Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ampia depressione in America Centrale potrebbe generare l’uragano Helene
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ampia depressione in America Centrale potrebbe generare l’uragano Helene
News

Ampia depressione in America Centrale potrebbe generare l’uragano Helene

By Luigi Belli
Published 20 Settembre 2024
7 Min Read
Share

Ampia depressione in America Centrale potrebbe generare l’uragano Helene

Ampia depressione in America Centrale potrebbe generare l’uragano Helene

Un⁣ vasto sistema di bassa pressione noto come Gyre ⁣Centroamericano si sta sviluppando sopra l’America Centrale e porterà piogge intense ​su gran parte dell’America ⁤Centrale e del ​sud⁢ del Messico nella prossima settimana.⁢ Questo fenomeno è destinato ⁣a causare precipitazioni superiori a 305 mm⁤ lungo ​le ‍coste ⁤del Pacifico di Messico,‌ Guatemala, El Salvador, Honduras ‍ e Nicaragua, provocando ​ inondazioni improvvise e ‌ frane potenzialmente letali.

Il Gyre Centroamericano: caratteristiche e​ impatti

Origine e sviluppo del Gyre Centroamericano

Il Gyre ‌Centroamericano è un’area di bassa pressione superficiale debole ma estesa, che può persistere per⁤ due settimane ‌o più sopra l’America Centrale e le aree adiacenti dell’Atlantico ⁢e del⁤ Pacifico, inclusi il Mar dei Caraibi occidentale e il Golfo del Messico sud-occidentale. Questi sistemi sono più comuni ‍nei mesi di‌ maggio, giugno, settembre, ottobre e novembre. Spesso, i gyre generano circolazioni più ⁤piccole che possono ⁣evolversi in⁣ veri e ‌propri cicloni tropicali. Un esempio recente è ‍stato il ciclone‍ Alberto, formatosi⁤ nel ​ Golfo del Messico a giugno.

Previsioni di precipitazioni e⁢ rischi associati

Le previsioni indicano​ che le coste del Pacifico di Messico,⁤ Guatemala, El Salvador, Honduras e Nicaragua ⁣potrebbero‍ ricevere oltre‍ 356​ mm di pioggia ⁤nei prossimi sette ⁣giorni. Queste⁣ precipitazioni intense possono⁢ causare inondazioni improvvise e frane, rappresentando un grave rischio per ​le comunità locali. Le immagini satellitari e i⁤ modelli meteorologici europei confermano queste previsioni, evidenziando ⁣l’urgenza ⁢di prepararsi a tali eventi.

Possibili sviluppi tropicali e previsioni future

Formazione di cicloni tropicali

Un Gyre⁤ Centroamericano richiede diversi giorni per organizzarsi completamente e, una volta sviluppato, può impiegare ulteriori giorni ​per generare ‌un ciclone tropicale. ‌La previsione della ‌formazione‌ di un ciclone tropicale derivante da un gyre⁣ è estremamente complessa e può essere effettuata con precisione solo‍ con due giorni di anticipo. Tuttavia, i principali​ modelli ⁤di previsione indicano che il gyre ‍potrebbe generare la prossima​ tempesta ⁤nominata dell’Atlantico, Helene, ‍durante ​l’ultima settimana di settembre.

Modelli di previsione e incertezze

I modelli europei e​ i loro membri dell’ensemble favoriscono una⁤ tempesta più debole e in lento sviluppo nel Golfo del Messico sud-occidentale, mentre il modello ⁣GFS e i suoi membri dell’ensemble prevedono una ⁣tempesta‌ più forte più⁣ a est nel Golfo⁣ centrale. Entrambi i campi di previsione ⁤hanno mostrato una tendenza a uno sviluppo più lento e più occidentale rispetto alle previsioni di giovedì. La ‍convergenza su una ⁢posizione e‌ un momento probabili per ⁢la formazione della‍ potenziale ⁤ Tempesta Tropicale Helene richiederà ancora diversi giorni.

Condizioni oceaniche e preparativi

Temperature oceaniche e contenuto di calore

Le temperature oceaniche e il contenuto di calore nel ⁢ Golfo del Messico sono attualmente ai massimi storici o vicini a essi. Questo ⁢significa che⁢ qualsiasi tempesta che ‍si ⁤formi nel⁢ Golfo potrebbe potenzialmente diventare molto intensa. I ⁣residenti lungo la costa⁤ del Golfo ⁣dovrebbero essere ⁢preparati ⁢alla⁣ possibilità che un uragano possa formarsi durante l’ultima settimana di settembre.

Previsioni ⁢del National Hurricane Center

Nel suo bollettino delle 8:00 EDT di venerdì, il National Hurricane Center ha assegnato probabilità di sviluppo di un ciclone tropicale ‍nel Mar dei Caraibi occidentale ⁤ o ‌nel Golfo ‌del Messico meridionale del ⁤0% per i prossimi due giorni e del 40% per i prossimi sette giorni. Al momento, non sono state ⁢programmate missioni di Hurricane Hunter per questo sistema.‍ Tuttavia, con le attuali condizioni oceaniche,‍ è essenziale monitorare attentamente l’evoluzione del sistema.

Sistemi nell’Atlantico aperto

Disturbi nell’Atlantico subtropicale

Due disturbi nell’Atlantico subtropicale ‍ remoto non rappresentano una minaccia per le aree terrestri nel ⁤prossimo futuro. ‍Entrambi i sistemi hanno ‌ricevuto probabilità ‍di‍ sviluppo del 20% per i prossimi due e sette giorni dal National Hurricane Center nel suo bollettino delle 8:00 EDT di venerdì.

Ex-Tempesta‍ Tropicale ⁣Gordon

I⁣ resti dell’ex-Tempesta Tropicale Gordon continuano a persistere‍ a metà strada tra le Antille Minori e​ le Azzorre. Un forte wind shear occidentale ⁤di circa 25 nodi sta spostando le​ piogge e i temporali verso est‌ rispetto al ‍debole centro di bassa ⁤pressione di Gordon (1008 mb).⁢ Si prevede​ che il wind ‍shear diminuisca durante il fine settimana, e‍ le​ acque superficiali ⁣sono‌ insolitamente calde (circa 28 ‌gradi ‌Celsius), ‍ma l’atmosfera⁤ è piuttosto secca ‌(umidità relativa a metà livello intorno al 45-50%). Nonostante ciò, Gordon ⁢ potrebbe riuscire a riguadagnare brevemente ⁣lo status di ​ tempesta⁢ tropicale mentre si sposta verso nord.

Situazione globale dei cicloni

Invest 96L

A poche centinaia di miglia a ovest di Gordon, un⁢ disturbo denominato ⁣ Invest 96L con una bassa ⁢pressione ⁣superficiale di 1007‌ mb si trova⁢ su acque subtropicali altrettanto calde e sta‌ sperimentando un ⁣ wind‌ shear ⁤ leggermente inferiore rispetto a Gordon. Anche qui, tuttavia, l’atmosfera è⁢ piuttosto secca​ (umidità a‍ metà livello intorno al 40-45%), e la‌ convezione è limitata, quindi qualsiasi sviluppo sarebbe graduale.

Situazione nell’emisfero settentrionale

Al mattino di venerdì 20 settembre, ⁣l’unico ciclone tropicale nominato nell’intero ​ emisfero settentrionale era Pulasan, che si stava curvando verso ​nord-est sul Mar ‍Cinese Meridionale come depressione tropicale dopo aver toccato terra ⁢vicino a Shanghai ⁤giovedì⁢ come ⁢ tempesta tropicale debole. Tutti e quattro i bacini dell’emisfero settentrionale ‌– Atlantico, Pacifico ⁤nord-orientale, Pacifico nord-occidentale e ⁢ Indiano settentrionale – sono⁤ attualmente al di sotto della media per l’energia accumulata dei ‍cicloni (ACE) durante questa stagione di picco insolitamente tranquilla. L’ACE ⁤emisferico ⁤di quest’anno è di 212,7, rispetto a una media fino al 20 ⁤settembre (1991-2020) di 364,4. I totali globali fino ad oggi sono 31 per le ⁣tempeste nominate⁢ (media fino ad oggi 41,4) ​e ⁤15 per​ le ‍tempeste di forza uragano⁢ (media⁢ 22,1).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?