Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tempeste geomagnetiche imminenti dopo il più forte brillamento solare di questo ciclo. E in 7 anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tempeste geomagnetiche imminenti dopo il più forte brillamento solare di questo ciclo. E in 7 anni
News

Tempeste geomagnetiche imminenti dopo il più forte brillamento solare di questo ciclo. E in 7 anni

By Antonio Lombardi
Published 4 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Tempeste geomagnetiche imminenti dopo il più forte brillamento solare di questo ciclo. E in 7 anni

Il Sole, la nostra stella, sta attraversando un periodo di intensa attività, noto come massimo solare. Questo ciclo di attività solare, che si ripete ogni 11 anni circa, raggiunge il suo apice con un aumento significativo delle macchie solari e delle eruzioni solari. Recentemente, il Sole ha rilasciato il più potente flare solare del ciclo attuale, il ciclo 25, e il più forte dal 2017. Questo evento ha avuto conseguenze notevoli sulla Terra, tra cui blackout radio e perdita di comunicazioni. Ma cosa significa tutto questo per noi e per il nostro pianeta?

Il massimo solare e le sue implicazioni

Il ciclo solare e le macchie solari

Il ciclo solare è un fenomeno naturale che si ripete ogni 11 anni circa, caratterizzato da un aumento e una diminuzione dell’attività solare. Durante il massimo solare, il numero di macchie solari aumenta significativamente. Le macchie solari sono regioni più scure sulla superficie del Sole, causate da intense attività magnetiche. Queste aree sono più fredde rispetto alle zone circostanti, ma presentano un campo magnetico molto più forte, fino a 2.500 volte quello terrestre.

Le eruzioni solari e le espulsioni di massa coronale

Le eruzioni solari sono esplosioni di energia che avvengono sulla superficie del Sole, spesso in corrispondenza delle macchie solari. Queste eruzioni possono essere accompagnate da espulsioni di massa coronale (CME), che sono getti di plasma carico elettricamente lanciati nello spazio interplanetario. Quando queste particelle raggiungono la Terra, possono influenzare i satelliti, le comunicazioni e le infrastrutture elettriche, oltre a creare spettacolari aurore boreali e australi.

Conseguenze delle tempeste geomagnetiche

Impatto sulle comunicazioni e sulle infrastrutture

Le tempeste geomagnetiche, causate dalle espulsioni di massa coronale, possono avere effetti significativi sulle comunicazioni e sulle infrastrutture elettriche. I satelliti in orbita possono essere danneggiati o malfunzionare, causando interruzioni nei servizi di comunicazione e navigazione. Anche le reti elettriche possono subire danni, con possibili blackout in alcune aree. Tuttavia, gli esperti sono preparati a gestire queste situazioni e adottano misure preventive per minimizzare i danni.

Le aurore: uno spettacolo naturale

Uno degli effetti più affascinanti delle tempeste geomagnetiche è la comparsa delle aurore. Le aurore boreali e australi sono fenomeni luminosi che si verificano nelle regioni polari, ma durante forti tempeste geomagnetiche possono essere visibili anche a latitudini più basse. Negli Stati Uniti, le aurore potrebbero essere visibili in tutti gli stati settentrionali, nel Midwest e nella parte centrale del paese. In Europa, potrebbero essere osservate in Scandinavia, Gran Bretagna e Irlanda. Nell’emisfero australe, le aurore potrebbero illuminare i cieli dell’Australia meridionale, della Tasmania e dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda.

Il recente flare solare: dettagli e conseguenze

Il flare solare di classe X9.0

Il recente flare solare di classe X9.0 è stato rilasciato dalla macchia solare AR3842, la stessa che aveva già prodotto un altro potente flare il 1° ottobre. Questo evento ha causato blackout radio e perdita di comunicazioni sul lato soleggiato della Terra al momento dell’eruzione. La macchia solare AR3842 è attualmente rivolta verso la Terra e ha rilasciato espulsioni di massa coronale dirette verso il nostro pianeta. Due di queste espulsioni stanno arrivando in rapida successione, il che potrebbe causare una potente tempesta geomagnetica.

Previsioni e preparativi

Sebbene non si preveda che questa tempesta raggiunga il livello estremo di quella di maggio 2024, quando tre espulsioni di massa coronale si fusero in un’unica tempesta cannibale, si tratta comunque di una tempesta forte. Gli esperti sono consapevoli della situazione e stanno adottando le misure necessarie per proteggere le infrastrutture e minimizzare i disagi. Per il pubblico, l’aspetto più emozionante di queste tempeste geomagnetiche è la possibilità di osservare le aurore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?