Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I delfini sorridono davvero quando giocano con gli Amici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I delfini sorridono davvero quando giocano con gli Amici
News

I delfini sorridono davvero quando giocano con gli Amici

By Giovanna Russo
Published 2 Ottobre 2024
7 Min Read
Share

I delfini sorridono davvero quando giocano con gli Amici

Quando i delfini sembrano sorridere con la bocca aperta, stanno segnalando ai loro amici che si stanno divertendo. Il sorriso dei delfini: un segnale di divertimento. I delfini aprono la bocca in quello che a noi appare come un sorriso quando si trovano nel campo visivo di altri delfini che gradiscono. Questo sorriso è spesso ricambiato, fungendo da mezzo per rafforzare i legami tra questi animali altamente sociali. Il team che ha scoperto questo comportamento ritiene che non sia una coincidenza che l’espressione di divertimento dei delfini somigli alla nostra.

Antropomorfismo e comportamento animale. Gli esseri umani amano antropomorfizzare, attribuendo pensieri e sentimenti umani ad altri animali, e persino a piante e rocce che ci piacciono (o che non ci piacciono affatto). Conoscendo questa tendenza, e sapendo che spesso è errata, si tende a cadere nell’estremo opposto: il lavoro pionieristico di Jane Goodall sul comportamento degli scimpanzé fu inizialmente osteggiato perché altri scienziati pensavano che stesse attribuendo troppe emozioni umane ai suoi soggetti di studio.

L’interpretazione delle espressioni facciali animali. In questo contesto, c’è una tendenza a leggere molto nelle espressioni facciali degli animali. A volte questo è completamente sbagliato, come nel caso della rappresentazione degli ippopotami nella letteratura per bambini come creature amichevoli perché i loro volti sembrano sorridere, un’impressione che viene rapidamente smentita da un incontro con uno di loro in natura.

Il sorriso permanente dei delfini. I delfini tursiopi (Tursiops truncatus) sono un altro animale la cui anatomia crea un sorriso permanente apparente, un aspetto che ha contribuito alla loro immensa popolarità. Ma questa volta sembra che abbiamo indovinato. “Abbiamo scoperto la presenza di una particolare espressione facciale, la bocca aperta, nei delfini tursiopi, e abbiamo dimostrato che i delfini sono anche in grado di rispecchiare l’espressione facciale degli altri,” ha dichiarato la dottoressa Elisabetta Palagi dell’Università di Pisa in un comunicato.

Il gioco e l’interpretazione del comportamento dei delfini. I delfini sono amati anche per la loro giocosità, a volte a loro discapito, poiché questo li ha portati a essere costretti a esibirsi davanti a folle, apparendo felici mentre vengono tenuti in condizioni non adatte agli animali selvatici. Palagi ha notato che alcuni giochi dei delfini, come l’inseguimento e il gioco di lotta, potrebbero facilmente essere interpretati erroneamente come aggressione. Se gli esseri umani commettono questo errore, raramente ha conseguenze, ma se altri delfini sono confusi, i risultati potrebbero essere disastrosi. I delfini hanno bisogno di un equivalente di un’emoji che dica agli altri “Sto solo scherzando”.

Studio del comportamento dei delfini in cattività. Per vedere come trasmettono questo messaggio, Palagi e i suoi colleghi hanno studiato 80 ore di filmati di 22 delfini tursiopi in cattività al Planète Sauvage mentre giocavano con altri della loro specie, con addestratori umani e da soli. Delle 1.288 volte in cui la bocca è stata tenuta deliberatamente aperta, il 92% è avvenuto durante il gioco con altri delfini. Inoltre, si ritiene che i delfini abbiano la teoria della mente per capire cosa possono vedere gli altri, e hanno usato principalmente la bocca aperta quando erano nel campo visivo di un altro.

Rispecchiamento del sorriso tra delfini. Un terzo delle volte in cui un delfino vedeva un altro con un sorriso, rispondeva rapidamente sorridendo a sua volta. Questo potrebbe sembrare un tasso di risposta basso, ma per quanto sia popolare nelle rappresentazioni filmiche dei delfini, la bocca aperta era abbastanza rara da far considerare a Palagi questo un buon tasso di risposta. “Alcuni potrebbero sostenere che i delfini stiano semplicemente imitando per caso le espressioni di bocca aperta degli altri, dato che sono spesso coinvolti nella stessa attività o contesto, ma questo non spiega perché la probabilità di imitare l’espressione di bocca aperta di un altro delfino entro 1 secondo sia 13 volte più alta quando il ricevente vede effettivamente l’espressione originale,” ha detto Palagi.

Prospettive future di ricerca. I ricercatori sperano di indagare sulla corrispondenza tra il sorriso e i segnali acustici specifici dalla vasta selezione di vocalizzazioni dei delfini, nonché sul tracciamento oculare per catturare eventuali scambi di sguardi prolungati. Osservare i delfini in natura è naturalmente molto più difficile, ma eliminerebbe qualsiasi preoccupazione che i delfini abbiano acquisito le loro espressioni interagendo con gli esseri umani, come potrebbero aver fatto i cani durante la loro lunga coabitazione con noi. Tuttavia, questa idea sembra improbabile, poiché i delfini raramente sorridevano quando interagivano con gli addestratori, anche se Palagi e i coautori non sembrano considerare la possibilità che i loro soggetti semplicemente non godano abbastanza dell’interazione con loro da sorridere.

Confronti con altri mammiferi. I confronti con altri mammiferi rappresentano un’altra opportunità di ricerca. “I segnali di bocca aperta e l’imitazione rapida appaiono ripetutamente nell’albero genealogico dei mammiferi, il che suggerisce che la comunicazione visiva ha giocato un ruolo cruciale nel plasmare interazioni sociali complesse, non solo nei delfini ma in molte specie nel corso del tempo,” ha detto Palagi. “Il gesto della bocca aperta probabilmente si è evoluto dall’azione del morso, scomponendo la sequenza del morso per lasciare solo l’intenzione di mordere senza contatto.”

Evoluzione del sorriso nei mammiferi. Lo stesso sorriso a bocca aperta, o addirittura risata, è ora visto non solo negli esseri umani e nei nostri parenti più prossimi come le scimmie, ma anche nei carnivori sociali come i suricati. “È difficile sapere se tali somiglianze derivino da percorsi evolutivi condivisi o da convergenza evolutiva,” scrivono gli autori. Tuttavia, questo significa che quando pensi che il tuo gatto del Cheshire o il tuo coniglio ti stiano sorridendo, potresti avere ragione. Ma è ancora meglio non fidarsi di quegli ippopotami (a meno che non siano Fiona o Moo Deng). Lo studio è stato pubblicato su iScience.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaScelto per te

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Crollano i ricoveri per RSV nei neonati grazie a vaccino e nirsevimab

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Ogni quanto lavare le lenzuola? La scienza dice: più spesso di quanto pensi

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

I fenomeni geologici più affascinanti della Terra

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Insonnia e alcol: come stress e depressione intrecciano i fili nascosti

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?