Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come i campi magnetici controllano il flusso nel nucleo terrestre. Effetti e dinamiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come i campi magnetici controllano il flusso nel nucleo terrestre. Effetti e dinamiche
News

Come i campi magnetici controllano il flusso nel nucleo terrestre. Effetti e dinamiche

By Sabrina Verdi
Published 1 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Come i campi magnetici controllano il flusso nel nucleo terrestre. Effetti e dinamiche

Il campo⁤ magnetico terrestre è un fenomeno affascinante e complesso, la cui comprensione è fondamentale per la nostra ⁤conoscenza del⁢ pianeta ⁣ e della vita ‌ che ospita. Recenti studi condotti ‌da due fisici, il Professor Alban Pothérat ‌ e il Dottor Kélig Aujogue dell’Università di Coventry, hanno portato a nuove scoperte riguardanti i movimenti all’interno del nucleo terrestre.⁢ Questi movimenti sono⁤ cruciali⁣ per la generazione del campo⁢ magnetico terrestre, e ‍la loro comprensione potrebbe avere implicazioni significative per la previsione dei cambiamenti nel campo ⁢stesso.

Il nucleo ‌terrestre e il campo magnetico

La ‍struttura del nucleo terrestre

Il nucleo terrestre è composto da due parti principali: un nucleo ​interno ⁢ solido e un nucleo​ esterno liquido. Il nucleo ‍interno è costituito principalmente da ferro e nichel, e si trova a ​una profondità di circa 5.150 chilometri sotto la superficie terrestre. Il nucleo esterno, anch’esso composto principalmente da ferro e nichel, è ​invece liquido e si estende fino a circa 2.890 chilometri di profondità. La temperatura nel nucleo⁣ interno può raggiungere i 5.700 gradi Celsius, mentre nel ⁣ nucleo‌ esterno ⁣ si aggira intorno ⁤ai 4.000 gradi Celsius.

Il ruolo del campo ⁣magnetico

Il campo magnetico terrestre ​è generato dai movimenti del‍ nucleo ⁤esterno ⁣ liquido. Questi movimenti, simili ‌alla convezione in⁤ una pentola d’acqua bollente, creano correnti elettriche che a loro ⁣volta generano il campo magnetico. ‌Questo campo è essenziale per la vita ‍sulla ​ Terra, poiché⁣ protegge il pianeta dai​ raggi cosmici e dalle particelle cariche provenienti dal ⁤ Sole. ⁤Senza il campo ​magnetico, l’atmosfera terrestre verrebbe gradualmente erosa dal⁢ vento solare, rendendo la ‍vita‍ impossibile.

Il cilindro tangente e i nuovi modelli

Il concetto di​ cilindro tangente

Un⁢ passo ⁣avanti nella comprensione dei⁣ movimenti del nucleo terrestre è stato il concetto di cilindro⁤ tangente. Questo cilindro immaginario⁢ corre parallelo all’asse di rotazione della Terra e tocca i punti in​ cui ​il ⁢ nucleo interno solido e il nucleo ‌esterno ​ liquido ⁣si incontrano​ all’equatore. Il‍ cilindro⁤ tangente separa le parti polari e ‍equatoriali ⁢del nucleo esterno, influenzando i flussi di materiali all’interno di⁤ ciascuna di esse.

Il vincolo di ‍Taylor-Proudman

I modelli precedenti del‍ cilindro tangente si basavano sul vincolo di Taylor-Proudman, ‍che afferma che⁤ in un nucleo in rotazione i flussi avvengono perpendicolarmente all’asse di rotazione, formando una serie di cilindri concentrici. Secondo questa teoria, la ‌convezione avviene nella sezione polare del nucleo liquido e nella sua ‍porzione equatoriale, ma non attraversa il cilindro tangente.

Nuove scoperte e il Little Earth Experiment

Il modello matematico ⁤e ⁣fisico

Pothérat e Aujogue hanno proposto un nuovo ⁢modello che riconosce⁤ una caratteristica precedentemente trascurata dei cilindri tangenti.‌ Hanno ⁢dimostrato matematicamente​ che⁤ i campi magnetici allineati con la rotazione della Terra inducono flussi all’interno dei cilindri tangenti, collegati‌ ai flussi​ lungo il cilindro stesso⁤ dai ​ campi magnetici. Questo modello ‍è⁢ stato⁣ verificato sperimentalmente attraverso il Little Earth Experiment (LEE).

Il ‍Little Earth⁤ Experiment

Il Little Earth Experiment è un modello⁤ fisico che​ simula il comportamento​ dei nuclei interno ed esterno della Terra in risposta a potenti campi magnetici. L’esperimento utilizza un emisfero riempito di acido solforico e un campo magnetico di 10‌ Tesla che​ ruota attorno a un⁢ asse‍ verticale. Questo emisfero viene​ poi⁢ posto ‍in un serbatoio cilindrico di acqua fredda, mentre ‍un ⁤elemento riscaldante guida la convezione. Le ⁤osservazioni del LEE sono risultate coerenti​ con le aspettative degli autori, confermando ⁢la ‍validità del loro modello.

Implicazioni future

Comprendere i cambiamenti del campo magnetico

La comprensione⁤ dei movimenti all’interno del nucleo terrestre e ⁢del loro effetto sul campo magnetico ⁤è ​cruciale per prevedere i cambiamenti nel campo stesso. ⁢Attualmente, le spiegazioni⁢ sul perché i poli magnetici vagano e talvolta si invertano non sono soddisfacenti per la maggior parte dei⁤ fisici. ⁣Migliorare la nostra comprensione di questi fenomeni potrebbe portare a previsioni più accurate ‌e a una migliore​ preparazione per‌ eventuali inversioni‍ del​ campo magnetico.

Implicazioni per la ricerca di pianeti abitabili

La presenza di un campo magnetico è uno dei⁤ principali criteri nella ricerca di pianeti abitabili. Un campo ​magnetico forte protegge un pianeta dai raggi ‌cosmici e dalle particelle⁤ cariche, ‌creando un ambiente più favorevole alla vita. Comprendere meglio ​come si⁢ generano e ‍si mantengono i ⁤ campi magnetici potrebbe aiutare ‍gli ​scienziati a identificare ⁤ pianeti con condizioni simili a quelle della Terra. Le recenti scoperte⁣ di⁤ Pothérat e Aujogue rappresentano un passo significativo nella comprensione dei movimenti all’interno del nucleo terrestre e del loro ⁢effetto sul⁤ campo magnetico. Questi studi⁤ non solo migliorano la nostra ⁤conoscenza del ‌ pianeta, ma⁣ potrebbero anche avere ‌implicazioni ⁢importanti‌ per la ricerca di⁤ pianeti abitabili ⁣e per​ la previsione dei cambiamenti nel campo magnetico terrestre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?