Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova tecnologia di mappatura cerebrale. Potrebbe rivoluzionare i trattamenti per disturbi neurologici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova tecnologia di mappatura cerebrale. Potrebbe rivoluzionare i trattamenti per disturbi neurologici
News

Nuova tecnologia di mappatura cerebrale. Potrebbe rivoluzionare i trattamenti per disturbi neurologici

By Sabrina Verdi
Published 5 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Nuova tecnologia di mappatura cerebrale. Potrebbe rivoluzionare i trattamenti per disturbi neurologici

Il Salk Institute ‌ha‍ recentemente sviluppato una tecnologia innovativa per la mappatura del cervello, denominata START. Questa tecnologia combina due‍ tecniche avanzate: la ⁢tracciatura del virus della⁢ rabbia monosinaptica e la trascrittomica a singola cellula. Grazie a questa combinazione, è possibile mappare⁣ con precisione senza precedenti‍ le ⁢connessioni neuronali del cervello, rivelando schemi unici nei sottotipi di neuroni inibitori. Questo progresso rappresenta un ⁢passo significativo verso lo⁤ sviluppo di trattamenti neurologici⁣ mirati.

La tecnologia START: una rivoluzione nella mappatura cerebrale

Monosynaptic rabies virus tracing

La tracciatura del virus della rabbia monosinaptica è una tecnica che ⁤permette di seguire le connessioni tra i neuroni. ​Utilizzando un virus della rabbia ⁢modificato, i ⁢ricercatori possono infettare un neurone e osservare come il‍ virus si diffonde solo ai neuroni direttamente connessi. Questo metodo consente di ottenere una mappa dettagliata delle connessioni sinaptiche, evidenziando ‍le reti neuronali con una precisione mai vista prima.

Single-cell transcriptomics

La trascrittomica a singola cellula‌ è una tecnica ‍che analizza l’espressione genica di singole cellule.⁢ Attraverso questa ​tecnologia, è possibile identificare ⁣quali geni sono attivi in ogni neurone, fornendo una comprensione dettagliata delle loro funzioni e caratteristiche. Combinando queste informazioni‍ con la tracciatura del virus della rabbia, i ricercatori possono⁤ correlare le connessioni​ neuronali con specifici profili genetici, rivelando schemi unici nei sottotipi di neuroni inibitori.

Implicazioni per‍ i trattamenti neurologici

Identificazione di sottotipi di neuroni inibitori

Uno degli aspetti più rivoluzionari della tecnologia START è ⁤la sua capacità di identificare e mappare i sottotipi di neuroni inibitori. Questi neuroni svolgono un ruolo cruciale nel bilanciare l’attività eccitatoria nel cervello, e ⁤la loro ‌disfunzione ⁣è ​associata a numerose patologie ⁣neurologiche. Grazie ‌alla precisione della tecnologia START, i ricercatori possono ora distinguere tra ​diversi sottotipi di neuroni inibitori, aprendo la strada‍ a trattamenti più mirati e personalizzati.

Sviluppo di ⁣trattamenti mirati

La capacità di mappare con precisione le connessioni neuronali e identificare i sottotipi di ⁢neuroni inibitori ha implicazioni dirette per lo sviluppo di trattamenti neurologici. Con una comprensione più dettagliata delle reti neuronali e dei loro profili genetici, i ricercatori possono sviluppare terapie‍ che mirano specificamente ai neuroni disfunzionali, ‌riducendo gli effetti collaterali‍ e aumentando l’efficacia dei trattamenti.

Applicazioni future della tecnologia START

La tecnologia START non si limita alla ⁤mappatura dei neuroni‌ inibitori. Le sue applicazioni future ⁣potrebbero estendersi a diverse ⁤aree della ricerca neuroscientifica. Ad esempio, potrebbe essere utilizzata per studiare‌ le connessioni neuronali in altre regioni del cervello, come l’ippocampo o la corteccia prefrontale, fornendo nuove intuizioni su come queste aree ‌contribuiscono a‍ funzioni cognitive complesse come la memoria e il processo decisionale.

Collaborazioni e prospettive future

Il Salk Institute sta già collaborando con altre istituzioni di ricerca per esplorare ulteriormente le potenzialità della tecnologia START. Queste collaborazioni potrebbero portare a nuove scoperte e innovazioni nel campo della neuroscienza, accelerando lo sviluppo di trattamenti per⁢ patologie neurologiche complesse come l’Alzheimer, il Parkinson e ⁣l’epilessia. Con il continuo avanzamento della tecnologia e delle tecniche di ricerca, il futuro della ⁢mappatura cerebrale e dei ⁤trattamenti neurologici appare ⁢promettente.

La tecnologia​ START sviluppata ‍dal Salk Institute rappresenta un progresso significativo nella ⁢mappatura delle connessioni neuronali del cervello. Combinando la⁢ tracciatura ⁢del⁤ virus della rabbia monosinaptica con la trascrittomica ⁢a ⁤singola cellula, i ricercatori possono ora mappare con ‌precisione ⁢senza precedenti le​ reti neuronali e identificare schemi unici nei sottotipi di neuroni ⁢inibitori. Questo ‌progresso apre nuove ⁣possibilità ​per​ lo sviluppo di trattamenti neurologici mirati,‍ migliorando la comprensione delle patologie cerebrali e offrendo ⁣nuove speranze per i pazienti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?