Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Effetto confronto: Perché il “rage bait” politico online ha tanto successo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Effetto confronto: Perché il “rage bait” politico online ha tanto successo
News

Effetto confronto: Perché il “rage bait” politico online ha tanto successo

By Valeria Mariani
Published 10 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Effetto confronto: Perché il “rage bait” politico online ha tanto successo

Oggi, nel mondo ⁢digitale, ‍le piattaforme di social media sono diventate un campo‍ di battaglia per le⁢ ideologie ⁣politiche. Nonostante l’apparente promessa di un dialogo costruttivo e di un confronto di idee, spesso ci troviamo di fronte a discussioni accese ‍e ‍commenti infuocati. Ma perché accade questo? Una recente ricerca ha indagato su quello ‍che gli ‌autori definiscono l’effetto di⁤ confronto, un fenomeno che spiega perché i contenuti che ⁤sfidano le convinzioni politiche degli⁤ utenti ⁢generano​ un ‍alto livello di coinvolgimento. In ‍altre parole, questi contenuti fanno arrabbiare⁤ le persone.

Il fenomeno ⁣delle echo chambers e l’effetto di confronto

La ricerca di ⁤informazioni congeniali

Nel ⁢contesto dei⁢ social media, si parla spesso⁢ di echo chambers, ovvero ambienti in cui le ‍persone cercano‍ informazioni che confermano​ le loro convinzioni preesistenti. Questo comportamento non ⁤è limitato ai social media, ma ⁤si‌ estende anche alla scelta di giornali, reti ⁢televisive e canali⁣ YouTube che rispecchiano ⁤una visione del mondo già ⁤formata. Tuttavia, la nuova ricerca suggerisce che la realtà è ‍più complessa di quanto si pensi.

Un modello complesso di interazione

Gli autori dello studio sottolineano che, se tutti⁤ leggessero solo contenuti‌ con cui ‌sono‍ d’accordo, le discussioni nelle​ sezioni dei commenti non sarebbero così accese.⁤ Questo⁢ è particolarmente evidente durante i ​periodi elettorali, quando i feed dei social media sono inondati di ​messaggi partigiani ⁣e commenti su temi caldi come l’immigrazione, il⁤ controllo delle armi e il ​cambiamento climatico.

Esperimenti e⁢ scoperte sul comportamento degli utenti

Esperimenti sul campo

Il team‍ di ricerca ha ​condotto una serie di esperimenti sul campo, mostrando post politici su Facebook ⁢a‍ oltre ​500.000 americani ‍divisi in⁤ due⁣ gruppi: ​sostenitori e oppositori dell’allora Presidente e attuale candidato‍ Donald⁤ Trump. I contenuti trattavano temi come ⁣il controllo delle⁤ armi, l’Obamacare e Trump stesso, seguendo un approccio simile a‍ studi precedenti⁢ sugli annunci mirati su Facebook.

Risultati ⁢e implicazioni

L’effetto di confronto è stato osservato in tutti e ‍tre gli esperimenti. I post che sfidavano l’ideologia ​degli utenti generavano⁢ un maggiore coinvolgimento; ad esempio, i liberali erano più propensi a interagire con‍ post⁢ che lodavano Trump, mentre i ⁣conservatori erano più inclini a interagire con contenuti ‍a favore del controllo delle​ armi. ⁤Questo‍ fenomeno ⁣aiuta ​a spiegare la grande‌ quantità di discorsi tossici che osserviamo‌ online.

Analisi approfondita e limiti​ dello studio

Esperimenti in⁣ laboratorio

I risultati degli esperimenti sul campo sono stati replicati in un ambiente di ‍laboratorio, utilizzando messaggi pro e contro il vegetarianismo ‍anziché contenuti ⁤politici. Il team ha ⁤poi ⁢approfondito alcuni dei fattori‍ che potrebbero ‌guidare⁤ l’effetto di confronto, ‌scoprendo che ⁢più un argomento è ‌considerato importante, più è probabile che gli utenti⁢ si sentano indignati ​al⁢ punto da commentare.

Considerazioni sui limiti

Uno⁤ dei limiti dello studio è⁣ la complessità⁣ delle dinamiche⁣ del mondo reale che potrebbero ⁣influenzare i risultati.⁣ Ad esempio, le persone potrebbero condividere⁢ deliberatamente⁤ contenuti nella loro rete sapendo che susciteranno un effetto di confronto. Questo concetto è già sfruttato dai creatori di contenuti per il cosiddetto “rage bait”, progettato appositamente per irritare le persone. Lo studio mette in luce che un maggiore‍ coinvolgimento con i contenuti‍ non equivale necessariamente a ⁣un ⁤maggiore ⁢accordo⁣ e mostra che gran⁤ parte della ⁤reazione ai contenuti politici divisivi proviene ⁢dai dissidenti, non dai sostenitori. Gli autori sperano che i loro risultati offrano‌ una prospettiva più equilibrata‌ sull’interazione⁤ tra ideologia⁢ e coinvolgimento ​online.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?