Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Strane forme di vita avvistate su un vulcano sottomarino vicino a Samoa Americane
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Strane forme di vita avvistate su un vulcano sottomarino vicino a Samoa Americane
News

Strane forme di vita avvistate su un vulcano sottomarino vicino a Samoa Americane

By Valeria Mariani
Published 9 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Strane forme di vita avvistate su un vulcano sottomarino vicino a Samoa Americane

Meravigliose creature strane avvistate su un vulcano sottomarino vicino a Samoa Americane

Nel ‍vasto e misterioso mondo sottomarino, un nuovo gruppo di creature bizzarre ‍e dall’aspetto alieno è stato immortalato dalle telecamere dei ricercatori che esplorano le profondità oceaniche attorno alle Samoa Americane. Questo straordinario filmato è stato realizzato durante la spedizione E Mamana Ou Gataifale II, organizzata dall’Ocean Exploration Trust, NOAA Ocean Exploration, il Bureau ​of Ocean Energy Management e il Woods Hole Oceanographic Institution. Come di‍ consueto, il video è⁣ accompagnato ⁢dai commenti in diretta degli scienziati,‍ stupiti dalle scoperte che si presentano davanti ai loro occhi.

Durante un viaggio di 20 giorni a bordo della nave da ricerca EV Nautilus, il team ha utilizzato sottomarini robotici per documentare una porzione del fondale marino nel Pacifico Meridionale attorno alle Samoa Americane, situate a circa 3.700 ⁢chilometri a⁢ sud-ovest delle Hawaii e 2.414 ‍chilometri a nord-est ⁣della Nuova Zelanda. Questo particolare video mostra le riprese di due immersioni che esplorano il Vailulu’u Seamount, il​ vulcano sottomarino più attivo delle Samoa, a una profondità compresa tra 600 e 1.500 metri. È la prima volta che questa regione viene ‌osservata dall’occhio umano dal 2005, e le aspettative non sono state deluse.

Esplorazione del Vailulu’u Seamount

Il Vailulu’u Seamount è una meraviglia geologica che si erge per 4.200 metri dal fondale marino,⁤ con un cratere largo 2 ‍chilometri, paragonabile per dimensioni al Monte Rainier ⁢ negli Stati Uniti ‌o al Monte Fuji in Giappone. Queste formazioni sottomarine ⁣sono affascinanti perché spesso​ diventano focolai di biodiversità, offrendo alla⁤ fauna marina una superficie solida ⁣su cui vivere e ‍fornendo loro cibo e nutrienti.

La scoperta⁤ del Chaunacops

Durante l’esplorazione, i ricercatori si sono imbattuti in un Chaunacops, un pesce rosso brillante noto​ come “rospo di mare”, descritto come un “preferito dai fan” per il suo corpo straordinariamente paffuto e l’espressione adorabile.⁣ Uno dei ricercatori ha commentato: “Questo sembra particolarmente rotondo”, mentre un altro ha scherzato:‌ “Sta ‌cercando di sembrare intimidatorio. Non funziona”.

La presenza del pesce pipistrello

A una profondità di 892 metri, ​l’equipaggio ha avvistato un pesce ​pipistrello “chonky” (come lo hanno definito loro) con un ⁢corpo splendidamente decorato e rivestito di spine. Queste creature, con il loro aspetto ‍unico, aggiungono un tocco di meraviglia all’esplorazione sottomarina.

L’importanza dei seamounts

I seamounts, come il Vailulu’u, sono caratteristiche geologiche che punteggiano gli oceani del mondo, ma sono particolarmente abbondanti nel Pacifico. Un punto caldo particolarmente attivo è il “Ring of⁢ Fire”, una fascia a forma di ferro di cavallo ​di attività tettonica e vulcani violenti che circonda l’Oceano Pacifico. Queste formazioni non solo⁣ offrono un‍ habitat per una vasta gamma di specie marine, ma sono anche cruciali per la comprensione della geologia e della biodiversità oceanica.

Esplorazioni future e scoperte potenziali

All’inizio di quest’anno,​ la nave da ricerca Falkor ​ del Schmidt Ocean Institute ha esplorato il fondale lungo la costa pacifica del Sud America, scoprendo​ quattro giganteschi seamounts di dimensioni variabili tra 1.591 e 2.681 metri. Queste scoperte​ sottolineano quanto ci sia ancora da scoprire nei nostri oceani, con innumerevoli seamounts e una miriade di forme⁣ di vita strane e meravigliose che attendono⁣ di ⁣essere rivelate.

L’esplorazione delle profondità oceaniche ⁢continua⁣ a stupire e affascinare, offrendo uno sguardo su un mondo‍ che, sebbene nascosto, è ricco di vita ⁢e di misteri. Le scoperte fatte durante queste spedizioni non solo arricchiscono la nostra comprensione della biodiversità marina, ma ci ricordano anche quanto sia vasto e⁣ inesplorato il nostro ‌pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?