Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Riprese rare mostrano squali in corteggiamento. Non sembra divertente per nulla
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Riprese rare mostrano squali in corteggiamento. Non sembra divertente per nulla
News

Riprese rare mostrano squali in corteggiamento. Non sembra divertente per nulla

By Stefano Diaz
Published 20 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Riprese rare mostrano squali in corteggiamento. Non sembra divertente per nulla

Riprese rare mostrano squali in corteggiamento. Non sembra divertente per nulla

L’affascinante comportamento di corteggiamento degli squali è stato recentemente catturato in un video presso un acquario in Australia. Questo raro filmato mostra come gli squali grigi (Carcharias taurus) esprimano il loro interesse reciproco in un modo che, a dire il vero, fa sentire sollevati di non essere uno squalo.

Il corteggiamento degli squali: un balletto subacqueo

Un comportamento sorprendente

Gli squali sono noti per le loro potenti mascelle, e non si trattengono quando si tratta di corteggiamento. Nel filmato, si possono vedere questi magnifici predatori scambiarsi “morsi d’amore”, accompagnati da molti movimenti goffi. Patrick Nelson, un acquarista del SEA LIFE Sydney Aquarium, ha descritto la scena come “un tango subacqueo”. Ha aggiunto che il video cattura questi animali mentre si rotolano e si contorcono nell’acqua, offrendo uno spettacolo raro ed emozionante che mette in luce i loro comportamenti naturali di corteggiamento.

Il ruolo del SEA LIFE Sydney Aquarium

Il SEA LIFE Sydney Aquarium ospita la più grande popolazione di squali grigi in Australia, rendendolo il luogo ideale per osservare comportamenti raramente visti in questi animali. Il loro approccio al corteggiamento, che può sembrare brutale, è in realtà una parte naturale del loro ciclo di vita. Gli squali si mordono le pinne e si contorcono, preparandosi per la stagione degli accoppiamenti. I maschi, inoltre, capovolgono le femmine, facilitando così la fertilizzazione.

La tecnica del capovolgimento degli squali

Un fenomeno affascinante

Il capovolgimento degli squali è una tattica utilizzata anche dagli scienziati per paralizzare temporaneamente questi predatori durante le ricerche. Questo metodo induce uno stato di “immobilità tonica”, una sorta di trance che rende lo squalo completamente immobile per circa 15 minuti. Questa tecnica è stata applicata su una varietà di squali, inclusi i grandi squali tigre. È uno strumento incredibile per la ricerca scientifica, e subacquei esperti sono stati registrati mentre eseguivano questa manovra su squali di grandi dimensioni.

Preparativi per la stagione degli accoppiamenti

La stagione degli accoppiamenti per gli squali grigi del SEA LIFE Sydney Aquarium inizierà in primavera. Attualmente, l’acquario si prepara per l’arrivo di nuovi cuccioli di squalo, con due femmine – Striker e Mary-Lou – e tre maschi – Murdoch, Napoleon e Trio – pronti a partecipare a questo rituale di corteggiamento.

Il futuro degli squali grigi

Conservazione e ricerca

La conservazione degli squali grigi è di fondamentale importanza. Questi animali sono spesso minacciati da attività umane come la pesca e la distruzione degli habitat. Il SEA LIFE Sydney Aquarium svolge un ruolo cruciale nella protezione e nello studio di questi squali, contribuendo a garantire la loro sopravvivenza per le future generazioni. La ricerca condotta su questi animali non solo aiuta a comprendere meglio il loro comportamento, ma fornisce anche dati preziosi per la loro conservazione.

Educazione e sensibilizzazione

Oltre alla ricerca, l’acquario si impegna anche nell’educazione del pubblico. Attraverso mostre e programmi educativi, il SEA LIFE Sydney Aquarium sensibilizza i visitatori sull’importanza della conservazione degli squali e degli ecosistemi marini. Questi sforzi sono essenziali per promuovere una maggiore consapevolezza e rispetto per questi magnifici predatori.

Il raro filmato del corteggiamento degli squali grigi catturato al SEA LIFE Sydney Aquarium offre uno sguardo affascinante su un aspetto poco conosciuto della vita di questi animali. La loro danza subacquea, sebbene possa sembrare brutale, è una parte naturale del loro ciclo di vita. Grazie agli sforzi di conservazione e ricerca, possiamo sperare in un futuro in cui questi magnifici predatori continuino a prosperare nei nostri oceani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?