Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Resistenza agli antibiotici: come stiamo cercando di vincere la corsa agli armamenti microscopici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Resistenza agli antibiotici: come stiamo cercando di vincere la corsa agli armamenti microscopici
News

Resistenza agli antibiotici: come stiamo cercando di vincere la corsa agli armamenti microscopici

By Sabrina Verdi
Published 26 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Resistenza agli antibiotici: come stiamo cercando di vincere la corsa agli armamenti microscopici

Resistenza agli antibiotici: come stiamo cercando di vincere la corsa agli armamenti microscopici

La resistenza agli antibiotici: una minaccia crescente

Gli antibiotici hanno rivoluzionato il trattamento delle infezioni, ma i batteri stanno sviluppando una resistenza sempre maggiore. Questo fenomeno, noto come resistenza agli antibiotici, rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica. Cosa si sta facendo per contrastare questo problema?

Comprendere la resistenza agli antibiotici

Definizione e cause

La resistenza agli antibiotici si verifica quando i batteri non rispondono più agli antibiotici, rendendo inefficace il trattamento. Questo fenomeno rientra nella più ampia categoria della resistenza antimicrobica, che include anche virus, funghi e parassiti resistenti ai farmaci. I batteri possono diventare resistenti in modo naturale attraverso mutazioni durante la replicazione o acquisendo “geni di resistenza” da altri batteri.

Accelerazione del processo

Questi processi naturali possono essere accelerati dall’uso scorretto o eccessivo degli antibiotici. Quando gli antibiotici vengono utilizzati in modo inappropriato, si favorisce la sopravvivenza e la proliferazione di popolazioni batteriche resistenti, rendendo i trattamenti meno efficaci.

La situazione attuale

Uso eccessivo e scorretto degli antibiotici

L’uso eccessivo e scorretto degli antibiotici è un problema diffuso sia negli esseri umani che in agricoltura. Secondo uno studio del 2021 del Global Research on Antimicrobial Resistance (GRAM) Project, il consumo globale di antibiotici è aumentato del 46% tra il 2000 e il 2018. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente rilevato che l’uso diffuso di antibiotici nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 potrebbe aver aggravato la situazione.

Conseguenze della resistenza agli antibiotici

L’uso inappropriato degli antibiotici è uno dei principali fattori che alimentano quella che viene spesso definita la “crisi della resistenza agli antibiotici”. Questo fenomeno rappresenta una minaccia per la salute pubblica a livello globale. Un esempio comune è il MRSA, una forma di Staphylococcus aureus resistente alla meticillina, che può causare infezioni gravi. Anche forme resistenti di E. coli, e dei batteri responsabili della tubercolosi e della febbre tifoide, tra gli altri, sono diventate problematiche. Le infezioni causate da questi batteri resistenti possono diventare più difficili o impossibili da trattare. Questo non solo aumenta il rischio di diffusione dell’infezione ad altre persone, ma mette anche gli individui a rischio di complicazioni gravi, disabilità e morte. Si stima che i batteri resistenti agli antibiotici abbiano causato 1,27 milioni di decessi a livello globale nel 2019.

Le soluzioni in atto

Ricerca di nuovi antibiotici

Se la situazione continua a peggiorare, si prevede che i batteri resistenti potrebbero contribuire fino a 8,22 milioni di decessi all’anno entro il 2050, un aumento di quasi il 75%. Una soluzione è trovare nuovi antibiotici non resistenti. Tuttavia, sviluppare un nuovo antibiotico può richiedere almeno 10-15 anni e costare oltre 1 miliardo di dollari. Considerando che il risultato finale è spesso un fallimento e che c’è una mancanza di profitto potenziale anche se si ha successo, molte aziende farmaceutiche hanno abbandonato la ricerca.

Nuove scoperte e approcci innovativi

Nonostante le difficoltà, alcuni scienziati rimangono determinati. All’inizio del 2024, un team dell’Università dell’Illinois a Chicago e dell’Istituto di Tecnologia di Pechino ha identificato una nuova classe di antibiotici che potrebbe essere “quasi impossibile” per i batteri diventare resistenti. Un altro gruppo ha avviato studi clinici per un nuovo antibiotico contro un ceppo altamente resistente del batterio Acinetobacter baumannii. Gli scienziati stanno anche esplorando strade innovative, come l’intelligenza artificiale, gli animali che si auto-medicano e persino le profondità dell’Oceano Artico per identificare nuovi candidati.

Modificare l’uso degli antibiotici

Necessità di un cambiamento

La scoperta di nuovi antibiotici è solo una parte della soluzione. È necessario anche cambiare il modo in cui li utilizziamo, altrimenti potremmo ritrovarci al punto di partenza. Questo comporta delle difficoltà, poiché la resistenza antimicrobica è un problema complesso che richiede azioni specifiche nei settori della salute umana, della produzione alimentare, degli animali e dell’ambiente, oltre a un approccio coordinato tra questi settori.

Azioni individuali

Navigare in queste complessità potrebbe essere compito delle autorità, ma ci sono cose che possiamo fare anche a livello individuale. Tomislav Mestrovic, Professore Associato Affiliato presso l’Istituto per le Metriche e la Valutazione della Salute (IHME), e Lucien Swetschinski, Ricercatore presso l’IHME, hanno spiegato che possiamo ridurre il nostro rischio personale di infezione prendendo antibiotici solo quando prescritti da un professionista medico, praticando una buona igiene e restando a casa quando siamo malati. Inoltre, promuovere l’uso responsabile degli antibiotici può essere molto utile.

La resistenza agli antibiotici è una sfida complessa e in continua evoluzione. È essenziale che la comunità scientifica, i governi e gli individui lavorino insieme per affrontare questa minaccia crescente. Solo attraverso un approccio coordinato e innovativo possiamo sperare di contenere e, eventualmente, superare la crisi della resistenza agli antibiotici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?