Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cambiamento nel campo geomagnetico distorce misurazioni della corrente della Florida
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cambiamento nel campo geomagnetico distorce misurazioni della corrente della Florida
News

Cambiamento nel campo geomagnetico distorce misurazioni della corrente della Florida

By Antonio Lombardi
Published 25 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Cambiamento nel campo geomagnetico distorce misurazioni della corrente della Florida

Cambiamento nel campo geomagnetico distorce misurazioni della corrente della Florida

Il Florida Current rappresenta l’inizio⁢ della Corrente del Golfo, una‍ delle correnti oceaniche più potenti che influenzano il clima globale.⁣ Recenti ‍studi ⁤suggeriscono⁤ che ‍un⁤ apparente indebolimento di questa ​corrente⁢ potrebbe⁤ essere dovuto a un errore di misurazione causato da un cambiamento ⁤nel campo geomagnetico terrestre. Se questa ipotesi fosse corretta, significherebbe che il rischio di uno dei più preoccupanti, ​ma anche incerti, effetti del riscaldamento globale ‌ sarebbe minore ⁣di​ quanto temuto.

Il ruolo del Florida Current nel sistema AMOC

Il contributo del Florida Current al⁢ clima europeo

L’Atlantic Meridional Overturning ​Circulation (AMOC) ​è un‌ sistema di correnti⁤ che trasporta acque ‍calde dall’equatore verso ‍il Nord Atlantico, contribuendo a mantenere un⁢ clima mite in Europa. Questo sistema è anche considerato l’iniziatore della circolazione termoalina globale, che gioca un ruolo cruciale nella stabilizzazione delle temperature mondiali. Tuttavia, l’aumento​ delle temperature globali potrebbe potenzialmente disturbare ⁣l’AMOC, soprattutto ‌a causa ‌del rilascio ⁢di acqua di fusione dalla Groenlandia.⁣ Questo rischio, a ‌differenza di molti altri aspetti del cambiamento climatico, rimane molto dibattuto tra gli‍ esperti.

Il ⁣Florida Current come componente chiave dell’AMOC

Il Florida Current è una parte ⁣fondamentale dell’AMOC, trasportando l’acqua⁤ espulsa dal⁤ Loop Current del ⁢ Golfo⁣ del Messico verso nord lungo la costa ​orientale⁤ degli ⁢ Stati‌ Uniti. È la ​corrente più veloce dell’intero sistema della Corrente del⁤ Golfo e una delle ⁢più​ rapide al mondo. Dal 1982, la forza del Florida Current è stata misurata utilizzando un metodo unico: ​i⁤ cavi sottomarini tra la Florida e le Bahamas, che forniscono un’indicazione della forza della corrente ‍attraverso la tensione indotta nel cavo dal flusso dell’acqua.

Misurazioni e influenze geomagnetiche

Il metodo di misurazione‍ tramite cavi sottomarini

Le analisi precedenti di ‌questi cavi ⁣hanno suggerito un⁢ indebolimento‌ del ⁤ Florida Current, un segnale preoccupante per l’AMOC nel suo complesso. Tuttavia, il campo geomagnetico terrestre influisce anche sulla tensione in questi cavi. Secondo gli autori di un nuovo studio, non tenere conto dei cambiamenti ‌nella forza del‌ campo geomagnetico ha portato ​a ⁢una lettura errata della forza‌ della corrente. Una⁣ volta considerati questi cambiamenti, l’indebolimento del ​ Florida ⁢Current misurato dai cavi⁣ si riduce a un livello insignificante.

La velocità e la profondità del Florida Current

Il Florida​ Current ​ è estremamente veloce, raggiungendo fino a 2 metri al secondo (circa⁣ 7,2 chilometri all’ora), in parte‍ perché scorre attraverso acque relativamente poco profonde, raramente più profonde ⁢di⁤ 800​ metri. Questo rende⁤ i cavi sottomarini un ‌metodo di misurazione più utile rispetto a correnti che viaggiano attraverso acque ⁤molto più ⁢profonde. Il‌ movimento dell’acqua salata (e quindi elettricamente conduttiva)⁢ in un campo ⁤magnetico induce differenze di tensione che influenzano i cavi. Queste ​differenze, in media​ di 1,25 volt, sono state misurate minuto per minuto dal 1982, con una pausa di 17 mesi intorno all’anno 2000.

Implicazioni ‌e incertezze future

Confronto ⁤con altre misurazioni

Il Florida Current ⁤ è stato monitorato anche utilizzando misurazioni‌ da navi⁢ e boe, come avviene per altre correnti. Queste misurazioni non hanno⁤ generalmente mostrato tendenze significative nella forza della ‌corrente in​ nessuna direzione. Tuttavia, spesso utilizzano⁢ proxy come la temperatura dell’acqua, la cui affidabilità è stata messa ⁣in discussione. Poiché il Florida ⁤Current è solo ⁣una parte dell’AMOC, questo lavoro non prova che l’intero sistema sia stabile.

Conclusioni ⁣dello studio

“Questo studio‍ non smentisce la⁤ potenziale ⁣riduzione dell’AMOC, ma mostra che il Florida Current, uno dei‌ componenti⁣ chiave dell’AMOC nel Nord Atlantico subtropicale, è rimasto stabile negli‍ oltre 40 anni di osservazioni,” ha dichiarato il Dr. Denis Volkov ⁣ della University of Miami Rosenstiel School. “Con la serie temporale corretta​ e aggiornata⁣ del trasporto del Florida Current, ⁣la tendenza negativa nel trasporto dell’AMOC ⁢ è effettivamente‌ ridotta, ma non è completamente scomparsa.​ Il record osservativo esistente sta appena iniziando ​a risolvere la variabilità⁢ interdecadale,⁢ e abbiamo ​bisogno di molti più anni di monitoraggio continuo per confermare se un declino a lungo termine dell’AMOC stia avvenendo.”

Prospettive future e​ incertezze climatiche

Risultati divergenti delle osservazioni dell’AMOC

Le osservazioni dell’AMOC hanno generalmente prodotto risultati molto diversi a seconda dei metodi utilizzati e della porzione studiata. Alcuni studi ‌riportano⁤ un potenziale ⁢rallentamento ​catastrofico, mentre altri⁢ sembrano registrare​ un rafforzamento statisticamente ‍insignificante dal 2009 al 2018; altri⁣ risultati si collocano tra questi estremi. Il cambiamento climatico indotto dall’uomo avrà conseguenze terribili ben⁤ comprese dalla​ scienza, ma un⁤ grande indebolimento dell’AMOC è ‍uno dei molti ​amplificatori che​ peggiorerebbero ⁣notevolmente la situazione se si verificassero.

Altri amplificatori del⁣ cambiamento climatico

Altri ‍esempi di amplificatori includono la‌ conversione della ⁤ foresta pluviale amazzonica in savana e il rilascio su larga scala di metano dal permafrost ⁢settentrionale. Ognuno di questi eventi sarebbe catastrofico, ma al momento‍ la probabilità che si verifichino nel prossimo futuro rimane sconosciuta. Questa ricerca implica che, per quanto riguarda l’AMOC, l’incertezza è ⁢ancora maggiore di ‍quanto si pensasse. Lo studio è stato pubblicato in open access su Nature​ Communications.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?