Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Esplosione equivalente a cinque bombe nucleari nordcoreane. Innescata eruzione del vulcano di Tonga
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Esplosione equivalente a cinque bombe nucleari nordcoreane. Innescata eruzione del vulcano di Tonga
News

Esplosione equivalente a cinque bombe nucleari nordcoreane. Innescata eruzione del vulcano di Tonga

By Antonio Lombardi
Published 3 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Esplosione equivalente a cinque bombe nucleari nordcoreane. Innescata eruzione del vulcano di Tonga

All’inizio del 2022, un’eruzione vulcanica sottomarina di proporzioni colossali ha scosso le acque al largo della costa di Tonga. Questo evento, che ha sorpreso la comunità scientifica per la sua intensità, potrebbe finalmente avere una spiegazione. Un recente studio ha utilizzato tecniche avanzate per misurare la forza delle esplosioni sotterranee, suggerendo che l’eruzione sia stata innescata da un processo insolito per questo tipo di fenomeni.

Un’esplosione senza precedenti

La potenza dell’eruzione

Il 15 gennaio 2022, il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai ha eruttato con una forza tale da riempire l’atmosfera terrestre di acqua, creando un nuovo buco nello strato di ozono. Questa eruzione, avvenuta sotto l’Oceano Pacifico, ha infranto una serie di record, producendo il più grande pennacchio vulcanico mai registrato e generando uno dei suoni più forti mai uditi. La potenza dell’esplosione è stata paragonata a cinque delle più grandi esplosioni nucleari sotterranee condotte dalla Corea del Nord nel 2017.

La ricerca scientifica

Nonostante l’enorme quantità di dati sismici generati dall’esplosione, gli scienziati hanno faticato a spiegare la violenza dell’eruzione del Hunga Tonga. Per trovare una risposta, gli autori del nuovo studio hanno costruito un modello che combina vari aspetti di questi dati. Utilizzando il momento tensoriale, che rappresenta la fonte dei terremoti, e la forza singola, che fa lo stesso per le eruzioni vulcaniche, il modello risultante suggerisce una forza colossale verso l’alto che corrisponde bene alla magnitudine dell’evento.

Il meccanismo dell’eruzione

La teoria del gas compresso

Secondo i ricercatori, l’eruzione si sarebbe verificata quando un’esplosione sottomarina superficiale ha fatto schizzare l’acqua sopra il vulcano verso l’alto. Questo ha alleviato la pressione sulla roccia compressa sottostante, facendola “rimbalzare” con una forza incredibile. “Il nostro modello suggerisce che l’evento è stato causato dalla roccia compressa dal gas intrappolata sotto un mare poco profondo, come una pentola a pressione troppo cotta,” spiega Jinyin Hu, autore dello studio.

Un’ipotesi sorprendente

Questa teoria è sorprendente perché si pensava comunemente che l’interazione tra magma caldo e acqua di mare fredda fosse la causa di tali massicce eruzioni vulcaniche sottomarine. Tuttavia, i ricercatori ammettono che il loro modello è ancora “discutibile”, ma le loro calcolazioni suggeriscono che il meccanismo proposto è “fattibile”. Utilizzando la modellazione delle forme d’onda sismiche, hanno osservato una significativa forza verticale puntata verso l’alto durante l’evento. “All’inizio eravamo confusi da questo,” aggiunge il professor Hrvoje Tkalčić, coautore dello studio. “Ma poi ci siamo resi conto che la terra solida è rimbalzata verso l’alto dopo che la colonna d’acqua è stata sollevata.”

Implicazioni future

Nuove prospettive sulla vulcanologia

Questa scoperta potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo le eruzioni vulcaniche sottomarine. Se confermata, la teoria del gas compresso potrebbe portare a nuove metodologie per prevedere e monitorare tali eventi. La capacità di identificare i segnali premonitori di un’esplosione di questo tipo potrebbe migliorare significativamente la sicurezza delle popolazioni che vivono in aree a rischio.

Impatto sull’ambiente

L’eruzione del Hunga Tonga-Hunga Ha’apai ha avuto un impatto significativo sull’ambiente, non solo creando un nuovo buco nello strato di ozono, ma anche alterando la composizione chimica dell’atmosfera. La comprensione dei meccanismi che hanno portato a questa eruzione potrebbe aiutare gli scienziati a prevedere meglio gli effetti ambientali di future eruzioni vulcaniche sottomarine.

Conclusioni

L’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai rappresenta uno degli eventi naturali più potenti degli ultimi cento anni. Grazie a tecniche avanzate di misurazione delle esplosioni sotterranee, i ricercatori hanno proposto una nuova teoria che potrebbe spiegare la violenza di questo fenomeno. Sebbene il modello rimanga discutibile, le implicazioni di questa scoperta potrebbero rivoluzionare il campo della vulcanologia e migliorare la nostra capacità di prevedere e mitigare gli effetti delle eruzioni vulcaniche sottomarine.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?