Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Osserva la turbolenza del plasma nell’atmosfera solare. Nuovo video straordinario
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Osserva la turbolenza del plasma nell’atmosfera solare. Nuovo video straordinario
News

Osserva la turbolenza del plasma nell’atmosfera solare. Nuovo video straordinario

By Mirko Rossi
Published 27 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Osserva la turbolenza del plasma nell’atmosfera solare. Nuovo video straordinario

Osserva la turbolenza del plasma nell’atmosfera solare. Nuovo video straordinario

L’osservazione ⁣della turbolenza del plasma nell’atmosfera solare in un nuovo ⁣video straordinario

Il Sole, con la sua massa e la sua luce, esercita un’influenza su⁢ tutto il Sistema Solare. ⁣Tuttavia, non è‌ solo‍ attraverso⁢ questi elementi che il Sole impatta i pianeti e gli altri corpi celesti. Un flusso ⁤costante di plasma, noto come vento solare, viene rilasciato dalla​ sua atmosfera​ e interagisce con tutto⁣ ciò che lo circonda. Molti aspetti del vento solare rimangono ancora avvolti‍ nel ​mistero, specialmente per quanto riguarda la sua⁤ origine nella corona solare. Un nuovo strumento, però, sta fornendo osservazioni incredibili che potrebbero svelare‌ questi segreti.

Il⁣ ruolo di⁣ Metis‍ nella missione Solar Orbiter

Un coronografo all’avanguardia Metis, uno strumento costruito in Italia, è il coronografo a bordo della missione ⁤ Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale ​Europea (ESA). Questa missione ha l’obiettivo di studiare il Sole ‌ come mai prima⁣ d’ora. Presto, la sonda cambierà il suo ‌piano orbitale per ⁣osservare​ il⁣ Sole dai poli, ⁤un’angolazione mai esplorata finora. Un‍ coronografo è ⁢un dispositivo che simula un’eclissi, bloccando ⁢la luce del disco solare e permettendo di osservare la tenue ma ‌calda corona​ solare.

Osservazioni ad alta⁣ risoluzione

Metis è in grado di catturare‌ dettagli⁣ minuti ⁤e misurare cambiamenti⁢ rapidi grazie alla sua alta risoluzione sia spaziale che temporale. Il 12 ottobre 2022, Metis ha registrato immagini che⁤ mostrano la turbolenza nella corona solare. In quel momento,⁢ la sonda si trovava a 43,4 milioni di chilometri dal Sole. Le immagini di Metis ⁤sono state combinate ‍con ‌osservazioni in ultravioletto estremo provenienti da un⁤ altro⁤ strumento, creando un quadro affascinante della situazione.

La turbolenza del vento solare

Un fenomeno naturale La turbolenza del vento⁤ solare non è ​un’anomalia, ma una caratteristica intrinseca. Questo movimento turbolento inizia vicino al Sole e‌ continua mentre il vento⁣ solare ‌ si sposta nello spazio interplanetario. Le osservazioni di Metis, sia‍ in luce visibile che in ultravioletto, mostrano la struttura e il movimento del vento solare proprio⁢ nel ⁢cuore della corona.

Meccanismi di rilascio ⁤del⁤ vento ⁤solare

I risultati delle‍ osservazioni ‌di Metis rivelano meccanismi cruciali nel⁢ rilascio del vento solare, meccanismi che erano stati a lungo ‌ipotizzati ma mai osservati direttamente ⁤prima d’ora. La⁣ turbolenza nella corona solare influisce su come il vento solare viene riscaldato, su come accelera lontano dal Sole e su⁤ come influenzerà le atmosfere e i ⁢campi magnetici dei pianeti ‌del Sistema Solare.

Implicazioni per la Terra e lo​ spazio

Previsioni del meteo spaziale Per⁢ la Terra,⁤ comprendere il vento solare è fondamentale per le previsioni del⁤ meteo spaziale. Il meteo spaziale può influenzare i satelliti in vari modi,‌ compromettendo ⁤comunicazioni, previsioni e rilevamenti remoti. Gli strumenti sopra le nostre teste dipendono da queste previsioni, e il meteo spaziale può causare problemi sia nello spazio che‍ sulla Terra. Il ⁣lavoro di Solar Orbiter sta ampliando la nostra comprensione e ‌lo ​farà ⁣ancora di ‍più quando potrà osservare il vento solare dall’alto.

Pubblicazione ⁣dei risultati

Un articolo che discute questi risultati ‌è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, fornendo una base scientifica solida per le osservazioni e le scoperte⁢ fatte ‌da Metis. ‌Questi risultati‌ non solo migliorano ‌la nostra ​comprensione del vento solare, ma aprono anche nuove strade per future ricerche e missioni spaziali. ⁣Le osservazioni di Metis a bordo‌ della missione Solar Orbiter stanno rivoluzionando la⁢ nostra comprensione del vento solare e della corona solare. Questi dati non solo risolvono misteri di⁢ lunga ‌data, ma offrono anche nuove prospettive per la ricerca futura, con implicazioni significative per la Terra e per l’intero Sistema Solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?