Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fisici scoprono come creare laser più potenti. Utilizzo del suono
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fisici scoprono come creare laser più potenti. Utilizzo del suono
News

Fisici scoprono come creare laser più potenti. Utilizzo del suono

By Antonio Lombardi
Published 1 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Fisici scoprono come creare laser più potenti. Utilizzo del suono

Un gruppo di fisici ha compiuto un passo significativo verso la creazione di laser più potenti utilizzando il suono anziché la luce, aprendo la strada a numerose applicazioni pratiche oltre a essere un’innovazione affascinante. I laser tradizionali, che emettono un fascio di luce molto stretto e brillante, sono stati sviluppati per la prima volta negli anni ’60. La NASA spiega che i laser producono un fascio di luce in cui tutte le onde luminose hanno lunghezze d’onda molto simili e viaggiano insieme con i loro picchi allineati, o in fase. Questo è il motivo per cui i fasci laser sono molto stretti, molto luminosi e possono essere focalizzati in un punto molto piccolo.

La differenza tra suono e luce

Propagazione del suono e della luce

Mentre il suono e la luce presentano differenze significative, come il fatto che il suono si propaga solo attraverso un mezzo come fluidi e solidi, i fisici stanno lavorando per creare laser sonori manipolando i fononi. I fononi, simili ai fotoni che compongono i fasci di luce, sono particelle quantistiche indivisibili che costituiscono un fascio di suono. Queste particelle emergono dal moto collettivo di quadrilioni di atomi, proprio come un’onda nello stadio è dovuta al movimento di migliaia di tifosi individuali. Quando ascolti una canzone, stai sentendo un flusso di queste piccolissime particelle quantistiche.

Fononi e meccanica quantistica

Originariamente concepiti per spiegare le capacità termiche dei solidi, i fononi sono previsti per obbedire alle stesse regole della meccanica quantistica dei fotoni. Tuttavia, la tecnologia per generare e rilevare singoli fononi ha tardato a svilupparsi rispetto a quella per i fotoni. Andrew N. Cleland, Professore di Ingegneria Molecolare presso l’Università di Chicago, ha spiegato in un articolo del 2023 che la tecnologia per i fononi è ancora in fase di sviluppo.

Il nuovo studio sui laser sonori

La microsfera di silicio

Nel nuovo studio, gli scienziati hanno utilizzato una microsfera di silicio (SiO2) e l’hanno sospesa utilizzando fasci di luce. Questo ha fatto vibrare la sfera, generando un suono interno simile a un beep molto acuto, oltre a suoni al di là della capacità uditiva umana. Successivamente, hanno iniziato a manipolare la microsfera vibrante con un campo elettrico alternato per causare risonanza, amplificando le onde sonore fino a mille volte a quelle frequenze.

Amplificazione delle onde sonore

Applicando un’iniezione elettronica a singolo colore a questo sistema levitato, è possibile ottenere un’enorme amplificazione per tutte le armoniche fononiche di ordine superiore, con una luminosità aumentata di oltre 3 ordini di grandezza e una larghezza di linea ridotta di 5 ordini. L’esperimento è stato condotto in un vuoto per misurare meglio le onde sonore confinate all’interno della microsfera.

Applicazioni future dei laser sonori

Esplorazione e mappatura degli oceani

Questo studio rappresenta un passo avanti verso la creazione di laser sonori che potrebbero essere utilizzati per molteplici scopi, come l’esplorazione e la mappatura degli oceani utilizzando il suono. La capacità di generare segnali sonori coerenti e di alta qualità potrebbe rivoluzionare il modo in cui esploriamo le profondità marine, fornendo dati più precisi e dettagliati.

Avanzamenti nelle tecniche di imaging medico

Un’altra applicazione promettente dei laser sonori è nel campo delle tecniche di imaging medico. La capacità di controllare e utilizzare i laser fononici non lineari potrebbe portare a miglioramenti significativi nella diagnosi medica ultrasonica, offrendo immagini più chiare e dettagliate dei tessuti interni del corpo umano.

Comb fononici e sensori a banda larga

Il lavoro svolto dai ricercatori, che fornisce segnali molto più forti e di migliore qualità delle armoniche fononiche coerenti, è un passo chiave verso il controllo e l’utilizzo dei laser fononici non lineari per applicazioni come i comb fononici e i sensori fononici a banda larga. Questi dispositivi potrebbero avere un impatto significativo in vari settori, dalla comunicazione alla rilevazione ambientale.

Diagnosi biomedica ultrasonica

I laser sonori potrebbero rivoluzionare la diagnosi biomedica ultrasonica. La capacità di generare segnali fononici coerenti e di alta qualità potrebbe migliorare notevolmente la precisione e l’affidabilità delle diagnosi mediche, offrendo nuove opportunità per il trattamento e la cura dei pazienti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista eLight.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?