Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta nuova specie di squalo fantasma nei mari profondi di Australia e Nuova Zelanda
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta nuova specie di squalo fantasma nei mari profondi di Australia e Nuova Zelanda
News

Scoperta nuova specie di squalo fantasma nei mari profondi di Australia e Nuova Zelanda

By Giovanna Russo
Published 24 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Scoperta nuova specie di squalo fantasma nei mari profondi di Australia e Nuova Zelanda

Scoperta nuova specie di squalo fantasma nei mari profondi di Australia e Nuova Zelanda

Un nuovo “squalo fantasma” scoperto nei mari profondi di Australia e Nuova Zelanda

Con​ l’avvicinarsi della stagione spettrale, arriva una scoperta che potrebbe ispirare il tuo ⁣costume di Halloween: una nuova specie di chimaera, comunemente conosciuta come squalo fantasma o spookfish. ⁢Gli scienziati hanno identificato questa nuova specie, denominata Harriotta avia, in onore ⁤della nonna della dottoressa Brit Finucci, autrice dello studio. Il nome comune di questa creatura è Australasian⁢ Narrow-nosed Spookfish.

Una scoperta inaspettata

Un habitat ricco di diversità

La regione tra Australia e Nuova Zelanda è già nota per la sua ricchezza di specie di‍ squali fantasma. Lo studio che descrive la nuova ​specie la definisce un “hotspot di diversità globale per i chimaeroidi”. ⁣Tuttavia, fino a poco tempo fa, si pensava che questa particolare specie fosse solo ⁢una variante di un’altra specie, Harriotta raleighana, diffusa in ​tutto ⁣il mondo.

Analisi genetiche e morfologiche

Grazie⁣ a un’analisi genetica e a un esame più ‌approfondito⁤ della morfologia, i ricercatori sono riusciti a identificare H. avia come una specie a sé stante. La dottoressa Finucci ha spiegato che Harriotta avia è unica per il suo muso allungato, stretto e depresso, il tronco lungo e snello, gli‌ occhi grandi e le pinne pettorali molto lunghe e ‍larghe. Il colore di questa creatura‍ è un affascinante marrone cioccolato.

Implicazioni della scoperta

Rivalutazione delle ‍specie Harriotta

La scoperta che questa nuova specie vive esclusivamente nelle acque di Australia e Nuova Zelanda ha portato il team di ricerca a suggerire una rivalutazione delle ⁣conoscenze attuali sulle ​specie di Harriotta. Gli autori dello studio hanno scritto che Harriotta raleighana, una specie ritenuta distribuita globalmente, probabilmente comprende diverse specie e che il genere Harriotta necessita di una revisione con esemplari rappresentativi di tutti i bacini oceanici.

Le sfide dello studio degli squali fantasma

Studiare queste creature insolite non è un compito⁣ facile, dato che vivono ⁣a ⁤profondità che possono raggiungere i 2600 metri. La pressione a tali profondità non è esattamente amichevole per gli esseri umani. La dottoressa Finucci ha spiegato che l’habitat di questi squali fantasma li rende difficili‍ da studiare ⁢e monitorare, il che significa che sappiamo poco sulla loro biologia o sul loro stato di minaccia. Tuttavia, proprio questa difficoltà rende le ‌scoperte come questa ancora più emozionanti.

Caratteristiche degli squali fantasma

Non veri squali

Nonostante il soprannome, gli squali fantasma ⁢non sono⁤ in ​realtà‌ squali. Sebbene i due gruppi siano ancora correlati, ⁣si pensa che si siano separati quasi 400 milioni di anni fa. Entrambi sono ⁤rimasti cartilaginei, ma gli squali fantasma hanno sviluppato diverse differenze fisiche rispetto ai loro parenti.

Un aspetto unico

Harriotta avia si distingue per il suo aspetto unico, con un muso allungato e stretto, un tronco snello e pinne pettorali molto lunghe e larghe. Il colore marrone cioccolato aggiunge un ⁢tocco di fascino a questa creatura misteriosa. La scoperta di questa nuova specie non solo arricchisce la​ nostra conoscenza della biodiversità marina, ma solleva anche nuove domande sulla classificazione e l’evoluzione delle specie di Harriotta.

Conclusioni

La scoperta di Harriotta avia nei mari profondi‌ di Australia e Nuova Zelanda rappresenta un’importante aggiunta alla nostra comprensione della biodiversità ​marina. Questa⁣ nuova specie, con le sue caratteristiche ‌uniche e ​il suo habitat difficile da esplorare, ci ricorda quanto ancora ci sia da scoprire negli oceani del mondo. La necessità di una revisione⁢ del genere Harriotta e la sfida di studiare queste ‌creature a grandi profondità sottolineano l’importanza della ricerca continua e ​dell’innovazione tecnologica nel campo della biologia marina.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?