Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La maggior parte degli americani sottovaluta la ricchezza dei veri ricchi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La maggior parte degli americani sottovaluta la ricchezza dei veri ricchi
News

La maggior parte degli americani sottovaluta la ricchezza dei veri ricchi

By Raoul Raffael
Published 19 Settembre 2024
6 Min Read
Share

La maggior parte degli americani sottovaluta la ricchezza dei veri ricchi

La maggior parte degli americani sottovaluta la ricchezza dei veri ricchi

La percezione della ⁢ricchezza negli⁣ Stati Uniti: un’analisi delle disuguaglianze

La percezione ⁤della disuguaglianza economica negli Stati Uniti è spesso distorta. Molti cittadini americani sottovalutano significativamente il divario tra i​ più ricchi e il resto della popolazione. Questo fenomeno è stato confermato da quattro studi che hanno chiesto ai partecipanti di‌ stimare i redditi in vari punti della distribuzione sociale. Gli autori degli studi ⁤ipotizzano che le persone preferiscano non credere a quanto​ sia diseguale la loro società, forse perché, se lo​ facessero, si sentirebbero obbligate a cercare ⁢di cambiarla.

La disuguaglianza economica globale e locale

Un quadro globale in evoluzione

Secondo alcune misurazioni, la disuguaglianza globale sta diminuendo, grazie alla ‍rapida crescita economica⁣ di alcuni paesi precedentemente molto poveri. ⁣Tuttavia, all’interno della maggior parte dei paesi sviluppati, la disuguaglianza sta aumentando. In alcuni casi, i poveri stanno diventando ancora più poveri, ​ma anche‌ dove ciò non accade,‍ i molto ricchi hanno fatto passi da gigante mentre la maggioranza ha fatto progressi lenti, se non nulli.

La situazione ⁤negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, la quota di ‍reddito detenuta dall’1% più ricco è passata dal 10%⁤ nel 1980 al ‌19% nel 2020.‌ Questo‍ fenomeno rappresenta un enigma per i‍ teorici​ politici. Se i redditi medi‌ aumentassero ​a scapito dei poveri, l’equità e l’interesse personale si scontrerebbero alle urne per decidere se sostenere politiche di redistribuzione. È più difficile spiegare perché gran parte della popolazione​ spesso sceglie‌ di votare contro ‍politiche che li avvantaggerebbero a ⁣scapito dei molto ricchi.

La percezione⁤ errata della ricchezza

Studi sulla percezione della ricchezza

Il patrimonio straordinario degli ‍individui più ricchi del mondo⁢ viene​ riportato regolarmente. Tuttavia, tutti sanno⁣ che queste persone sono molto rare; anche tra i miliardari, ​solo pochi nomi fanno ‍notizia. Potremmo aspettarci che le persone sovrastimino i ⁢redditi dei semplicemente benestanti, collegandoli‌ ai Musk e ai Gates del mondo, ma⁣ invece, gli studi di Szaszi ⁣ e co-autori hanno trovato il contrario.

Esperimenti e risultati

Gli autori hanno iniziato chiedendo alle persone di stimare il reddito necessario per posizionarsi in vari punti della curva di distribuzione del reddito della contea in ‌cui vivevano. ​I partecipanti dovevano stimare il reddito necessario per essere nel 10°, 20°, ecc. percentile, partendo dal basso e aggiungendo il 95° e il 99° percentile. I partecipanti sono stati coerenti e abbastanza accurati⁣ nel stimare il ⁢reddito dei settori più poveri e medi della loro contea. Hanno fatto anche ‌moderatamente bene per il 95° decile (cioè il reddito necessario per essere nel top 5% della⁣ contea). ⁢Ma questo si è rotto gravemente⁣ per l’1%, dove le persone ⁢hanno sottostimato di oltre 200.000 dollari.

Esperimenti aggiuntivi e conclusioni

Test con incentivi

Per verificare‍ se i soggetti‍ fossero semplicemente pigri, gli autori hanno ripetuto l’esperimento ma hanno permesso alle persone di scommettere (con denaro ⁣guadagnato completando un compito precedente) su quanto ⁢bene avessero fatto. Coloro​ che hanno accettato la sfida⁤ sono stati⁢ pagati se superavano tre ​quarti degli altri partecipanti al sondaggio. I risultati non sono ⁤stati migliori tra coloro che hanno accettato la scommessa.

Società fittizie

Gli autori hanno anche provato un approccio diverso, creando società⁣ fittizie ⁤in cui ⁢ai partecipanti venivano mostrati⁢ 100 ​volti, ciascuno dei cui redditi veniva rivelato quando cliccato. Quando è stato chiesto di stimare le⁤ distribuzioni dei redditi basate ‍sulle informazioni fornite, i risultati delle ⁢persone erano relativamente accurati quando gli‍ autori distorcevano la società in modo che il top 10% ​avesse una quota molto più grande del reddito totale. Tuttavia, quando la distorsione comportava il fatto che solo un individuo su 100 avesse il 35-50% del reddito totale, i soggetti non ⁣riuscivano⁣ per lo più a⁢ comprendere ‌cosa stava facendo questo alla distribuzione complessiva.

Implicazioni e riflessioni finali

Disuguaglianza⁢ percepita vs reale

Gli autori riconoscono che, sebbene alcuni studi precedenti abbiano anche trovato che ​le‌ persone sottostimano la disuguaglianza, altri hanno riportato sovrastime. Sembra che⁤ la misura specifica della disuguaglianza che si sta testando sia importante. Le ragioni per⁤ cui le persone hanno un punto cieco riguardo all’1% non sono chiare, sebbene gli autori sollevino alcune possibilità.

Impatto sulle politiche fiscali

Qualunque sia la risposta, le risposte delle persone alle proposte di tassare i ricchi ⁤sono probabilmente influenzate se non riconoscono il divario tra loro e quelli in questione. Per la cronaca, il reddito medio dell’1%‍ degli americani era di ⁢1,3 milioni di dollari nel 2018, l’anno su cui si basa lo studio. La percezione errata della disuguaglianza economica negli Stati⁤ Uniti ha implicazioni significative per le politiche fiscali e la giustizia sociale. Comprendere meglio queste percezioni può aiutare a formulare politiche più eque e informate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?