Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Polpi formano gruppi di caccia con pesci. A volte colpiscono i compagni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Polpi formano gruppi di caccia con pesci. A volte colpiscono i compagni
News

Polpi formano gruppi di caccia con pesci. A volte colpiscono i compagni

By Luigi Belli
Published 23 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Polpi formano gruppi di caccia con pesci. A volte colpiscono i compagni

Polpi formano gruppi di caccia con pesci. A volte colpiscono i compagni

Collaborazione tra specie: il caso degli ottopodi e dei pesci

Nel mondo naturale, la cooperazione tra specie diverse è un fenomeno affascinante e complesso. Recenti studi hanno rivelato che gli ottopodi e i pesci formano gruppi di caccia misti per migliorare il successo nella predazione. Questo comportamento, osservato in particolare nel polpo diurno (Octopus cyanea), sfida l’idea che questi animali, noti per la loro natura solitaria, agiscano sempre da soli. Invece, quando si tratta di cacciare, questi polpi si uniscono a diverse specie di pesci, tra cui i pesci capra e le cernie.

Il comportamento di caccia degli ottopodi

Unione di specie diverse

La collaborazione tra ottopodi e pesci è stata documentata attraverso immersioni subacquee nel Mar Rosso. Un team di ricercatori ha seguito 13 gruppi di caccia per oltre 120 ore, raccogliendo dati preziosi sulle dinamiche di gruppo. “Osservare queste cacce sott’acqua è stato davvero ipnotico, c’era così tanto da vedere contemporaneamente,” ha dichiarato il dottor Simon Gingins del Max Planck Institute of Animal Behavior. “Mi sono sentito davvero fortunato a poter assistere a tutto questo.”

Ruoli distinti nel gruppo

Dall’analisi dei dati, è emerso che le decisioni chiave venivano prese da diversi membri del gruppo. Ad esempio, i pesci capra sembravano specializzarsi nell’esplorazione ambientale, decidendo dove il gruppo dovesse andare. Gli ottopodi, invece, prendevano il comando quando si trattava di decidere se e quando attaccare la preda. Questa divisione dei compiti permette di ottimizzare il processo di caccia, con i pesci capra che accelerano la ricerca della preda e gli ottopodi che sfruttano la loro abilità di infilarsi nei nascondigli per catturarla.

Interazioni e conflitti tra specie

Benefici della collaborazione

Lavorare insieme ha avuto un impatto positivo sui risultati della caccia per i membri del gruppo, aumentando le probabilità di successo rispetto a quando le specie cacciavano da sole. Tuttavia, non era tutto armonia e collaborazione tra ottopodi e pesci. Gli ottopodi sono noti per il loro comportamento aggressivo, e non è sorprendente che utilizzino i loro tentacoli per colpire i compagni di caccia. Questo comportamento è stato osservato anche tra i pesci, che si spostavano rapidamente l’uno verso l’altro per affermare il proprio dominio.

Meccanismi di controllo

Il comportamento di “pugno” degli ottopodi sembra essere un meccanismo di feedback interspecifico per mantenere il controllo all’interno del gruppo di caccia. Questo è particolarmente notevole per una creatura solitaria come il polpo diurno. La flessibilità dimostrata dagli ottopodi nel lavorare con specie diverse sfida l’idea di una leadership classica, suggerendo invece un sistema in cui i leader possono stimolare o inibire il movimento del gruppo a seconda delle necessità.

Implicazioni della ricerca

Nuove prospettive sulla cooperazione animale

Questa ricerca offre nuove prospettive sulla cooperazione tra specie diverse nel regno animale. La capacità degli ottopodi di collaborare con i pesci per migliorare il successo nella caccia dimostra un livello di complessità comportamentale che va oltre le aspettative per un invertebrato. Questo studio, pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution, sottolinea l’importanza di considerare le interazioni interspecifiche quando si studiano i comportamenti animali.

Applicazioni future

Le scoperte fatte in questo studio potrebbero avere applicazioni future nella comprensione delle dinamiche di gruppo e della cooperazione tra specie diverse. Potrebbero anche influenzare il modo in cui vengono gestiti gli ecosistemi marini, considerando l’importanza delle interazioni tra specie per la salute e la sostenibilità degli habitat naturali.

La collaborazione tra ottopodi e pesci rappresenta un esempio affascinante di come specie diverse possano lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. Questo comportamento complesso e dinamico sfida le nostre preconoscenze sulla solitudine degli ottopodi e apre nuove strade per la ricerca sulla cooperazione animale. La capacità di questi animali di adattarsi e collaborare dimostra una flessibilità comportamentale che potrebbe avere implicazioni significative per la nostra comprensione delle interazioni ecologiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?