Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Oltre 100 geni associati all’ansia identificati in un grande nuovo studio multi-ascendenza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Oltre 100 geni associati all’ansia identificati in un grande nuovo studio multi-ascendenza
News

Oltre 100 geni associati all’ansia identificati in un grande nuovo studio multi-ascendenza

By Raoul Raffael
Published 23 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Oltre 100 geni associati all’ansia identificati in un grande nuovo studio multi-ascendenza

Oltre 100 geni associati all’ansia identificati in un grande nuovo studio multi-ascendenza

Identificati oltre 100 geni associati all’ansia in un ampio studio multi-ancestrale

L’ansia è una delle malattie mentali più ‌diffuse al ⁢mondo, con un impatto significativo sulla ‍vita quotidiana di milioni di persone. Comprendere le ‍cause ‌genetiche che predispongono un ⁤individuo a sviluppare un disturbo d’ansia ⁣è fondamentale per migliorare le strategie di prevenzione e trattamento. Un recente studio condotto da un ‍team di ricercatori del‍ Dipartimento​ di Psichiatria dell’Università ​di Yale ha fatto ⁣luce su questo ​aspetto, identificando 115 ‌geni​ associati all’ansia attraverso l’analisi di dati genetici provenienti da‌ oltre 1,2 milioni ⁣di persone di diverse origini ancestrali.

Il contesto globale dell’ansia

La prevalenza dei disturbi d’ansia

Secondo l’Organizzazione Mondiale della‌ Sanità, ​i disturbi d’ansia rappresentano la ⁤ malattia ‍mentale ‌più comune a livello globale. Nel⁢ 2019, si stima che 301 milioni di persone nel mondo ne siano state affette. Questi disturbi possono manifestarsi ⁢in diverse forme, ma tutti hanno in comune un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone colpite. La comprensione ⁣delle cause e dei⁣ fattori di ⁤rischio è essenziale⁣ per sviluppare interventi efficaci.

Il ruolo della genetica

La genetica gioca un ruolo cruciale nella predisposizione⁣ ai disturbi d’ansia. Studi precedenti hanno cercato di identificare i ⁤geni coinvolti, ma spesso si sono concentrati su popolazioni di discendenza europea, limitando la generalizzabilità⁣ dei risultati. Il‍ recente studio condotto dall’Università‌ di Yale ha cercato di superare questa​ limitazione analizzando dati genetici di individui provenienti da cinque diversi gruppi ancestrali: ‌europeo,⁤ africano, americano misto, sud-asiatico e ‍est-asiatico.

La scoperta dei geni ⁤associati all’ansia

Metodologia ⁣dello⁣ studio

Il team di ricerca ‌ha analizzato dati genomici su larga scala, esaminando ‌anche ⁤come​ questi‍ geni venivano espressi.‌ I dati ⁣sono stati raccolti da sei diverse coorti, per un totale‌ di 1.266.780 partecipanti. Questa vasta raccolta di ⁣dati​ ha permesso di identificare 115 ⁣geni associati all’ansia. ‍L’analisi ha rivelato che questi geni⁤ sono espressi in diverse regioni del cervello, tra cui il cervelletto e il sistema limbico, aree già note per il loro​ coinvolgimento nei disturbi d’ansia.

Implicazioni delle scoperte

La scoperta di questi geni offre nuove prospettive sulla comprensione dei meccanismi biologici ⁤che sottendono i disturbi d’ansia. Secondo il dottor Renato Polimanti, autore senior dello studio, “questo sforzo evidenzia il potere degli studi genetici ‍su larga ‍scala nel dissezionare la complessa patogenesi dell’ansia, dimostrando come più geni che agiscono su ‌diverse⁢ funzioni cerebrali contribuiscano a definire il rischio genetico individuale”. ⁤Inoltre, i ⁤geni ⁢identificati ⁣sono stati trovati⁢ correlati a condizioni come il dolore e i disturbi gastrointestinali, che spesso si verificano insieme all’ansia, oltre a altre condizioni psichiatriche⁢ come la depressione e la schizofrenia.

La ‌diversità ancestrale nello studio

Superare le limitazioni degli⁢ studi precedenti

Uno dei principali punti di forza di questo studio è l’inclusione di dati genetici da individui di diverse origini ancestrali. Studi⁤ precedenti si sono spesso⁢ concentrati su popolazioni di⁤ discendenza europea, limitando la capacità di generalizzare i risultati‌ ad altre⁤ popolazioni. Utilizzando dati da cinque diversi gruppi ancestrali, i​ ricercatori hanno potuto ottenere una comprensione più completa della struttura genetica dei disturbi d’ansia.

Importanza della diversità nei dati genetici

La ‌dottoressa Eleni⁣ Friligkou, prima autrice dello studio, ha sottolineato l’importanza di aumentare la diversità negli studi genetici per comprendere meglio i correlati specifici ‍dell’ansia legati all’ascendenza. “Il nostro sforzo evidenzia l’importanza ​di aumentare la diversità negli studi genetici per comprendere meglio i correlati ‍specifici dell’ansia legati all’ascendenza, ma anche per sfruttare il potere della scoperta genetica trasversale alle diverse ascendenze”, ha ⁣dichiarato.

Conclusioni e prospettive future

Implicazioni per la ricerca futura

Le scoperte di questo studio aprono nuove strade⁢ per la‍ ricerca ​sui disturbi d’ansia. Identificare i geni associati all’ansia e comprendere come questi influenzano le funzioni cerebrali può portare a nuovi approcci terapeutici. ​Inoltre, l’inclusione di dati genetici da diverse popolazioni ancestrali migliora ​la nostra comprensione delle varianti genetiche specifiche che possono influenzare ⁣il‌ rischio ⁣di ansia in diverse popolazioni.

Verso una medicina personalizzata

Queste ​scoperte⁢ rappresentano un passo avanti verso una‍ medicina ⁤più personalizzata. Comprendere i fattori genetici che contribuiscono ai disturbi d’ansia può aiutare a sviluppare‍ trattamenti più‍ mirati e efficaci. Inoltre, l’inclusione ‌di diverse popolazioni ancestrali nei ​studi genetici ​garantisce che i risultati siano ​applicabili a una gamma più‍ ampia di individui, ‌migliorando così l’equità nella ricerca e nel⁤ trattamento delle malattie mentali. Lo studio condotto dall’Università di Yale ‍rappresenta un ​importante progresso nella comprensione dei disturbi ‍d’ansia. Identificando 115 geni associati all’ansia ​e analizzando dati genetici da diverse popolazioni ancestrali, ‍i‌ ricercatori hanno fornito nuove⁢ intuizioni sui meccanismi biologici che sottendono‍ questi‍ disturbi. Queste⁤ scoperte⁢ aprono la strada a nuove ricerche e ‍trattamenti, ​avvicinandoci a una medicina più personalizzata‌ e inclusiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?