Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto nuovo dinosauro dal becco d’anatra di 73 milioni di anni con naso gigante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto nuovo dinosauro dal becco d’anatra di 73 milioni di anni con naso gigante
News

Scoperto nuovo dinosauro dal becco d’anatra di 73 milioni di anni con naso gigante

By Antonio Lombardi
Published 27 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Scoperto nuovo dinosauro dal becco d’anatra di 73 milioni di anni con naso gigante

Scoperto nuovo dinosauro dal becco d’anatra di 73 milioni di anni con naso gigante

Un nuovo dinosauro dal becco d’anatra di 73 milioni di anni con un naso gigante è stato scoperto

Recentemente, un gruppo di paleontologi ha descritto una nuova specie di dinosauro dal becco d’anatra, caratterizzata da un naso particolarmente grande. Questa scoperta, avvenuta grazie all’analisi di strutture dentali di notevoli dimensioni, ha permesso di identificare la nuova specie.

La scoperta del Coahuilasaurus lipani

Un fossile dimenticato

Il Coahuilasaurus lipani è una specie di dinosauro che si ritiene abbia vissuto circa 72,5 milioni di anni fa nell’area che oggi conosciamo come Messico. All’epoca, questa regione faceva parte di Laramidia, un continente insulare del tardo Cretaceo formatosi quando il Nord America si divise in due. Nonostante i dinosauri dal becco d’anatra, noti anche come hadrosauri, fossero tra i più comuni in quel periodo, le informazioni su quelli che abitavano il Messico sono piuttosto scarse. Per colmare queste lacune, i ricercatori hanno iniziato a esaminare le collezioni museali.

Un’identificazione errata

Il fossile del Coahuilasaurus lipani è stato scoperto sotto forma di un cranio parziale conservato nelle collezioni dell’Università Nazionale Autonoma del Messico. Questo reperto, rinvenuto a Coahuila negli anni ’80, era stato inizialmente attribuito a un’altra specie di dinosauro, il Kritosaurus navajovius. Tuttavia, un’analisi più approfondita ha rivelato che, sebbene fosse probabilmente imparentato con il genere Kritosaurus, non apparteneva a esso.

Caratteristiche distintive del Coahuilasaurus lipani

Un naso imponente

Uno degli elementi che ha permesso di distinguere il Coahuilasaurus lipani da altre specie è la forma insolita delle sue strutture nasali. Come descritto dall’autore dello studio, Nick Longrich, “le mascelle erano troppo robuste, il mento troppo prominente”. Inoltre, il fossile era stato scoperto in una località molto distante da quelle in cui erano stati trovati i Kritosaurus, e in una formazione che indicava che poteva essere più giovane di un milione di anni.

Proiezioni dentali uniche

Un’altra caratteristica che ha contribuito a confermare l’appartenenza del fossile a un nuovo genere e specie sono state le massicce strutture dentali rivolte verso il basso. “Sebbene molti hadrosauri presentino queste proiezioni dentali attorno al bordo del becco, nel Coahuilasaurus esse si proiettano verso il basso dal tetto della bocca. È bizzarro e diverso da qualsiasi altro hadrosauro che abbia mai visto”, ha scritto Longrich.

Implicazioni della scoperta

Adattamenti alimentari

Le enormi proiezioni dentali del Coahuilasaurus lipani suggeriscono che questo dinosauro potrebbe essersi adattato a una dieta particolare. “Presumibilmente, è un adattamento per qualche tipo di flora resistente – palme? Cicadi? Piante di banana? Non ne ho idea. Ma presumibilmente stava facendo qualcosa di un po’ diverso rispetto agli altri kritosauri”, ha ipotizzato Longrich.

Importanza delle collezioni museali

La scoperta di questa nuova specie di dinosauro dimostra l’importanza di riesaminare i reperti conservati nei musei. “Se le identificazioni sono corrette, allora hai imparato qualcosa. Ora sai come identificare quella specie o quell’osso”, ha scritto Longrich. “Se sono sbagliate, allora hai comunque imparato qualcosa – forse una parte dello scheletro di una specie che non era conosciuta prima, o a volte, hai una specie completamente nuova”.

Conclusioni

La scoperta del Coahuilasaurus lipani rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della diversità dei dinosauri dal becco d’anatra che abitavano il Messico durante il tardo Cretaceo. Questo ritrovamento sottolinea l’importanza di riesaminare i reperti museali e di continuare a esplorare le collezioni esistenti per scoprire nuove specie e ampliare le nostre conoscenze sulla storia della vita sulla Terra. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Diversity.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?