Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le bellissime cellule staminali del panda gigante potrebbero salvare la specie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le bellissime cellule staminali del panda gigante potrebbero salvare la specie
News

Le bellissime cellule staminali del panda gigante potrebbero salvare la specie

By Antonio Lombardi
Published 25 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Le bellissime cellule staminali del panda gigante potrebbero salvare la specie

Le bellissime cellule staminali del panda gigante potrebbero salvare la specie

I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) sono una specie amata ma vulnerabile, e gli scienziati sono da tempo alla ricerca di metodi innovativi per garantirne la sopravvivenza. Recentemente, un team di ricercatori di diverse istituzioni ha fatto un passo avanti significativo: sono riusciti a trasformare le cellule della pelle dei panda giganti in cellule staminali.

La scoperta delle cellule staminali pluripotenti indotte

Un passo avanti nella conservazione delle specie. Gli scienziati sono riusciti a creare cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) a partire dalle cellule della pelle dei panda giganti. Le iPSCs sono un tipo di cellula che, partendo da una cellula somatica “adulta” – in questo caso, una cellula della pelle – viene riprogrammata in uno stato simile a quello embrionale. In questo stato, la cellula può trasformarsi in qualsiasi tipo di cellula e replicarsi indefinitamente. Questa tecnologia, che ha vinto il Premio Nobel nel 2006, ha portato speranza per la conservazione delle specie in pericolo. Le iPSCs offrono una fonte inesauribile di materiale da specie in via di estinzione, capace di rigenerare vari tipi di cellule secondo necessità. Potrebbero servire come strumento cruciale per prevenire l’estinzione delle specie.

Le sfide della creazione di iPSCs dai panda giganti

Nonostante le promesse, creare iPSCs dai panda giganti si è rivelato difficile. Questo studio dimostra che il successo scientifico è spesso preceduto da numerosi tentativi ed errori. Come ha spiegato Jing Liu, uno degli autori dello studio, quando il team ha provato le condizioni sperimentali che avevano funzionato per topi e cellule umane, non hanno ottenuto i risultati sperati. Sorprendentemente, hanno dovuto tornare al tavolo da disegno, modificare le condizioni e riprovare. Alla fine, hanno trovato le condizioni che funzionavano. “I cloni di iPSCs erano molto belli,” ha detto Liu. “Eravamo così eccitati.”

Applicazioni future delle cellule staminali dei panda giganti

Creazione di sperma e ovuli di panda gigante. Ora che la trasformazione delle cellule della pelle dei panda giganti in cellule staminali è stata dimostrata possibile, il team ha diversi piani per il futuro. Una possibile applicazione è la creazione di sperma e, in particolare, di ovuli di panda gigante. Le tecniche come la superovulazione e il prelievo di ovuli sono proibite, rendendo difficile la raccolta di ovuli dai panda giganti viventi. Inoltre, la scarsità di individui deceduti, molti dei quali sono anziani o in cattive condizioni di salute, complica ulteriormente la raccolta di ovuli vitali. Le iPSCs dei panda giganti potrebbero fornire una soluzione a questo problema. Non solo, ma si spera anche che gli ovuli risultanti possano essere utilizzati per creare embrioni. “Vogliamo usare queste cellule staminali per creare un animale,” ha detto Liu.

Le sfide della creazione di embrioni di panda gigante

Tuttavia, questo non significa che vedremo presto panda giganti coltivati in laboratorio. Come ha spiegato Liu, creare embrioni di panda gigante “è una cosa impegnativa nel campo.” La complessità del processo e le numerose variabili in gioco rendono questo obiettivo difficile da raggiungere nel breve termine.

Implicazioni per la conservazione delle specie

Un futuro promettente per le specie in pericolo. La scoperta delle iPSCs rappresenta un passo avanti significativo non solo per i panda giganti, ma anche per altre specie in pericolo. La capacità di rigenerare vari tipi di cellule offre nuove possibilità per la conservazione e la riproduzione di specie minacciate. Questo potrebbe includere la creazione di cellule riproduttive, la rigenerazione di tessuti danneggiati e persino la possibilità di riportare in vita specie estinte.

Collaborazione internazionale e ricerca continua

Il successo di questo studio è il risultato di una collaborazione internazionale e di anni di ricerca. Gli scienziati di diverse istituzioni hanno lavorato insieme per superare le sfide e trovare soluzioni innovative. Questo tipo di collaborazione è essenziale per affrontare le complesse questioni legate alla conservazione delle specie. La ricerca continua è fondamentale per migliorare le tecniche esistenti e sviluppare nuove soluzioni. Gli scienziati devono continuare a esplorare le potenzialità delle iPSCs e altre tecnologie emergenti per garantire un futuro sostenibile per le specie in pericolo. La trasformazione delle cellule della pelle dei panda giganti in cellule staminali rappresenta un importante passo avanti nella conservazione delle specie. Le iPSCs offrono nuove possibilità per la rigenerazione cellulare e la riproduzione, aprendo la strada a future applicazioni che potrebbero aiutare a prevenire l’estinzione delle specie. Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da superare, e la ricerca continua sarà essenziale per realizzare appieno il potenziale di questa tecnologia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?