Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Osserva la cometa Tsuchinshan-ATLAS dalla ISS. Diventa visibile a occhio nudo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Osserva la cometa Tsuchinshan-ATLAS dalla ISS. Diventa visibile a occhio nudo
News

Osserva la cometa Tsuchinshan-ATLAS dalla ISS. Diventa visibile a occhio nudo

By Antonio Lombardi
Published 20 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Osserva la cometa Tsuchinshan-ATLAS dalla ISS. Diventa visibile a occhio nudo

Osserva la cometa Tsuchinshan-ATLAS dalla ISS. Diventa visibile a occhio nudo

L’osservazione​ delle comete è sempre stata un‌ evento affascinante per gli ‍appassionati di astronomia ​ e per il pubblico in generale. Recentemente, ‌la Cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) ha catturato l’attenzione di molti, grazie alla‌ sua crescente⁤ luminosità e alla sua spettacolare visibilità. Questo articolo esplorerà i dettagli di questo fenomeno celeste, con un focus particolare sulle osservazioni effettuate dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e sulle previsioni per le prossime settimane.

La cometa‍ Tsuchinshan-ATLAS: un incontro ravvicinato con il Sole

Un evento astronomico atteso

La ⁢ Cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) si sta​ avvicinando rapidamente al suo punto più vicino al Sole, noto come perihelion. Questo evento è previsto per il 27 settembre, quando la cometa passerà a​ una distanza di circa 58,6 milioni di‍ chilometri dal​ nostro astro.​ Gli astronomi avevano previsto che la cometa sarebbe diventata visibile ad occhio nudo in questo periodo, e queste previsioni si sono rivelate ​accurate. La cometa ha infatti superato la soglia di luminosità necessaria per essere ​osservata‌ senza l’ausilio di strumenti ottici.

Osservazioni dalla Terra e dallo spazio

Sebbene dalla Terra ​ la cometa appaia ancora come un punto sfocato, con un modesto ingrandimento ⁤è possibile ammirare la sua splendida coda. Tuttavia, nessuno ha avuto una vista migliore di quella dell’astronauta ⁤ Matthew Dominick, che ha catturato un magnifico video⁢ della cometa mentre sorgeva dall’orizzonte terrestre durante un’orbita della ISS. La vista dalla ⁢cupola di vetro della stazione spaziale, conosciuta come cupola, è davvero impareggiabile.

Previsioni per le prossime settimane

Visibilità e luminosità

Nei ‌giorni successivi al perihelion, la cometa sarà visibile solo​ prima dell’alba. Tuttavia, a partire dal 9 ottobre, sarà⁤ possibile osservarla⁣ anche al tramonto. Le stime più conservative prevedono che ⁣la cometa sarà tra i 50 oggetti più luminosi nel⁢ cielo.⁤ Le previsioni più ottimistiche suggeriscono che potrebbe diventare più luminosa ⁤di Giove, ma meno brillante di Venere, rendendola comunque un oggetto celeste facilmente individuabile.

Il passaggio più vicino alla Terra

Il momento di massimo avvicinamento della cometa ⁢alla Terra è previsto per il 12 ottobre. Durante questo periodo, sarà particolarmente​ importante tenere⁤ gli occhi puntati al cielo per non⁣ perdere l’opportunità di osservare questo spettacolare evento astronomico. La cometa potrebbe offrire ⁢uno spettacolo visivo straordinario, con la sua coda che si estende nel cielo notturno.

Osservazioni dalla Stazione Spaziale Internazionale

Il video di Matthew Dominick

L’astronauta Matthew Dominick ⁤ ha condiviso un video mozzafiato della cometa ripreso dalla ISS. Nel video, la cometa appare come una stella sfocata quando osservata ad occhio nudo dalla cupola. Tuttavia, utilizzando un obiettivo da‍ 200 mm⁣ con apertura f2 e un’esposizione di 1/8 di secondo, è possibile distinguere chiaramente la coda della cometa. Dominick ha commentato su X ‍che⁣ la cometa offrirà immagini spettacolari man mano che si avvicina al Sole.

La cupola della ISS

La ‌ cupola della ISS è una finestra panoramica che offre una vista senza pari del nostro pianeta e dello spazio circostante. Questa struttura è stata ⁣progettata per permettere agli astronauti di osservare e fotografare ​fenomeni celesti con⁤ una chiarezza e una nitidezza impossibili da⁤ ottenere dalla superficie ​terrestre. La cupola è diventata un punto di osservazione privilegiato ‌per eventi‍ astronomici come il passaggio della cometa Tsuchinshan-ATLAS.

Conclusioni

L’avvicinamento della Cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) ⁣al Sole rappresenta un’opportunità ⁢unica per gli appassionati ⁣di astronomia e per il ​pubblico in generale di osservare un fenomeno celeste straordinario. Grazie alle osservazioni dalla Terra e dalla Stazione Spaziale Internazionale, possiamo apprezzare la bellezza e la maestosità di questa cometa. Nei prossimi giorni ​e settimane, sarà fondamentale tenere gli occhi puntati al cielo per non perdere questo spettacolo naturale. La cometa Tsuchinshan-ATLAS promette di offrire immagini indimenticabili e di arricchire la nostra comprensione ‍dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?