Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un tempo esisteva un pianeta con gli anelli. La terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un tempo esisteva un pianeta con gli anelli. La terra
News

Un tempo esisteva un pianeta con gli anelli. La terra

By Antonio Lombardi
Published 19 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Un tempo esisteva un pianeta con gli anelli. La terra

Un tempo esisteva un pianeta con gli anelli. La terra

Nel vasto Sistema Solare, solo quattro pianeti sono dotati di anelli: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Tra questi, Saturno si distingue per il suo sistema di anelli esteso e visibile, guadagnandosi il soprannome di “Signore degli anelli”. Gli altri tre giganti gassosi, invece, possiedono anelli più sottili e meno appariscenti. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che, in un lontano passato, anche la Terra potrebbe aver avuto un sistema di anelli simile a quello di Saturno. Questo studio, pubblicato su Earth and Planetary Science Letters, ipotizza che circa 466 milioni di anni fa, la Terra fosse circondata da anelli di detriti. Se questa teoria fosse corretta, la Terra potrebbe essere stata il “Signore degli anelli” del Sistema Solare in quel periodo.

La scoperta dei ricercatori australiani

Il team di ricerca Andrew Tomkins, Erin Martin e Peter Cawood, studiosi della Monash University in Australia, ha condotto uno studio approfondito sulle registrazioni paleogeografiche dei crateri da impatto sulla Terra. Questi crateri sono stati prodotti durante un periodo di intenso bombardamento meteorico noto come evento meteorico dell’Ordoviciano o picco di impatti dell’Ordoviciano. Analizzando questi dati, i ricercatori hanno formulato l’ipotesi che la Terra potesse aver avuto un sistema di anelli.

Distribuzione dei crateri da impatto

Il punto di partenza della ricerca è stato un assunto riguardante la distribuzione dei crateri da impatto su un pianeta. Se i crateri derivano da asteroidi provenienti dalla fascia degli asteroidi, situata tra Marte e Giove, essi dovrebbero essere distribuiti uniformemente sulla superficie del pianeta. Al contrario, se i crateri sono il risultato di un unico corpo che si è frantumato durante un incontro ravvicinato con la Terra, essi saranno concentrati in una specifica area.

Analisi dei crateri dell’Ordoviciano

Metodologia di studio

I ricercatori hanno esaminato la distribuzione di 21 crateri da impatto noti per essere stati prodotti durante l’evento meteorico dell’Ordoviciano. Utilizzando le registrazioni paleogeografiche di questi crateri e i modelli globali relativi alla tettonica a placche disponibili per l’Ordoviciano, un periodo geologico compreso tra 485 e 443 milioni di anni fa, hanno identificato le paleo-latitudini delle aree che conservano tali crateri. Queste aree, chiamate cratoni, sono ampie zone continentali che per centinaia di milioni di anni non hanno subito grandi modificazioni geologiche.

Risultati dell’analisi

Le indagini hanno rivelato che tutti e 21 i crateri esaminati erano situati entro 30 gradi dall’equatore, nonostante oltre il 70% della crosta terrestre si trovasse al di fuori di questa regione. Questo risultato ha portato i ricercatori a concludere che i crateri non siano stati prodotti da impatti casuali di corpi provenienti dalla fascia degli asteroidi, ma da un unico grande asteroide.

Ipotesi sull’anello di detriti

Formazione dell’anello

Secondo i ricercatori, l’asteroide progenitore delle condriti di tipo L sarebbe entrato nella sfera di Hill della Terra, la regione di dominanza gravitazionale del nostro pianeta. Quando l’asteroide ha superato il limite di Roche, la distanza minima rispetto al centro della Terra alla quale un corpo può orbitare senza frammentarsi, si sarebbe disintegrato, formando un anello di detriti attorno al pianeta. Questo anello sarebbe stato simile a quello presente oggi attorno a Saturno e agli altri giganti gassosi.

Impatto sul paleoclima

Nel corso di milioni di anni, il materiale costituente questi anelli – polveri, ghiaccio e frammenti di roccia – sarebbe deorbitato, cadendo sulla Terra e producendo il picco di impatti dell’Ordoviciano e la distribuzione dei crateri osservata nei registri geologici. I risultati di questa ricerca non solo spingono gli scienziati a riconsiderare la comprensione della storia antica del nostro pianeta, ma si prestano anche a speculazioni sul paleoclima della Terra. L’ipotesi dei ricercatori è che la presenza di un anello di detriti attorno al nostro pianeta possa aver bloccato il flusso della luce solare in arrivo. Questa ombreggiatura potrebbe aver contribuito in modo significativo all’evento di raffreddamento globale verificatosi verso la fine dell’Ordoviciano, noto come glaciazione dell’Hirnantiano.

Conclusioni e implicazioni future

Riconsiderazione della storia terrestre

La scoperta di un possibile anello di detriti attorno alla Terra durante l’Ordoviciano apre nuove prospettive sulla comprensione della storia antica del nostro pianeta. Se confermata, questa teoria potrebbe rivoluzionare il modo in cui interpretiamo gli eventi geologici e climatici del passato. La distribuzione dei crateri da impatto e l’ipotesi di un anello di detriti offrono una spiegazione coerente per il picco di impatti dell’Ordoviciano e il raffreddamento globale associato.

Speculazioni sul paleoclima

L’idea che un anello di detriti possa aver influenzato il clima terrestre è affascinante e merita ulteriori indagini. La glaciazione dell’Hirnantiano, uno dei periodi più freddi degli ultimi 500 milioni di anni, potrebbe essere stata in parte causata dall’ombreggiatura prodotta da questo anello. Se così fosse, l’anello di detriti avrebbe avuto un impatto significativo sulla vita sulla Terra, contribuendo al primo dei “cinque grandi” eventi di estinzione di massa. La possibilità che la Terra abbia avuto un sistema di anelli simile a quello di Saturno è un’ipotesi intrigante che merita ulteriori ricerche. Le implicazioni di questa scoperta potrebbero cambiare radicalmente la nostra comprensione della storia geologica e climatica del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?