ‌incredibile basato sulle immagini scattate da Juno. Scott Bolton,‌ il Principal Investigator della missione Juno presso il Southwest Research ‌Institute, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento del⁤ pubblico, affermando che le immagini di JunoCam sono create ‌da persone di ogni estrazione sociale,‌ offrendo a chiunque la possibilità ​di unirsi al team scientifico e ⁢condividere ⁢l’entusiasmo per l’esplorazione spaziale.

Implicazioni della scoperta

Conferma dell’attività vulcanica su ⁢Io

La scoperta di un nuovo vulcano su Io conferma ulteriormente che questa luna è il luogo più vulcanicamente attivo del Sistema Solare. La⁤ continua formazione‍ di nuovi vulcani e flussi ⁢di lava​ dimostra che⁤ Io è⁣ un corpo celeste in‍ costante evoluzione geologica. Questa attività vulcanica è ‍alimentata dalle intense forze di marea esercitate da Giove, che riscaldano l’interno di Io e causano eruzioni vulcaniche frequenti.

Importanza per la ricerca scientifica

La scoperta del nuovo vulcano su Io offre agli ‌scienziati​ l’opportunità di studiare da vicino‌ i processi geologici che avvengono su questa luna. Le immagini dettagliate e ⁣i dati raccolti da ‌ Juno forniscono preziose informazioni sulla ‌composizione e la dinamica della superficie di Io. Questi dati possono aiutare a comprendere meglio i meccanismi che guidano l’attività vulcanica su Io e, più in generale, i processi geologici che avvengono su altri corpi celesti del Sistema​ Solare.

La scoperta di un nuovo vulcano su Io, rivelata dalle immagini della‌ sonda Juno ⁢della NASA, rappresenta un’importante conferma dell’intensa attività vulcanica su questa luna di Giove. Le immagini dettagliate e ‍i dati raccolti da Juno offrono preziose informazioni sulla composizione e la dinamica della superficie di Io, contribuendo a⁢ una migliore comprensione dei processi geologici che avvengono su questo‍ corpo celeste. La continua​ esplorazione di Io e di altre lune del Sistema Solare promette di rivelare ulteriori sorprese e scoperte⁤ scientifiche nei prossimi anni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?