Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta nuova specie di falena tropicale a 7.000 chilometri dal suo habitat
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta nuova specie di falena tropicale a 7.000 chilometri dal suo habitat
News

Scoperta nuova specie di falena tropicale a 7.000 chilometri dal suo habitat

By Valeria Mariani
Published 4 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Scoperta nuova specie di falena tropicale a 7.000 chilometri dal suo habitat

Scoperta una nuova specie di falena tropicale a 7.000 chilometri dal suo habitat naturale

Un’inaspettata scoperta ha portato alla luce una nuova specie di falena tropicale, trovata a migliaia di chilometri dal suo habitat naturale. Questo evento straordinario ha avuto luogo in Galles, nel Regno Unito, e ha coinvolto un’ecologista di nome Daisy Cadet. La falena, identificata come Carmenta brachyclados, è stata avvistata nel febbraio 2024 nella casa che Cadet condivide con sua madre. Questo ritrovamento ha scatenato una serie di indagini che hanno coinvolto esperti del Museo di Storia Naturale di Londra.

Il ritrovamento inaspettato

Un incontro sorprendente

Daisy Cadet non si aspettava certo di scoprire una nuova specie di insetto nel suo salotto. Tuttavia, è proprio ciò che è accaduto quando ha notato una falena volare vicino a una finestra, con un altro esemplare morto nelle vicinanze. La falena, successivamente identificata come Carmenta brachyclados, è una specie di falena clearwing, un tipo di insetto noto per le sue ali trasparenti.

La condivisione sui social media

Cadet ha deciso di condividere una foto dell’insetto su Instagram. Questo semplice gesto ha innescato una catena di eventi che ha coinvolto un lepidotterista amatoriale e una charity per la conservazione di farfalle e falene. La foto è arrivata infine a Mark Sterling e al Dr. David Lees, esperti di falene del Museo di Storia Naturale di Londra. Da quel momento, è iniziata una vera e propria indagine scientifica.

Indagini scientifiche e scoperte

Analisi del DNA

Sterling e Lees hanno subito capito che l’insetto non era originario del Regno Unito. Le falene clearwing presenti in Gran Bretagna emergono infatti durante i mesi estivi, mentre il ritrovamento è avvenuto in febbraio, un mese notoriamente freddo nel Regno Unito. I due esperti hanno ipotizzato che le falene potessero essere state introdotte nel paese come pupe nascoste in una pianta in vaso. Tuttavia, dopo aver esaminato tutte le 85 piante in vaso presenti nella casa di Cadet, non sono stati trovati resti di pupe.

La scoperta delle pupe

A questo punto, è stata effettuata una sequenza del DNA, che ha rivelato che la falena non corrispondeva a nessuna specie descritta, ma era “più vicina a un gruppo di falene clearwing che si nutrono di semi e che si trovano in America Centrale e nella parte settentrionale del Sud America”, ha dichiarato Lees. Questo ha portato a un’importante intuizione: la madre di Cadet, Ashleigh, è una fotografa professionista che era stata recentemente in viaggio di lavoro in Guyana, a 7.000 chilometri di distanza dal Galles.

Il legame con la Guyana

Un’offerta alla giungla

Durante il suo soggiorno in Guyana, Ashleigh aveva seguito un consiglio locale: lasciare un’offerta di tabacco agli spiriti della giungla per essere mostrata qualcosa di bello. Questo gesto potrebbe aver avuto un ruolo nel ritrovamento delle falene. Quando Cadet ha esaminato la borsa degli stivali di sua madre, che era nella stessa stanza dove erano state trovate le falene, ha scoperto due pupe quasi intatte e alcuni frammenti di una pianta proveniente dall’America Centrale e Meridionale.

Conferma della nuova specie

Dopo aver confrontato l’esemplare con quelli presenti nelle collezioni del Museo di Storia Naturale, è stato confermato che Carmenta brachyclados era una nuova specie, nativa della Guyana. Questo ritrovamento, sebbene accidentale, ha dimostrato come la scienza comunitaria, supportata dai social media, possa contribuire alla scoperta e alla conservazione della biodiversità mondiale.

Implicazioni e conclusioni

Il ruolo della scienza comunitaria

La scoperta di Carmenta brachyclados è un esempio eccellente di come la scienza comunitaria possa portare a importanti scoperte scientifiche. Grazie alla condivisione sui social media e alla collaborazione tra esperti e appassionati, è stato possibile identificare e documentare una nuova specie di falena. Questo evento sottolinea l’importanza di coinvolgere il pubblico nella ricerca scientifica e di utilizzare le piattaforme digitali per diffondere conoscenze e scoperte.

La biodiversità e la conservazione

La scoperta di una nuova specie di falena a migliaia di chilometri dal suo habitat naturale solleva anche importanti questioni sulla biodiversità e la conservazione. È fondamentale monitorare e proteggere le specie native e prevenire l’introduzione accidentale di specie esotiche che potrebbero avere impatti negativi sugli ecosistemi locali. La collaborazione tra scienziati, istituzioni e comunità locali è essenziale per affrontare queste sfide e preservare la ricchezza della biodiversità mondiale. La scoperta di Carmenta brachyclados rappresenta un esempio affascinante di come la scienza, la tecnologia e la collaborazione possano unirsi per svelare i segreti della natura. Questo evento ci ricorda l’importanza di rimanere curiosi e aperti alle sorprese che il mondo naturale ha da offrire, e di lavorare insieme per proteggere e conservare la nostra preziosa biodiversità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?