Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un terzo delle persone accetterebbe il razionamento della carne per affrontare il cambiamento climatico. Sondaggio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un terzo delle persone accetterebbe il razionamento della carne per affrontare il cambiamento climatico. Sondaggio
News

Un terzo delle persone accetterebbe il razionamento della carne per affrontare il cambiamento climatico. Sondaggio

By Sabrina Verdi
Published 1 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Un terzo delle persone accetterebbe il razionamento della carne per affrontare il cambiamento climatico. Sondaggio

Un terzo delle persone accetterebbe il razionamento della carne per affrontare il cambiamento climatico, secondo un sondaggio

Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti che l’umanità deve affrontare oggi. Per risolvere problemi così complessi, a volte è necessario considerare soluzioni innovative. Un gruppo di scienziati svedesi ha voluto testare la disponibilità delle persone ad accettare iniziative climatiche non convenzionali, conducendo un sondaggio su quasi 9.000 persone provenienti da cinque paesi, con risultati sorprendenti.

Il sondaggio e i suoi risultati

Metodologia e partecipanti

Il sondaggio, il primo nel suo genere, ha coinvolto partecipanti da Brasile, India, Germania, Sudafrica e Stati Uniti. Gli intervistati sono stati interrogati sulle loro opinioni riguardo all’aumento delle tasse su carburanti e alcuni alimenti, oppure, in alternativa, sul razionamento di questi stessi prodotti. Oskar Lindgren, dottorando presso l’Università di Uppsala e leader dello studio, ha spiegato: “Il razionamento può sembrare drastico, ma lo è anche il cambiamento climatico.”

Risultati principali

Gli alimenti evidenziati nel sondaggio erano quelli considerati ad alto impatto climatico, in particolare la carne. Di fronte a un ipotetico limite mensile sugli acquisti di carne, il 33% dei partecipanti ha risposto favorevolmente. Quando è stato chiesto loro di un aumento delle tasse su questi alimenti, il 44% si è detto favorevole. Analogamente, il 38% degli intervistati ha accettato l’idea del razionamento dei combustibili fossili, mentre il 39% ha sostenuto la tassazione dei combustibili fossili.

Accettabilità delle misure climatiche

Razionamento vs tassazione

Mikael Karlsson, coautore dello studio e docente di Leadership Climatica, ha osservato: “Sorprendentemente, non c’è quasi nessuna differenza nell’accettabilità tra il razionamento e la tassazione dei combustibili fossili. Ci aspettavamo che il razionamento fosse percepito più negativamente perché limita direttamente il consumo delle persone. Ma in Germania, la proporzione di persone che si oppongono fortemente alle tasse sui combustibili fossili è in realtà più alta rispetto a quella che si oppone fortemente al razionamento dei combustibili fossili.” Sulla carta, il razionamento potrebbe sembrare un’imposizione troppo grande per il pubblico generale, ma Lindgren ha sottolineato che non è necessariamente percepito in questo modo: “Un vantaggio del razionamento è che può essere percepito come equo, se reso indipendente dal reddito. Le politiche percepite come eque spesso godono di livelli di accettazione più alti.”

Variazioni demografiche

I livelli di accettazione variavano tra i diversi gruppi demografici. L’opposizione al razionamento della carne era più forte in Germania e negli Stati Uniti, forse non sorprendentemente, dato che gli Stati Uniti e l’Europa occidentale hanno storicamente visto alcuni dei più alti livelli di consumo di carne pro capite nel mondo. D’altra parte, l’accettabilità del razionamento sia per il cibo che per il carburante era più alta in India e Sudafrica. In generale, coloro che già esprimevano preoccupazione per il cambiamento climatico, così come i giovani e le persone con un livello di istruzione più alto, erano più propensi a favore del razionamento.

Implicazioni e considerazioni future

Effetti del cambiamento climatico

Gli effetti del cambiamento climatico sono già visibili nel nostro clima, nella geografia del pianeta e nella salute umana. Gli esperti avvertono che si stanno avvicinando punti di non ritorno, e sono imprevedibili. Sebbene la cooperazione di governi, grandi aziende e organismi internazionali sarà essenziale per rallentare o invertire la situazione, è anche importante capire quali misure le persone accetteranno a livello individuale. Lindgren ha notato: “Il razionamento dell’acqua è già in atto in molte parti del mondo, e molte persone sembrano disposte a limitare il loro consumo per scopi di mitigazione climatica, purché anche gli altri facciano lo stesso. Questi sono risultati incoraggianti.”

Alternative alla carne

E se mai la carne dovesse essere razionata, ci sono sempre altre fonti di proteine disponibili. Le alternative vegetali e le nuove tecnologie alimentari stanno diventando sempre più accessibili e potrebbero rappresentare una soluzione sostenibile per il futuro. Lo studio è stato pubblicato nella rivista Humanities and Social Sciences Communications.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?